10 consigli per imparare il tedesco con più faciltà e riuscire a memorizzare le parole

imparare il tedesco
Imparare il tedesco si sa, non è certo una passeggiata. Ecco allora 10 consigli per imparare il tedesco in modo più semplice, veloce ed efficace.

Imparare il tedesco, si sa, non è esattamente una passeggiata. Ogni giorno ricevo tantissime email da parte dei miei lettori che mi confessano di avere molte difficoltà per impararlo e chiedendomi consigli su quale sia il modo migliore per impararlo.

Il segreto per imparare una lingua straniera è in realtà molto semplice: avere un metodo di studio efficace. La cattiva notizia però è che non esiste un metodo standard valido per tutti.

Esistono però molti metodi, dovrai solo trovare quello migliore per te. Per aiutarti a trovare il tuo, ho stilato questa lista: è il metodo che uso io quando studio una nuova lingua straniera.

Anche io, quando mi sono trovata a dover studiare il tedesco da autodidatta, inizialmente ho avuto non poche difficoltà. Applicando però un buon metodo di studio, i risultati però non si sono fatti attendere e vedrai che sarà così anche per te.

Per approfondire il discorso, leggi anche il mio articolo sui 15 metodi da applicare per uno studio del tedesco autodidatta.

Ma iniziamo subito con questo 10 consigli per imparare il tedesco.

Sei pronto? Partiamo!

I 10 consigli per imparare il tedesco

Ecco tutti i migliori consigli per imparare il tedesco:

1. Non sottovalutare la conoscenza dell’italiano

Procurati una buona grammatica italiana.

È impossibile pensare di imparare una lingua straniera senza conoscere la propria lingua madre. E quando studierai, ad esempio, gli aggettivi indefiniti, sarà più semplice l’apprendimento se ti andrai a cercare cosa siano in italiano.

Ecco la migliore grammatica italiana in circolazione:

[amazon bestseller=”grammatica italiana” items=”1″]

2. Utilizza solo libri e materiali di qualità

Procurati un buon libro di testo con eserciziario e soluzioni.

Punta sui manuali di “tedesco L2 per italofoni”. Spesso sono accompagnati da CD interattivi, importantissimi soprattutto per chi, dopo poco, si annoia con la carta stampata.

Se solo l’idea di aprire un libro ti spaventa, puoi optare anche per altre soluzioni. Dai un’occhiata ai migliori libri per studiare tedesco, dai manuali di grammatica, ai dizionari, alle piattaforme interattive.

[amazon bestseller=”tedesco” items=”1″]

3. Procurati un (buon) vocabolario aggiornato

Un altro consiglio per imparare il tedesco in modo efficace è quello di procurati un buon vocabolario italiano-tedesco ma cerca di usarlo il meno possibile.

Cerca di dedurre il significato di una certa parola dal contesto, soffermandoti maggiormente sulle parole che conosci piuttosto che su quelle che non conoscete.

Evita assolutamente traduttori automatici!

Esistono inoltre molti dizionari bilingue visuali, a mio avviso utilissimi per imparare nuovi termini. In particolare ti consiglio il “Dizionario Tedesco Italiano VISUALE“, è molto ricco e veramente ben strutturato.

[amazon bestseller=”dizionario italiano” items=”1″]

4. Metodo dei post-it

Cosa sareebbe imparare il tedesco senza un milione di post-it sparsi per la casa?

Ti giuro, non sto scherzando! È un metodo che utilizzo sempre anche io quando imparo una nuova lingua e aiuta a memorizzare moltissime parole.

In pratica è molto semplice: quando impari un nuovo vocabolo, scrivilo e appiccicalo sull’oggetto che indica.

Ad esempio, scrivi die Lampe einschalten/ausschalten sul post-it e attaccalo sull’interruttore della luce.

[amazon bestseller=”post-it” items=”1″]

5. Metodo dello schedario

Procurati uno schedario o una scatolina. Ogni volta che ti imbatti in una nuova parola, scrivila su un cartoncino, in italiano su un lato e in tedesco sull’altro.

Riponi i cartoncini nello schedario.

Ogni sera, estrai almeno 5 cartoncini, leggi la parola che esce e traducila nell’altra lingua.

6. Fai full immersion

integrarsi in germania

Per almeno tre mesi, dedicati ad una full immersion linguistica.

Ascolta quindi la radio solo in tedesco, guarda la televisione solo in tedesco, leggi soltanto giornali e riviste tedesche!

Guai a chi dice: “Ma non capisco nemmeno una parola!”. Non è vero, almeno una parola la capisci.

La seconda volta, le parole comprese diventeranno due, poi tre. Non concentrarti su ciò che non capisci ma su quello che riesci a capire. Fidati, funziona!

7. Parla!

Parla. Parla sempre.Con chiunque!

Con la vicina di casa, con la nonnina alla fermata dell’autobus, con il/la tuo/a partner italiano/a. Non temere di fare figuracce!

Parla tedesco.

Dover esprimere un concetto che non si riesce a formulare per mancanza di “vocabolario mentale” aiuta il cervello a immagazzinare più dati.

Ti accorgerai così di saper parlare più tedesco di quello che credi.

8. Pensa in tedesco

Quando sei solo, pensa in tedesco.

Stai aprendo il frigo? Pensa: “Ich mache den Kühlschrank auf”.

Fallo per ogni azione che stai svolgendo, ti aiuterà a velocizzare la lingua parlata, senza passare attraverso una “traduzione mentale”.

9. Studia in modo regolare e costante

Buttarsi a capofitto nello studio per dieci ore consecutive, chiudere i libri e non riaprirli per dieci giorni non serve a niente.

Ti accorgerai presto che niente di quello che hai studiato è rimasto nella vostra testa, aumentando così la demoralizzazione.

Studia invece per un massimo di due ore al giorno; anche se hai voglia di studiare ancora, punta la sveglia e dopo due ore chiudi il libro.

Due ore ogni giorno. Ti accorgerai da soli dei risultati!

10. Non demoralizzarti!

Tutto e subito è una formula che non funziona durante l’apprendimento di una lingua straniera. Non puoi pensare di studiare per un’ora e riuscire a parlare tedesco come un madrelingua.

Imparare il tedesco è un po’ come fare una maratona: non riuscirai a correre per dieci chilometri senza esserti allenato. Il primo giorno correrai per un chilometro, il secondo per due e così via, finché il tuo corpo non sarà pronto per la gara.

Conclusioni

Imparare il tedesco non è certo una cosa facile, dobbiamo ammetterlo. Ma è anche vero che con un ottimo metodo di studio e qualche piccolo trucchetto, studiare questa lingua diventerà più semplice e più veloce!

Quali sono le tue considerazioni in merito sullo studio del tedesco? Hai altri consigli o suggerimenti da condividere con chi sta studiando tedesco?

Condividi la tua esperienza con un commento qua sotto 🙂

Un abbraccio e buono studio del tedesco!

Eleonora

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *