Un po’ tra il polemico e l’ironico, oggi ho voluto analizzare alcune tipologie di persone che spesso non riescono a trovare lavoro in Germania.
Molti danno colpa alla crisi, al Governo, agli immigrati (dimenticando di esserlo loro stessi), ma non hanno mai pensato che la colpa possa essere proprio la loro.
A volte è normale dover fare molti tentativi prima di trovare un lavoro ma con costanza e ottimismo ci si riesce sempre.
Chi sono invece quelli che non ci riescono?
Di cosa parliamo in questo articolo?
1. Il pigro
Il pigro è una persona che in realtà non vuole lavorare e spesso vive di sussidi statali.
È quello che chiede “Mi trovi un lavoro?” ma mai e poi mai si metterebbe a cercarselo da solo. Il suo pensiero segue un po’ l’idea che “se il lavoro mi vuole, è lui che deve venire a cercarmi”.
Al pigro non importa se gli dai il numero di telefono di un’azienda tuffatasi in una disperata ricerca di personale e che assume qualsiasi persona chieda il posto: il pigro non chiamerà mai e poi mai ma chiederà a te di farlo per lui.
La cosa assurda è che si lamenterà sempre del fatto che non riesce a trovare lavoro.
2. Il raccomandato
Con le radici un po’ troppo affondate nel terreno della mentalità italica, il raccomandato è un cuggggino stretto del pigro.
Esordisce con la domanda “Hai conoscenze…?” oppure “Puoi mettere una buona parola per me?” e non ha mai mandato un curriculum a qualcuno di propria iniziativa.
Beh, caro raccomandato, ho una brutta notizia per te: in molti Paesi, soprattutto in quelli che funzionano, la raccomandazione non è quasi mai il motivo del successo lavorativo bensì – per fortuna – la meritocrazia.
3. L’impegnato
L’impegnato è in loop in una situazione quanto mai paradossale: è facile trovarlo al bar o in un circolo di italiani a bere aperitivi e giocare a carte ma la sua risposta a qualunque domanda che la vita gli pone è “non ho tempo”.
È facile anche trovarlo su Facebook, ore e ore al giorno, che ti manda richieste per Candy Crush ogni dieci minuti.
Un bel giorno si sveglia ed essendosi accorto di non avere abbastanza soldi per le sigarette, decide di trovare un lavoro.
“Cerco un lavoro”
Bene, eccoti alcuni annunci di lavoro che possono fare al caso tuo.
“Non ho tempo per mandare il curriculum, puoi farlo tu per me?”.
La lingua la sai? “No, non ho tempo per studiarla”.
Poi magari si arrabbia se tu, che lavori anche 15 ore al giorno, rispondi che ti dispiace ma no, non hai tempo per aiutarlo.
[amazon box=”B00PSG5OIY,8896715776,B086MP17CD” grid=”3″]
4. Il troppo sicuro di sé
Arrogante, saccente, con la puzza sotto il naso, questa categoria vuole un lavoro subito, ben retribuito, con vitto e alloggio pagato e auto ad uso aziendale.
Titoli di studio? Niente. Esperienze lavorative? Una volta ho lavato la macchina di mia sorella.
E alla domanda “Sai il tedesco?” risponde con un secco “no”. Se gli altri vogliono comunicare con lui, che imparino loro l’italiano!
5. Il creativo
Questo è in assoluto il mio preferito. Il creativo non parla la lingua locale ma in realtà è una persona che può essere anche molto versatile e probabilmente vuole davvero lavorare ma non si rende conto della realtà lavorativa.
Forse ha fatto il fruttivendolo per dieci anni e adesso, colpito dalla crisi come molte altre persone, è andato in cerca di fortuna all’estero.
Comincia quindi a contattare persone e a chiedere una mano per trovare lavoro.
– Cosa sai fare?
– Sono un fruttivendolo ma mi va bene qualsiasi lavoro. Cerco un lavoro come piastrellista, lavapiatti, pizzaiolo, giardiniere, tappezziere, elettrauto o, che ne so, infermiere. Oppure perché no? Anche un posto in banca o in un ufficio comunale andrebbe bene.
Scusa?! 🤔
6. L’insicuro
Indipendentemente dal suo livello linguistico e dagli eventuali titoli di studio, l’insicuro si sente inadeguato per qualsiasi mansione, dal lavapiatti al dirigente di azienda.
A suo avviso nessuno lo prenderà mai a lavorare perché ci sarà sempre qualcuno migliore di lui che avrà quel posto al quale lui vorrebbe candidarsi.
È vero, ci sarà sempre qualcuno migliore di tutti noi, ma questo non vuol dire venire automaticamente esclusi dal mondo del lavoro.
Bisogna provare, buttarsi, non scoraggiarsi di fronte agli insuccessi e cercare di vedere sempre le cose con un’ottica positiva: un contratto di lavoro uscirà sicuramente!
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Quali sono le tue considerazioni in merito? Ti rispecchi in uno di questi personaggi?
Condividi la tua esperienza con un commento qua sotto e se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi contatti!
2 commenti su “6 categorie di italiani che non trovano lavoro all’estero”
ciao Eleonora, come mi potresti aiutare?
Dalla mia esperienza personale l’importante è trovare un primo impiego in germania anche lavorare per italiani. Arrivato in germania inizia ad imparare anche da autodidatta la lingua( guardare TV in tedesco, andare a fare la spesa tutti i giorni in negozi dove ci sono tedeschi e chiedere informazioni) evitare di stare con italiani finché non si ha un minimo di padronanza della lingua, altrimenti ci si appoggia agli altri.
Non partite prevenuti altrimenti non inizierete mai a parlare, se vi guardano strano è perché non vi hanno capito, non bisogna fare sempre la vittima (qualche cretino lo potrete sempre trovare, tutto il mondo è paese).
Se andare in germania è quello che vi fa piacere sicuramente c’è la farete, non lasciatevi abbattere da qualche giorno negativo oppure dal pessimismo di altri.
In bocca al lupo.