L’Ausbildung (o formazione professionale duale) è un percorso alternativo al normale percorso scolastico tedesco e consiste in un corso dove si alterna la scuola al lavoro per imparare un certo mestiere.
Se stai pensando di trovare una nuova occupazione in Germania ma non hai ancora l’esperienza o le qualifiche richieste, la soluzione potrebbe essere quella di svolgere un’Ausbildung.
Pensato principalmente per i giovani, l’Ausbildung dà però la possibilità a chiunque di accedere a una qualifica professionale che porterà a trovare un lavoro migliore in Germania.
In questo articolo vedremo nei dettagli cosa è un’Ausbildung, chi può svolgerlo e come ottenere un posto per frequentare un corso di formazione professionale duale.
Iniziamo subito!
Di cosa parliamo in questo articolo?
Disoccupazione in Germania
La disoccupazione tedesca è attualmente ben al di sotto di quella italiana.
Secondo l’Istat, alla fine di luglio 2015 il tasso di disoccupazione raggiungeva il 12% (Fonte: Istat) rispetto al 6,3% della Germania (Fonte: Statista).
Il tasso di disoccupazione cambia molto anche da zona a zona. Le percentuali più basse si registrano a ovest e a sud (con esclusione del bacino della Ruhr e della città di Brema) mentre a est si registra un tasso di disoccupazione molto più alto.
Secondo le statistiche dell’Agentur für Arbeit, nell’ottobre 2015 gli Stati con il più basso tasso di disoccupazione sono stati il Bayern e il Baden-Württemberg.
Il segreto della Germania per mantenere un tasso di disoccupazione così basso? Secondo la BBC sta proprio nella forza della formazione professionale duale.
Cos’è la formazione professionale duale?
La formazione professionale duale, o Ausbildung, è un percorso alternativo al normale percorso scolastico e consiste in un corso dove si alterna la scuola al lavoro per imparare un certo mestiere.
Contrariamente all’opinione diffusa, l’Ausbildung non è una scuola alla quale ci si iscrive per frequentare un corso, bensì un rapporto tra azienda e apprendista veicolato mediante un contratto (Ausbildungsvertrag), solitamente dalla durata di 2/3 anni.
L’Ausbildung è infatti offerto da un’azienda abilitata alla formazione che investe così sui propri apprendisti per formare del personale qualificato. I corsi sono presenti in tutta la Germania e i mestieri che si possono imparare con la formazione professionale duale sono più di 350!
Quasi tutti i lavori infatti sono veicolati dall’Ausbildung, sia quelli meno qualificati che quelli più qualificati. Se non hai una laurea magistrale, quindi, il consiglio è quello di frequentare un’Ausbildung.
Al contrario, se sei in possesso di titoli di studio più elevati, il mio consiglio è quello di lasciare riconoscere i tuoi titoli piuttosto che frequentare un’Ausbildung, che ti darebbe comunque una qualifica più bassa rispetto a quella acquisita con la laurea.
Come funziona l’Ausbildung?
L’Ausbildung dura tra i 2 e i 3 anni e mezzo e viene retribuito tra i 400 e gli 800 euro circa al mese. Viene in genere pagato in modo progressivo nel corso del tempo (ad esempio 400 euro il primo anno, 500 il secondo e così via).
Non si tratta di un vero e proprio stipendio, bensì di un Auszubildendenvergütung, ossia di un contributo per la copertura delle tue spese.
La settimana dell’Azubi (Auszubildender, ossia l’apprendista) si divide tra una formazione teorico-scolastica che dura in genere tra le 8 e le 12 ore settimanali e una parte pratica dove si mettono in campo le nozioni imparate.
Gli orari per chi ha figli piccoli sono invece ridotti e regolati da contratti speciali. Le ore di straordinario sono generalmente molto limitate e non sono previsti orari di lavoro notturno.
In genere dovrai comprare autonomamente i libri per lo studio teorico mentre l’abbigliamento e gli strumenti di lavoro per il tirocinio vengono forniti dall’azienda stessa.
Dovrai anche sostenere degli esami.
Gli esami sono generalmente due, uno a metà corso e uno alla fine, dopo il quale ti viene rilasciato un certificato con validità nazionale, che funziona come una abilitazione a quella mansione e che ti permetterà di avere anche uno stipendio più alto.
E se non passi l’esame? Non preoccuparti, potrai ripeterlo per due volte entro un tempo massimo di due anni. La ripetizione dell’esame è a pagamento. Nel caso in cui l’esame non sia superato, inoltre, puoi prolungare il tempo del contratto fino a quando non sarà disponibile un nuovo esame.
Chi può svolgere un Ausbildung?
Chiunque abbia la voglia di imparare un mestiere, approfondire i propri studi o rimettersi in gioco nel mondo del lavoro cambiando completamente il proprio settore ha la possibilità di svolgere una formazione professionale duale.
Comunemente sono i più giovani che decidono di buttarsi nell’avventura di una formazione professionale ma non esistono limiti di età per partecipare a un Ausbildung.
Per questo non è raro incontrare persone di età più avanzata che decidono di dare una svolta alla loro vita lavorativa, magari dopo le insoddisfazioni del precedente lavoro.
Per poter frequentare un’Ausbildung, inoltre, non sono richiesti particolari requisiti, tranne:
- il possesso di uno Schulabschluss, ossia l’aver frequentato almeno 9 classi di scuola successive. Non sarà quindi sufficiente il diploma di terza media ma dovrai dimostrare di aver superato anche almeno la prima classe di scuola superiore
- la conoscenza medio/avanzata della lingua tedesca (livello B1/B2 del QCER di cui spesso deve essere richiesta una documentazione ufficiale). Ti consiglio quindi di chiedere subito di quale livello tu abbia bisogno per l’accesso e di procurarti la documentazione in tempo per la candidatura.
Come candidarsi a un’Ausbildung?
Come già accennato, per frequentare un corso di formazione professionale non bisogna iscriversi in una scuola bensì candidarsi al posto per l’Ausbildung come se ci si candidasse per un normale lavoro.
I corsi iniziano generalmente tra la fine di agosto e gli inizi di settembre ma si possono trovare anche corsi che iniziano a gennaio. Le selezioni iniziano molti mesi prima ed è questo il momento migliore per candidarsi.
Dovrai quindi spedire la tua Bewerbung, ossia la tua candidatura, comprensiva di curriculum e di lettera di presentazione con la quale spiegherai le motivazioni che ti spingono a voler frequentare questo corso.
Cerca di essere molto persuasivo: la tua Bewerbung deve essere una Bewerbung davvero efficace poiché i posti disponibili sono limitati mentre il numero di candidati è nettamente superiore ai posti offerti.
Se vuoi imparare come scrivere una Bewerbung vincente, ti consiglio di leggerti la guida La Bewerbung.
Un altro consiglio è quello di non mandare una sola Bewerbung in quanto la possibilità di essere accettati può essere anche molto bassa e dipende spesso dal numero dei candidati totali, dal tipo di Ausbildung e dal luogo del corso.
Se verrai selezionato, dovrai sostenere un colloquio conoscitivo, quasi sempre in tedesco, volto a conoscere le tue motivazioni a lavorare con quell’azienda, a discutere le tue esperienze lavorative e il tuo percorso scolastico.
Se supererai anche questa fase, stipulerai un contratto con l’azienda dove verranno messi nero su bianco tutti i punti cardine della tua formazione:
- la durata del contratto
- l’ammontare della retribuzione
- i diritti e i doveri di entrambe le parti
- il periodo di prova (che va da uno a quattro mesi)
- le ferie
- gli esami da sostenere.
I contratti sono diversi per ogni Ausbildung e sono regolati dal Berufsbildungsgesetz (BBiG).
Dove trovo i corsi di formazione duale disponibili?
Un primo modo per trovare un’Ausbildung è collegarti al sito della Jobboerse e selezionare “Ausbildung” dalla casella “Sie suchen“, aggiungendo poi il luogo ed eventualmente anche il tipo di Ausbildung richiesto.
Per vedere tutte le offerte in una data città, lascia la casella “Arbeitsort” vuota.
Altri siti per la ricerca dell’Ausbildung sono:
Conclusioni
L’Ausbildung è un’occasione importante per riuscire a trovare un lavoro ben retribuito in Germania.
Per essere selezionato per un Ausbildung, ricorda di puntare tutto su due fattori:
- una Bewerbung efficace
- la conoscenza sufficiente della lingua tedesca.
Vedrai, sarà un’esperienza davvero interessante che ti spalancherà le porte del mondo lavorativo in Germania.
E tu, hai già frequentato un Ausbildung? Condividi la tua esperienza con un commento qua sotto 🙂
8 commenti su “Ausbildung: che cos’è, chi può svolgerlo e come candidarsi”
Beh, tutto molto bello e quant’altro. Dopo aver perso il lavoro (ero praticamente telefonista in un centro di calcolo, inquadrato contrattualmente come sistemista) e, bisognoso di una qualifica professionale, ho iniziato a mandare un centinaio di candidature per ottenere un posto da apprendista integratore di sistemi informatici.
Ebbene, nella stragrande maggioranza liquidato nel giro di massimo una settimana con la classica risposta forfettaria che tutti ben conoscono.
Colloqui se ne contano sulle dita della mano. Ho cercato di investigare le singole cause che hanno portato alla mia mancata considerazione, mi sono state date le più svariate risposte: chi perché “troppo vecchio” (ho ancora 33 anni, diamine!), chi perché “non ho conoscenze pregresse di determinate materie” (ma non si diviene apprendisti proprio per imparare?), chi perché “sono troppo contorto nel ragionamento”, chi perché “non conosco bene la lingua” (certificato linguistico livello C1, vorrei avvisare), chi perché “sembravo incerto”, chi perché “ho già accumulato esperienza ed un apprendistato sarebbe limitante, anche nel reddito”.
Questa è stata la motivazione appresa all’ultimo colloquio, presso una ditta per la quale già lavoro in somministrazione.
Ora cerco quasi disperatamente di ottenere una qualifica presso il mio datore di lavoro (che pensa ad assumere in ambito virtualizzazione). Un primo tentativo andato a vuoto, richiesta rigettata perché il corso di formazione è fuori dall’orario di lavoro, dunque di accompagnamento, invece che essere a tempo pieno.
Ho trovato qualcosa che mi assicurerebbe il successo nella pratica… solo che al mio datore di lavoro potrebbe non piacere il fatto che non sia “produttivo” in quanto impegnato per sette mesi a conseguire la qualifica.
Sto lavorando duro per ottenere un minimo di considerazione e fare quel salto di qualità che finora non ho ottenuto, e chissà quanto tempo ancora dovrà passare.
Temo che rimarrò a lungo imprigionato in queste sabbie mobili. Vivo a Monaco ed ho uno stipendio quasi da fame (1200 netti, tra spesa, affitto di una stanza singola in zona semi-periferica e polizze varie – devo pur tutelarmi da attivo ed una volta smesso in età di pensione – mi avanza poco, che in parte investo in vita sociale). Non compro sigarette, non ho un’auto e nemmeno la tessera dei mezzi, mi sposto prevalentemente in bici.
Capita una spesa imprevista (circa 1000 € tra farmacia, visite ed esami medici non passati dalla cassa malati, come capitato negli ultimi 30 giorni) e si finisce in grosse difficoltà.
Insomma, si fa presto a dire Ausbildung, poi ci si scontra con la dura realtà e col fatto che non tutti sembrano godere delle medesime opportunità.
Fossi venuto da una zona di guerra, senza spiaccicare mezza parola di tedesco, ne avrei avute di più, forse…
Ciao! Interessantissimo quello che scrivi. Proprio perché cercavo qualcosa di simile per introdurmi in germania.
Io attualmente sono in Italia. Chiedo, come può un italiano, accedere all’ Ausbildung? sto privatamente studiando tedesco, immagino che per accedervi come minimo verrà richiesta la lingua. No? Ho una laurea triennale in ingegneria ambientale e faccio un lavoro in proprio, nel settore agricolo-ambientale…
Ciao! Sì, per accedere all’Ausbildung è solitamente richiesto un livello medio-alto della lingua proprio perché le lezioni si terranno in lingua tedesca. Con una laurea triennale però non farei un’Ausbildung, piuttosto cercherei lavoro nel tuo settore, visto che hai anche maturato esperienza. Il mio consiglio è quello di imparare bene la lingua e candidarti alle offerte in Germania (o perché no? Inviare anche delle candidature spontanee!). Probabilmente dovrai fare un riconoscimento dei tuoi titoli, tutte le informazioni su questo argomento le trovi qua: http://bit.ly/2cufD0r
In bocca al lupo per i tuoi progetti!
Ciao Eleonora! Grazie mille per le preziose informazioni! Vorrei chiederti qualcos’altro però. Allora io ho frequentato il liceo linguistico, parlo abbastanza bene quattro lingue e di tedesco ho il livello B2, quasi C1 dopo aver lavorato due anni a Francoforte. La mia domanda è: secondo te sarebbe meglio che frequentassi un corso universitario o va bene anche un Ausbildung? E inoltre si può svolgere un secondo lavoro durante l’Ausbildung?
Grazie mille!
Prima di tutto grazie e spero nel meglio! Non so ancora cosa voglio fare con precisione ma credo che l’università sarebbe troppo per me, non credo di farcela. Quindi l’Ausbildung prende troppo tempo per avere un secondo lavoro? Perché non riuscirei a sopravvivere solo coi soldi dell’Ausbildung, anche se so che se hai uno stipendio basso lo stato ti aiuta. Altrimenti con una buona conoscenza di tedesco e altre lingue avrei qualche possibilità?
Ciao Eleonora!sono un ragazzo di 25 anni ma purtroppo ho solo la Licenza della scuola Media 7 anni fa ho lascato la scuola ma ho fatto 3 anni delle superiori in una scuola professionale ma non lo terminato vorrei trasferirmi a berlino e sto facendo un corso di lingua tedesca online e in una scuola secondo te ho una possibilita di fare l’ausbildung?per avere almeno una qualifica da aggiungere nel mio CV in Futuro?
grazie
Ciao Eleonora, sono una ragazza di 18 anni e sono molto indecisa ultimamente. Io ho lasciato la scuola anni fa e ora vorrei iniziare il serale della ragioneria (che sono all’incira 3 anni) per poi trasferirmi in Germania. Ma ora mi chiedo, con l’Ausbildung posso trovare un mestiere inerente a questo , ovvero, amministrazione, finanza e marketing? o secondo te, mi converrebbe fare il serale qui e poi andarmene?
Io ho solo la terza media e 1 anno del classico. So ovviamente che se dovessi decidere di andare in Germania , passerei 1 anno nella scuola per gli stranieri ad imparare la lingua,
Ti ringrazio, ciaoo
Ciao Eleonora. Grazie per le info.
Ho 30 anni e ho la magistrale in archeologia. Sto pensando ad un trasferimento in Germania. Ho intenzione di frequentare un corso linguistico, forse in loco, per raggiungere quanto prima un B2 e poi fare un ausbildung relativo all’assistenza infantile, essendo qui una babysitter da vari anni.
A quanto ho capito, senza ausbildung é difficile poter lavorare.
Non credo poi sia semplice nemmeno cercare possibilità lavorative nel campo archeologico in terra tedesca.
Come mi consiglieresti di muovermi?
Grazie in anticipo