Come trasferirsi in Germania: la grande guida pratica

Trasferirsi in Germania può essere un'ottima opportunità per gettare le basi per una nuova vita. Ecco quindi tutti gli step per trasferirsi in sicurezza e tranquillità
trasferirsi in germania

Trasferirsi in Germania può essere un’ottima opportunità per gettare le basi per una nuova vita. Le difficoltà però possono essere molte, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di casa e lavoro.

Purtroppo in rete esistono decine di informazioni molto generali al riguardo ma nessuno ti spiega per filo e per segno quali passi dovrai fare e in quale ordine per trasferirti in Germania.

Se anche tu ti stai chiedendo in che modo puoi trasferirti in Germania nel modo più semplice e piacevole possibile, allora ti trovi nel posto giusto.

In questo articolo, infatti, ti svelo come sia possibile trovare casa e lavoro in tempi relativamente brevi e ti darò tutti i consigli nel caso tu abbia intenzione di trasferirti in Germania insieme ai tuoi bambini.

Pronto? Iniziamo subito!

[amazon box=”1520732554″ description=”La guida che ti aiuta a pianificare e organizzare il tuo trasferimento in Germania passo passo, dalla ricerca della casa alla ricerca del lavoro, passando per tutto l’iter burocratico che un trasferimento all’estero comporta”]

Trasferirsi in Germania: è normale avere dubbi e paure!

Trasferirsi in Germania, o comunque all’estero, è sempre una decisione importante e spesso si viene assaliti da tantissimi dubbi: riuscirò a trovare una casa e un lavoro? Riuscirò a integrarmi e a imparare una lingua così lontana dall’italiano?

È normale avere dubbi e paure, ci sono passata anche io!

La chiave del successo però sta in un giusto mix di determinazione, ottimismo e sapere non solo quali sono i passi giusti da fare ma soprattutto in quale ordine farli.

La ricerca della casa

Trovare casa in Germania è uno degli scogli più duri da dover sormontare. Il primo step da affrontare per trasferirsi in Germania è infatti senza dubbio quello della ricerca di un alloggio.

Molte persone credono che la prima cosa da fare sia trovare un lavoro. E invece, è proprio dalla casa che bisogna partire!

Il motivo è molto semplice. Lascia che ti spieghi.

Per stipulare di un contratto di lavoro viene richiesto un indirizzo di residenza tedesco.

Questo perché dopo la registrazione della residenza ti verrà consegnato uno speciale codice identificativo (Steueridentifikationsnummer) che è indispensabile per riuscire a ottenere un contratto di lavoro legale in Germania.

E tu vuoi fare le cose legalmente, vero?

D’altro canto, senza buste paga è difficile riuscire a ottenere un contratto di locazione.

Come uscire dunque da questo circolo vizioso?

trovare casa germania

La via più semplice per stabilirsi in Germania in una situazione “generale”, quindi escludendo situazioni particolari, è trovare innanzitutto un alloggio temporaneo dove poter prendere la residenza.

Sicuramente la soluzione migliore per un primo alloggio è farsi ospitare da qualcuno. Se non hai nessuno che può ospitarti, la soluzione da scegliere varia in base al tuo budget.

Il modo per trovare un alloggio sicuro è senza dubbio Airbnb. Molti proprietari di Airbnb ti danno anche la possibilità di prendere la residenza nella casa che sceglierai a differenza di molti alberghi e ostelli.

Un consiglio che mi sento di darti mentre stai cercando casa è di stare molto attento alle truffe.

Sono molto frequenti anche sui maggiori siti per la ricerca dell’alloggio ma hanno anche modalità molto simili quindi non è difficile riconoscerle.

In linea generale, la storia raccontata è sempre la stessa: il proprietario si trova all’estero per motivi di lavoro e non può farti vedere la casa. Ti spedirà un contratto e la copia dei suoi documenti (entrambi sempre falsi) e ti chiederà un anticipo dopo il quale ti spedirà le chiavi.

Se ti capita di ricevere un’email con una storia uguale o molto simile a questa, lascia perdere, si tratta quasi sicuramente di una truffa!

A tal proposito, puoi trovare maggiori informazioni nel mio articolo riguardanti le truffe in Germania.

Una volta trovato l’alloggio, non ti resta che firmare il contratto e passare allo step successivo: la registrazione della residenza.


La registrazione della residenza

Quando avrai trovato una casa o una stanza (ma solitamente si può richiedere anche in un ostello o in un albergo) dovrai registrare la tua residenza.

È un passo fondamentale per poter ottenere un contratto di lavoro e per poter svolgere qualsiasi tipo di pratica in Germania, dall’apertura di un conto corrente bancario all’ottenere la tessera della biblioteca.

Registrare la residenza è una cosa piuttosto semplice: dovrai recarti normalmente al Bürgerbüro della tua città, ossia l’Ufficio Anagrafe, solitamente situato all’interno del Rathaus.

Qua dovrai comunicare il tuo nuovo indirizzo e ti rilasceranno l’Anmeldebestätigung, ossia il certificato di residenza.

Gli italiani in Germania italianizzano spesso il nome di questo processo (sich anmelden): “anmeldarsi” e “anmeldato” significano quindi rispettivamente chiedere e avere la residenza.

Dopo aver registrato la residenza otterrai il codice fiscale di cui ti ho accennato nel primo punto e potrai finalmente cominciare a cercare lavoro in Germania.

La ricerca del lavoro

Come sicuramente saprai, per trovare lavoro in Germania non è sufficiente presentare un curriculum ma dovrai preparare quella che viene chiamata Bewerbung.

La Bewerbung altro non è che un fascicolo contenente:

  • il tuo curriculum
  • la tua lettera di presentazione
  • le tue referenze e gli eventuali certificati.

Va da sé che più la Bewerbung è efficace e maggiori possibilità hai di trovare un lavoro ben retribuito.

La ricerca del lavoro si divide in 3 fasi principali:

  1. Stesura del proprio curriculum e preparazione della Bewerbung.
  2. Ricerca degli annunci di lavoro idonei alle proprie conoscenze e competenze.
  3. Candidarsi in modo appropriato al tipo di lavoro richiesto (e adattare la propria Bewerbung a ciascun annuncio) scrivendo un’interessante lettera di presentazione.

La fase che precede ricerca del lavoro vera e propria è una fase che richiede un’accortezza particolare.

In Germania in particolar modo, la formalità è una componente molto importante ed è bene attenersi strettamente alle regole comuni per la compilazione della Bewerbung.

Ciò non vuol dire che non dovrai essere creativo e originale; significa che dovrai esserlo rispettando alcune norme.

Una Bewerbung sbagliata può essere motivo di esclusione dal colloquio conoscitivo.

La prima cosa fondamentale quando devi creare una Bewebung e di non tradurre MAI il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione con traduttori automatici, non mi stancherò mai di ripeterlo!

Questo è infatti il miglior modo per fare una pessima figura. E ricorda che non c’è mai una seconda occasione per fare una prima buona impressione.

[click_to_tweet tweet=”Non avrai una seconda occasione per fare una prima buona impressione” quote=”Non avrai una seconda occasione per fare una prima buona impressione” theme=”style4″]

La lettera di presentazione è fondamentale per candidarsi a un annuncio di lavoro.

Un altro consiglio che mi sento di darti è di non concentrarti sulla ricerca di un lavoro esclusivamente presso ristoratori italiani, magari spinto dal fatto che non conosci il tedesco.

In questi ambienti, infatti, spesso le ore di lavoro sono molte, si parla sempre italiano con i colleghi e non vi è quasi mai la possibilità di frequentare corsi di lingua.

Un circolo vizioso, insomma, dal quale è difficile riuscire a uscirne.

In realtà non è troppo raro trovare lavoro anche con una scarsa conoscenza del tedesco, il segreto sta nel sapersi presentare nel migliore dei modi, come insegno anche nel video-corso Job Academy.

Imparare la lingua

Imparare il tedesco è fondamentale per riuscire a vivere bene in Germania.

Senza il tedesco ti accorgerai presto che ti sembrerà di vivere in una bolla, non riuscirai a integrarti, non riuscirai a comunicare e a capire.

Ogni volta che avrai bisogno di qualcosa dovrai fare affidamento su qualcuno che traduca per te, rendendo la tua vita sempre dipendente e non autonoma.

Per questo imparare il tedesco è uno dei primissimi passi da fare, se possibile già prima della tua partenza.

Se non hai tempo o soldi da investire per un corso, dai un’occhiata ai materiali che ho utilizzato io per imparare il tedesco.

Anche io infatti ho studiato da sola e ho raggiunto ottimi risultati in breve tempo, risparmiando moltissimi soldi grazie ai libri elencati in questo articolo.

Ovviamente avere solo dei buoni mattoni non è sufficiente per costruire una casa stabile. Per questo ho scritto anche una lista di consigli utili per aiutarti a trovare il tuo metodo di studio.

Se invece hai tempo e soldi da investire in un corso, i migliori che ti consiglio sono quelli del Goethe Institut: abbastanza costosi ma ti garantiranno una preparazione ottimale per tutti i livelli linguistici del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, compreso il Grosses Deutsches Sprachdiplom.

Per chi ha un budget più ristretto, esistono molti corsi più economici, ad esempio i corsi di integrazione proposti dalle Volkshochschulen (VHS).

Il corso di integrazione (Integrationskurs) comprende 600 ore di lezione diviso in moduli di 100 ore ciascuno e un corso di orientamento di 30 ore che tratta le nozioni relative all’ordinamento giuridico, alla cultura e alla storia della Germania.

Puoi trovare il corso di integrazione più vicino al luogo dove vivi sulla pagina del Bundesamt für Migration und Flüchtlinge.

[amazon box=”B00PSG5OIY,8896715776,B086MP17CD” grid=”3″]

Trasferirsi in Germania con bambini

Se hai bambini in età prescolare rivolgiti subito allo Jugendamt (Ufficio per l’Assistenza ai minori) del tuo comune di residenza per assicurarti un posto alla scuola materna (Kindergarten).

Se i tuoi bambini devono essere iscritti a scuola, dovrai contattare l’Ufficio Scuola del Consolato di competenza o le Sovrintendenze scolastiche (ad esempio Schulamt-Bezirkregierung) e loro ti diranno esattamente tutti i passi da compiere per iscrivere i bambini nella scuola tedesca della città che hai scelto.

I diversi Consolati inoltre possono fornirti la lista delle scuole bilingui italo-tedesche, dove è possibile apprendere, accanto alla lingua tedesca, anche quella italiana. Generalmente sono presenti però solo nelle grandi città.

[amazon box=”1520732554″ description=”La guida che ti aiuta a pianificare e organizzare il tuo trasferimento in Germania passo passo, dalla ricerca della casa alla ricerca del lavoro, passando per tutto l’iter burocratico che un trasferimento all’estero comporta”]

Conclusioni

Adesso hai una panoramica di tutti gli step che dovrai fare per trasferirti in Germania e per muovere i tuoi primi passi in Germania.

Vedrai che all’inizio le cose da fare sono tantissime e ti sembrerà un percorso in salita. Ma quando sarai sistemato le soddisfazioni non tarderanno a mancare, vedrai!

L’importante è non lasciare tutto al caso, seguire gli step giusti e nell’ordine giusto e preparare un curriculum e una lettera di presentazione che siano davvero efficaci così da mostrarti importante agli occhi del tuo potenziale datore di lavoro.

Ti mando il mio più grande in bocca al lupo!

Un abbraccio,

Eleonora

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

2 risposte

  1. Buongiorno a tutti mi sn trasferita CN mia figlia a fine giugno (mio marito era già in Germania da febbraio cn vitto e alloggio ) e noi alloggiamo dove sta mio marito ora il titolare del lavoro e la casa ci ha dato tempo x andarcene da qua ma non conoscendo nessuno e non avendo trovato casa in affitto non sappiamo dove andare, 1 domanda sapete dove posso andare?grazie mille a ki risponde… <3

  2. Ciao Eleonora!
    sapresti dirmi se per ottenere l’anmeldung è necessario un contratto d’affitto intercorrente col proprietario di casa o se basta una dichiarazione del subaffittuario?
    Grazie in anticipo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *