Moduli per la richiesta di sussidio sociale (Hartz IV o ALG II) in italiano

Scarica i moduli tradotti in italiano per compilare la richiesta di sussidio sociale in Germania (Hartz IV o ALG II)
moduli HartzIV italiano

Se vivi un periodo di temporanea indigenza e hai deciso di fare richiesta del sussidio sociale, ti scontrerai subito con una triste realtà: compilare i moduli per la richiesta di sussidio sociale (Hartz IV) può essere particolarmente complicato se non conosci la lingua tedesca (e talvolta è complicato anche per i madrelingua tedeschi!).

In questa guida ti accompagnerò passo passo nella compilazione dei moduli per fare richiesta del sussidio sociale (Hartz IV o ALG II) in modo da opter essere autonomo e non dover chiedere a nessuno di compilarlo per te.

Pronto? E allora iniziamo!

Cos’è il sussidio sociale (Hartz IV o ALG II)

Prima di mostrarti i moduli tradotti, facciamo un piccolo passo indietro.

Cosa è il sussidio sociale?

Se stai vivendo un periodo di ristrettezza economica perché non hai un lavoro o non guadagni abbastanza per sostenere le spese quotidiane, puoi fare domanda per ottenere l’Hartz IV (o ALG II), ossia il sussidio sociale.

Il problema si pone però quando si decide di inoltrare i moduli: come si compilano? 

La modulistica è infatti interamente in lingua tedesca e sebbene esistano delle linee guida in italiano, spesso non è molto chiaro cosa bisogna inserire nel modulo.

Linee guida generali per la compilazione dei moduli

Vediamo qua alcune regole generali per la compilazione dei moduli dell’Hartz IV.

Per prima cosa ricordati di non allegare mai dei documenti originali ma sempre delle copie.

La richiesta del sussidio si fa attraverso la compilazione di alcuni moduli, ciascuno dei quali viene indicato da una sigla.

Il modulo principale si chiama Hauptantrag (HA); a questo dovrai unire alcuni allegati in base alla tua situazione personale, come ad esempio l’allegato KI per i bambini o l’allegato EK per le entrate economiche.

Quali moduli per la richiesta dell’Hartz IV (ALG II)?

I moduli (Formular) da compilare per la richiesta di ALG II cambiano in base alla tua situazione personale.  Il modulo principale che tutti devono compilare è:

In questo articolo affronteremo come compilare proprio questo modulo. La compilazione degli altri moduli comunque è molto simile e le voci spesso si ripetono.

Gli altri allegati che si possono inserire nella domanda in base alla propria situazione personale quelli che vedi nella lista qua sotto.

Nel prossimo paragrafo troverai anche la definizione delle varie terminologie quindi non disperarti se inizialmente non ti è tutto chiaro 🙂

Anche all’interno del modulo principale (HA) ti verrà comunque indicato quale modulo devi allegare in base alla tua situazione.

Definizioni importanti

All’interno del modulo troverai alcune definizioni che è bene spiegare prima di compilare la richiesta. Puoi scaricare anche le linee ufficiali dell’Agentur für Arbeit, dalle quali mi sono basata per stilare questa lista di definizioni, in questa pagina.

Bedarfsgemeinschaft = Comunità beneficiaria

Una comunità beneficiaria è composta dalla persona abile al lavoro che ha diritto alle prestazioni richieste (ossia di chi compila la domanda) e di norma di queste persone:

  • dalla moglie o dal marito che non vive in uno stato di separazione
  • dal partner dello stesso sesso se è stata registrata un’unione civile e non è stata fatta una separazione
  • da una persona abile al lavoro che convive insieme al richiedente in una comunità di responsabilità e mutuo sostegno (ossia un’unione consensuale). Ne parleremo in modo più approfondito nel prossimo paragrafo
  • dai figli non sposati che non hanno ancora compiuto 25 anni e che non possono ancora mantenersi con un proprio reddito

Uno o entrambi i genitori invece sono considerati parte della comunità beneficiaria se convivono nel nucleo familiare insieme a un figlio non coniugato e abile al lavoro che abbia tra i 15 e i 25 anni che faccia richiesta di ALG II.

Verantwortungs- und Ein­ stehensgemeinschaft = Comunità di responsabilità e di mutuo sostegno

Per comunità di responsabilità e di mutuo sostegno si indica molto semplicemente una coppia non sposata, sia di sesso opposto che di sesso uguale.

Più esattamente viene definito partner colui o colei che

convive nella stessa economia domestica del benefi­ciario abile al lavoro e una razionale valutazione lascia desumere la reciproca volontà della coppia di assumere responsabilità per il proprio partner e di offrirgli sostegno

Ovviamente è importante che ci sia esclusività del rapporto, quindi potrai stabilire una sola comunità di responsabilità e di mutuo sostegno.

Per stabilire questo tipo di unione, quindi, bisogna che siano rispettate alcune condizioni, ad esempio:

  • convivete da oltre un anno
  • convivete con un figlio avuto in comune
  • vi prendete insieme cura di figli o di familiari
  • siete autorizzati di disporre l’un l’altro del vostro reddito o del vostro patrimonio
  • c’è stata una promessa di matrimonio
  • convivete insieme in una casa di proprietà comune a entrambi

Diritti prioritari – vorrangige Ansprüche

Alcune altre entrate per dei fabbisogni particolari possono determinare la tua esclusione dall’ottenimento dell’ALG II. Queste entrate vengono definite “diritti prioritari” e dovrai sempre dichiararli nella tua domanda di sussidio sociale.

Ma quali sono questi diritti prioritari?

Ecco alcuni esempi:

  • crediti alimentari secondo il Codice civile (BGB),
  • diritto a indennità di alloggio / sussidio per oneri d’alloggio
  • diritto ad assegni per figli / assegni supplementari per figli
  • diritto all’anticipo degli alimenti
  • diritto all’indennità di disoccupazione
  • diritto a pensioni (anche straniere),
  • diritto a prestazioni parentali / indennità di maternità / indennità per l’educazione prescolastica
  • diritto a una sovvenzione per la formazione
  • diritto a indennità di malattia

Ottenere uno o più di questi diritti non ti escluderanno automaticamente dal sussidio sociale ma potrebbe, ad esempio, venirti diminuito.

Come compilare i moduli per la richiesta di sussidio

Vediamo insieme come compilare l’Hauptantrag, che sarà il modulo di cui sicuramente avrai bisogno per fare la richiesta di sussidio sociale.

Per compilare il modulo ti consiglio di scaricarlo qua e tenerti questa guida aperta davanti.

Le voci non sono sempre tradotte letteralmente ma ho cercato in questo modo di spiegarti in modo più semplice possibile come compilare le varie sezioni.

Dove consegnarli

Una volta che avrai compilato l’Hauptantrag ed eventualmente gli allegati che ti sono stati richiesti, è il momento di presentare la tua domanda.

Per farlo dovrai portare tutta la documentazione al JobCenter della tua città. Ecco la lista dei principali Job Center con i relativi contatti:

Una volta che avranno valutato la tua richiesta, riceverai una risposta in qualche settimana.

Conclusioni

Per oggi è tutto! Spero che l’articolo ti sia stato utile!

Per qualsiasi domanda o per raccontarmi la tua esperienza puoi lasciare un commento qua sotto.

Alla prossima!

Eleonora

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

Una risposta

  1. Buongiorno, io devo fare il rinnovo della domanda che scade in aprile però dovrei mandare ora quale modulo devo scaricare e cosa devo allegare ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *