Anschreiben: come scrivere un’efficace lettera di presentazione in tedesco

L'Anschreiben è la lettera di accompagnamento che deve sempre accoumpagnare il curriculum in Germania. Ecco come scriverne una in tedesco

Anschreiben: ricordati bene questa parola perché ti si ripresenterà davanti ogni volta che vorrai trovare un nuovo lavoro in Germania.

Sì, perché a differenza di quello che si pensa comunemente, non è il curriculum la parte più importante per candidarsi a un lavoro ma proprio la lettera di presentazione.

E sai perché?

Alle aziende arrivano ogni giorno centinaia e centinaia di curriculum, spesso tutti uguali.

Secondo te li leggono tutti?

Ti assicuro di no.

Molto spesso le aziende leggono solo le lettere di presentazione. Da queste decideranno se approfondire la tua conoscenza, leggendo prima il tuo curriculum e poi invitandoti a un colloquio.

Ti dirò di più: molti curriculum che non sono accompagnati da una lettera di presentazione finiscono direttamente nel cestino, che sia il cestino dei rifiuti che il cestino del desktop del pc.

Per questo  motivo capirai bene che dovrai dedicare sempre un occhio di riguardo nella stesura della tua lettera di presentazione.

Vuoi sapere come?

Continua a leggere allora, e ti spiegherò quello che dovrai e quello che non dovrai scrivere nella tua lettera di presentazione.

E se vuoi una guida passo passo per scrivere un curriculum e una lettera di presentazione in tedesco anche se non conosci la lingua, dai un’occhiata all’ebook La Bewerbung.

La lettera di presentazione (Anschreiben)

L’Anschreiben altro non è che la lettera di presentazione in tedesco che consegnerai insieme al tuo Lebenslauf (ossia il tuo curriculum vitae) e ai tuoi Zeugnisse (l’insieme delle certificazioni e delle referenze lavorative).

Molto spesso la lettera di presentazione viene chiamata erroneamente Bewerbung ma in realtà è solamente una parte di questa.

La Bewerbung infatti, come detto in più articoli, è formata da:

  • il curriculum vitae (Lebenslauf)
  • la lettera di presentazione (Anschreiben)
  • i certificati, i diplomi e le referenze (Zeugnis)

Lo scopo principale dell’Anschreiben sarà quello di catturare l’attenzione dei recruiter che lo leggeranno, invogliandoli a leggere attentamente il tuo Lebenslauf.

Per questo motivo dovrai spiegare brevemente e in maniera molto convincente chi sei, perché sei il candidato ideale per il lavoro offerto o perché dovranno pensare a te se avranno bisogno di ampliare il proprio personale.

Leggendo la tua lettera di presentazione il selezionatore dovrà pensare:

“Ecco, questa è proprio la persona di cui ho bisogno!”.

⚠️ Attenzione però! Non dovrai in nessun caso scrivere una lettera di presentazione standard da inviare a ogni tipo di azienda.

Dovrai mostrare invece di conoscere profondamente l’azienda per la quale ti candidi, cercando di rendere la tua lettera di presentazione originale e personale, proprio come è spiegato nella guida La Bewerbung.

Come scrivere una lettera di presentazione in tedesco

Vediamo allora come creare una lettera di presentazione efficace per trovare lavoro in Germania.

Layout: il DIN 5008

L’Anschreiben “classico”, diciamo standard, ha delle linee guida ben precise da dover seguire. Ovviamente questo standard non è un dogma, soprattutto se avrai stilato un curriculum creativo.

È bene però conoscere quale sia questa norma in modo che tu possa decidere liberamente se avvicinarti o al contrario discostarti da questa. Questo modello standard viene chiamato DIN 5008.

Hai presente le lettere che probabilmente ti sono già arrivate a casa e che provengono dagli uffici pubblici? Quasi sicuramente sono state scritte seguendo il DIN 5008, con grandezza del testo di 11 o 12 punti e con interlinea compresa tra 1 e 1,5.

È lo stesso modello che dovresti utilizzare per il tuo Anschreiben.

Evita anche font strani, optando per qualcosa di elegante e leggibile.

Evita soprattutto il Comic Sans: usato e abusato fino allo sfinimento negli ultimi anni, è diventato il peggior biglietto di presentazione.

Esempi di font perfetti invece sono ad esempio:

  • il Garamont 
  • l’Arial
  • il Calibri
  • Helvetica
  • Times
  • Georgia
  • Verdana

Ripeto: sii originale ma con stile!

I contenuti dell’Anschreiben

All’interno della lettera di motivazione dovranno essere presenti questi punti:

  • I tuoi dati
  • I dati dell’azienda
  • Luogo e data
  • L’oggetto
  • Il corpo del testo
  • Saluti
  • Firma
  • Gli allegati (Anlagen)

La struttura classica della lettera di presentazione è come quella che vedi nell’immagine qua sotto.

lettera presentazione tedesco

Ti consiglio però di personalizzarla, magari accostando lo stesso layout di quello che hai utilizzato per il curriculum, come nel seguente esempio (nell’ebook La Bewerbung ti spiego passo passo come realizzarla):

lettera presentazione germania-min

Dopo che avrai inserito i tuoi dati e i dati dell’azienda potrai scrivere l’oggetto della tua lettera di presentazione.

L’oggetto generalmente è “Bewerbung als + la posizione per la quale ti candidi”: Bewerbung als Kellner, als Konditor, als Praktikant…

Il corpo dell’Anschreiben viene suddiviso generalmente in 3 parti: introduzione, parte principale, conclusione.

1. Introduzione

La prima parte dell’Anschreiben ha un solo scopo: conquistare l’attenzione di chi legge.

Scrivi 3/4 righe in cui tiri fuori il tuo asso nella manica o fai un elogio all’azienda, dimostrando di conoscere bene di cosa si occupa, citando magari i suoi prodotti o la sua politica aziendale.

Non iniziare nemmeno dicendo che hai letto “con interesse” l’annuncio dell’offerta di lavoro: è ovvio che l’hai fatto, proprio per questo ti stai candidando, no?

Nella guida La Bewerbung troverai comunque tante frasi già preparate e lettere di presentazione già pronte da inserire nella tua Bewerbung.

2. Parte principale

In questa parte descrivi le tue competenze.

⚠️ Attenzione: non tutte! Solo quelle che possono essere dei punti di forza per il lavoro per il quale ti stai candidando.

Per compilare questa parte, rispondi alla semplice domanda: “Perché sono io la persona giusta per questa mansione?”.

Non ripetere nemmeno le cose già dette nel curriculum.

La lettera di presentazione non deve essere una copia del curriculum ma qualcosa che va a completare ciò che è scritto nel Lebenslauf.

Inoltre, sii concreto. In una lettera di presentazione i fatti valgono molto più delle parole.

Dire infatti “sono creativo” o “sono flessibile” non è un dato oggettivo ma un parere personale.

Spiega in che modo le tue competenze potrebbero essere sfruttate all’interno della società, quali benefici ne otterranno, quali sono i tuoi obiettivi e gli obiettivi che hai in comune con l’azienda.

Non dimenticare che per l’azienda sei un investimento! 

Chiediti perché dovrebbero investire su di te e cerca di essere convincente nel rispondere.

L’azienda decide di investire su una persona con la speranza che quella persona porti un ritorno economico grazie al suo ottimo lavoro.

Quando ti candidi a un’offerta di lavoro, quindi, prima ancora di chiedere qualcosa all’azienda, dimostra di poter offrire qualcosa, di poter contribuire in qualche modo allo sviluppo e alla crescita dell’azienda.

I punti che devi tenere a mente stilando il tuo Anschreiben e che devono essere esplicitati sono:

  • Perché ti stai candidando per questo posto di lavoro?
  • Quali qualifiche ti rendono idoneo per questo posto di lavoro?
  • Quali benefici potrai apportare all’azienda con il tuo inserimento?

Non utilizzare frasi ipotetiche e congiuntivi che rendono la frase più debole e quindi meno efficace, ad esempio “nel caso di un vostro interesse…

Partiamo dal presupposto che tu sei il migliore candidato che possano assumere e quindi tu sei sicuro che non si lasceranno scappare questa occasione.

Usa sempre frasi affermative, come se i responsabili del personale non avessero altra alternativa oltre alla tua assunzione.

3. Conclusione

Infine, concludi la tua lettera con una delle formule di saluto standard:

  • Mit freundlichen Grüßen
  • Mit besten Grüßen
  • Freundlichen Grüßen

Rilettura e correzione

Una volta scritta la tua lettera di presentazione, lasciala leggere a un traduttore specializzato in lettere di presentazione per apportare miglioramenti grammaticali e sintattici.

Un ultimo consiglio: mettiti sempre nei panni di chi leggerà la tua e-mail e il tuo Anschreiben.

La domanda che dovrai porti sia durante sia dopo la stesura della tua lettera di presentazione è:

Se io ricevessi questa lettera di presentazione, assumerei questa persona? Avrei voglia di leggere il suo curriculum? Avrei voglia di conoscerla di persona?

Se la risposta è no, beh, credo che dovrai apportare qualche modifica sostanziale al tuo Anschreiben 😉

La candidatura spontanea

Vorrei spendere due parole anche su una lettera di presentazione pensata ad accompagnare una candidatura spontanea.

Innanzitutto: che cosa è una candidatura spontanea?

Come dice il nome,quando inviamo una candidatura spontanea non rispondiamo a un annuncio di lavoro che abbiamo letto, bensì ci proponiamo spontaneamente a lavorare presso un’azienda.

Inviare una candidatura spontanea è fortemente consigliato. Moltissimi posti di lavoro vengono infatti assegnati a seguito della ricezione di una proposta.

Le aziende tedesche inoltre sono molto aperte sotto questo punto di vista e se trovano un candidato che possa essere perfetto per l’azienda stessa, le probabilità di assunzione sono molto alte.

Inviare una candidatura spontanea ha sia dei punti di forza che dei punti deboli, ad esempio:

PRO

  • Nessuna competizione con altri candidati
  • Se interessati, il tuo curriculum verrà letto con maggiore attenzione
  • Se la tua candidatura viene rifiutata, potresti comunque avere chance in futuro

CONTRO

  • Potresti spedirlo alla persona sbagliata che lo cestinerà
  • Non sono alla ricerca di personale con le tue competenze

Secondo alcune statistiche, il momento migliore per inviare una candidatura spontanea è a fine mese o alla fine del trimestre.

In questo periodo, infatti, è più facile che ci sia un ricambio del personale dovuto a licenziamenti e sarà più facile che tu possa entrare a sostituire qualcuno.

Cosa bisogna fare prima di inviare una candidatura spontanea?

1.  Scoprire a chi indirizzare la candidatura

La prima cosa da fare prima di inviare una candidatura spontanea è quella di trovare il nome del responsabile del personale.

Questo puoi farlo attraverso una ricerca sul sito internet o, in alternativa, contattare direttamente l’azienda per chiedere a chi rivolgersi per l’invio di una Bewerbung.

2. Raccogliere informazioni sull’azienda

Prima di inviare la tua Bewerbung dovresti raccogliere il maggior numero di informazioni sull’azienda prescelta in modo da sapere con chi hai a che fare e poter fare anche delle ipotesi su che tipo di figura professionale possano aver bisogno.

Fai una piccola ricerca, quindi, e cerca di capire quanto è grande l’azienda, a che linea politica si attiene, se ci sono stati licenziamenti nell’ultimo periodo, il numero dei dipendenti e così via.

In caso di colloquio potrai così anche dimostrare che la tua ricerca era mirata e non un “sparare nella folla”.

3. Prepara la tua Bewerbung

Una volta che avrai tutti i dati dell’azienda a tua disposizione potrai cominciare a stilare la tua Bewerbung.

È importante adesso che tu sia estremamente efficace: dovrai attirare l’attenzione e farlo in maniera sintetica ma molto specifica.

Non dovrai quindi chiedere “se per caso stessero cercando qualcuno in una non meglio precisata posizione lavorativa” ma candidarti quasi come se stessi rispondendo a un’offerta precisa.

La tua presentazione dovrà essere un po’ del tipo:

“Ciao, io sono Eleonora, so fare questo questo e questo e tu hai bisogno di me”.

Ok, forse ho esagerato un po’, però hai capito cosa intendo dire! 🙂

Alla fine dell’email, inoltre, potrai aggiungere un Post Scriptum che aggiunga un’informazione in più, magari dare un effetto sorpresa a chi legge.

Infine potrai aggiungere la lista degli allegati:

ANLAGEN

  • Lebenslauf
  • Zeugnisse
  • Zertifikate

Se la tua candidatura sarà efficace, avrai altissime probabilità di essere assunto: alla fine ti proponi per risolvere un problema che l’azienda ancora non sa di avere. Questo è il tuo scopo!

8 consigli extra per scrivere la tua lettera motivazionale in tedesco

  1. Non iniziare alcuna frase con la parola “Ich” (la lingua tedesca è anche molto versatile su questo aspetto; opta per frasi tipo “Hiermit bewerbe ich mich für…”; “dort war ich…” piuttosto che “ich war dort…”).
  2. Inizia ad esempio facendo un elogio all’azienda, dimostrando di conoscere bene di cosa si occupa e qual è la funzione del posto di lavoro per il quale vorrai candidarti (circa 3 righe).
  3. Spiega perché sei perfetto per questo posto di lavoro, racconta quali precedenti esperienze hai avuto in mansioni precedenti e quali risultati conti di ottenere presso la nuova azienda. Ricordati che quello che prometti, dovrai mantenerlo!
  4. Spingili a voler scoprire maggiori dettagli sulle tue esperienze invitandoli a leggere il tuo Lebenslauf
  5. Non essere modesto ma non vantarti nemmeno di doti che non hai.
  6. Evita frasi come “ho voglia di lavorare”, è scontato che tu abbia voglia di lavorare e d’altro canto nessuno si aspetterà mai che tu scriva “non ho voglia di fare un tubo”.
  7. Scrivi l’essenziale, non usare frasi fatte e banali, sii originale ma onesto! Cerca di rimanere inerente alla posizione offerta: se ti candidi per lavorare da solo in un piccolo ufficio, non ha senso dire che “ti piace lavorare in team” (espressione tra l’altro abusata e ri-abusata, un po’ come il Comic Sans!)
  8. Concludi con due o tre frasi “ad effetto” evitando qualsiasi “wenn” o “aber”. Sii incisivo.

Spedirla per e-mail o per posta?

Come si deve spedire la propria candidatura?

Se l’azienda non specifica il modo attraverso il quale vuole ricevere la Bewerbung, oppure al contrario, esplicita entrambi i modi, sta a te scegliere il vettore che preferisci.

In entrambi i casi, assicurati sempre di indirizzare la lettera al responsabile della selezione del personale (spesso è scritto all’interno dell’annuncio). Nel caso in cui non ci fosse un riferimento, e solo in questo caso, puoi iniziare la tua lettera o e-mail con “Sehr geehrte Damen und Herren”.

1. Per posta

Nel caso tu decida di spedirlo per posta, ti consiglio di non piegare i fogli dentro una busta, bensì di rilegarli o inserirli in una Bewerbungsmappe e spedirli in una busta a sacco in formato A4.

Assicurati di scrivere sia l’indirizzo del destinatario, generalmente in basso a destra, sia il tuo indirizzo in alto a sinistra.

La Bewerbungsmappe sarà il fiore all’occhiello della tua Bewerbung!

2. Per e-mail

Sicuramente questo è il metodo più rapido e più utilizzato. Ci sono due modi per inserire il proprio Anschreiben all’interno dell’e-mail: nel corpo del testo oppure come allegato.

Allegandolo nel corpo del testo sarai sicuro che chi leggerà la tua e-mail getterà subito uno sguardo di insieme alle tue competenze e ai motivi per i quali ti candidi. Molte aziende però salvano le Bewerbungen sul pc e in questo modo complicherai il salvataggio del tuo Anschreiben.

Nel caso invece tu lo voglia spedire come allegato, che ti permetterà inoltre una maggiore personalizzazione dell’Anschreiben, per esempio attraverso la scelta di un font particolare, nel corpo dell’e-mail potrai brevemente spiegare per quale motivo hai spedito quell’e-mail, invitando a leggere i tuoi allegati.

Ricorda: i titoli degli allegati sono visibili a chi li riceve! Scrivi sempre un titolo idoneo, come “Lebenslauf TuoNome & TuoCognome”.

Ti consiglio inoltre di inserire sempre gli allegati in PDF (con Word puoi farlo semplicemente cliccando su File > Esporta > Esporta in PDF e selezionando poi la destinazione del salvataggio).

Per ultima cosa, spedisci sempre un’email da un indirizzo del tipo nome.cognome@domino.de: sarà molto più professionale. Non è molto raccomandabile infatti spedire un’email di candidatura con un indirizzo e-mail come puccipucci@…, fragolina-amorosa@… o simili!

Conclusioni

Adesso hai tutte le basi per creare un’ottima lettera di presentazione. Se vuoi avere approfondire ulteriormente l’argomento e imparare come scrivere una lettera di presentazione in tedesco anche se non conosci la lingua, leggi allora l’ebook La Bewerbung: ti sarà davvero utile per trovare un buon lavoro in Germania.

Se hai trovato l’articolo interessante non dimenticarti di lasciare un commento qua sotto e di condividere il post con i tuoi contatti!

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

5 commenti su “Anschreiben: come scrivere un’efficace lettera di presentazione in tedesco”

  1. salve mi chiamo Nora sono appena trasferita in Germania nella città di Dresden. saresti cosi gentile da tradurmi una lettera di presentazione?

  2. Salve mi chiamo danilo, avrei intenzione di trasferirmi in germania x lavoro volevo qualche informazioni x lavori cn vitto e alloggi x potermi integrare inizialmente…

  3. Ciao Eleonora avrei una domanda da farti.. Se io invece di candidarmi ad una azienda specifica, vado semplicemente in giro a cercar lavoro e a dar curriculum la lettera di presentazione come bisogna impostarla? Serve? Io sono un bartender quindi principalmente cercherò in bar serve in ogni caso il Lebenslauf o basta un curriculum semplice? Grazie per la disponibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *