La ricerca della casa in Germania è solitamente lo step più arduo da affrontare quando si decide di spostarsi in Germania.
L’offerta di alloggi disponibile infatti non riesce a coprire l’altissima domanda e questo crea un gap profondo che si traduce molto spesso in mesi e mesi di ricerca.
Districarsi inoltre tra i vari annunci scritti in lingua tedesca, le visite all’immobile spesso affollatissime, i costi di affitto e le spese accessorie, tutto può rivelarsi particolarmente difficoltoso.
Vediamo quindi come trovare casa in Germania senza perdere la testa! 🙂
Di cosa parliamo in questo articolo?
1. Prima la casa in Germania o prima il lavoro?
Trovare casa in Germania è spesso lo step più complicato, anche più di trovare lavoro.
Prima di iniziare a cercare casa in Germania dovrai fare una prima importante distinzione: da dove cerchi casa? Dall’Italia oppure dalla Germania?
Il motivo per il quale ti ho detto di porti questi domanda è semplice: a seconda del luogo in cui ti trovi cambia il metodo di ricerca.
Inoltre sono tantissime le persone che appena decidono di trasferirsi in Germania cominciano subito a cercare lavoro.
Niente di più sbagliato!
Il primo step da affrontare – salvo casi eccezionali – è proprio quello della ricerca di un alloggio.
Il motivo è assai semplice, lascia che ti spieghi.
Per poter lavorare regolarmente (e quindi, legalmente!), il lavoratore deve essere in possesso di uno speciale codice identificativo, una sorta di codice fiscale chiamato Steuerindentifikationsnummer (Steuer-ID), che si può ottenere solo dopo aver registrato la propria residenza tedesca al comune.
La scelta di trovare un lavoro prima di un alloggio può essere consigliata in un solo caso: se cerchi un lavoro molto specializzato in cui il tuo contributo – e solo il tuo – farà davvero la differenza per l’azienda.
Però… c’è un però!
Se non hai un contratto di lavoro in Germania e almeno 2 o 3 buste paga da presentare, oltre che a un documento che attesta che non hai debiti in Germania, chiamato Schufa (che vedremo meglio alla fine di questo articolo), è difficilissimo che un proprietario ti consegni casa sua.
Per capire a fondo questa situazione prova a invertire per un attimo la situazione e mettiti nei panni di un locatario.
Hai lavorato tutta la vita per metterti da parte un po’ di soldi che decidi di investire acquistando una casa da affittare.
Un bel giorno arriva uno straniero per la prima volta in Italia, non ha un lavoro, non ha garanzie, non conosce la lingua e vorrebbe vivere nella tua casa.
Sii sincero con te stesso adesso: gliela affitteresti?
Quindi hai capito bene: senza casa, niente lavoro ma senza lavoro, niente casa.
Come puoi uscire dunque da questo circolo vizioso?
La soluzione è più semplice di quanto sembri.
Dovrai procedere per tre fasi distinte:
- 1° STEP: ricerca di un alloggio temporaneo che non richieda garanzie e presso il quale si possa prendere la residenza (come ad esempio Airbnb)
- 2° STEP: ricerca di lavoro e stipula di un contratto lavorativo
- 3° STEP: ricerca di un alloggio definitivo (a questo punto abbiamo infatti tutte le garanzie e la documentazione generalmente richiesta).
Trovare quindi un primo alloggio (temporaneo) non è la stessa cosa che trovare un alloggio definitivo. Quindi anche la ricerca del primo e del secondo sono due ricerche diverse!
Vediamo insieme adesso come trovare sia un alloggio temporaneo che uno definitivo.
2. Trovare il primo alloggio
Quando cercherai un primo alloggio, dovrai cercare:
- qualcosa di temporaneo
- che non richieda garanzie quali buste paga o contratti di lavoro
- possibilmente dove tu possa prendere la residenza
Il terzo punto è in forse e ti spiego perché.
Se riesci a trovare subito dall’Italia un alloggio presso il quale potrai prendere la residenza, sei già a metà dell’opera. Avrai meno fastidi e potrai muoverti più velocemente.
Se invece troverai una casa vacanza o una stanza di albergo che non ti permetteranno di prendere la residenza, essere in Germania sarà comunque un vantaggio perché potrai continuare la tua ricerca direttamente in loco.
Ciò significa visitare gli immobili di persona, conoscere i proprietari e farsi conoscere.
Un consiglio su tutti: fai molta attenzione alle truffe! Purtroppo sono molto frequenti anche sui maggiori siti per la ricerca della casa ma per fortuna sono anche abbastanza facili da individuare.
Solitamente la storia che viene raccontata è sempre la stessa: il proprietario è all’estero per lavoro o per motivi familiari e non può farti vedere la casa personalmente.
Ti invierà però il contratto di affitto da firmare e una copia dei suoi documenti di identità in cambio di una caparra per fermare la casa.
Non devo dirti che i documenti e il contratto saranno dei falsi e che lo pseudo-proprietario sparirà con la tua caparra versata, vero?
Ma vediamo adesso quali sono i primi alloggi più gettonati e dove trovarli!
Airbnb
Al momento il modo più rapido e sicuro per trovare un primo alloggio in Germania rimane Airbnb.
Con Airbnb ti basta scegliere la zona, il numero di persone che abiteranno nella casa, la tipologia dell’immobile e le date in cui vuoi l’affitto.
E dadaaaan! La tua casa è pronta che ti aspetta 🙂
Il vantaggio di Airbnb non è solo quello di poter ottenere una casa immediatamente ma anche quella di avere una transazione economica completamente sicura, senza il rischio di incorrere alle truffe che sempre più spesso dilagano sul web.
Prova a chiedere al proprietario se puoi prendere la residenza finché non troverai una nuova sistemazione: spesso dicono di sì.
Questo ti consentirà di cercare subito un lavoro appena metti piede in Germania.
Farsi ospitare da qualcuno
Ovviamente il modo più semplice per ottenere un primo alloggio sarebbe quindi senza dubbio quella di farsi ospitare da qualcuno. Se poi puoi anche registrare la tua residenza, sei in una botte di ferro!
Purtroppo però non tutti hanno questa possibilità.
Se non hai amici o parenti che possano ospitarti per un po’ di tempo, non preoccuparti: vediamo altre soluzioni!
Lavori con vitto e alloggio
Quando parlo di lavoro con vitto e alloggio, non mi riferisco solo della ristorazione italiana.
Esistono molti altri lavori che offrono vitto e alloggio e che possono rivelarsi un’ottima prima soluzione di alloggio in Germania.
Qualche esempio?
Il lavoro di au-pair: piuttosto semplice da trovare, soprattutto se sei una ragazza giovane. Uno dei migliori siti per la ricerca di famiglie è www.aupair.com.
Se opterai per diventare un au-pair, verrai ospitato da una famiglia per un certo periodo di tempo, riceverai vitto e alloggio oltre a un piccolo stipendio (generalmente intorno ai 250 euro al mese) e in cambio dovrai occuparti della casa e dei figli presenti nella famiglia.
Vitto e alloggio saranno a carico della famiglia che ti ospiterà e riceverai anche una paghetta di 260€ al mese.
Le ore di lavoro non devono essere più di 6 al giorno e comunque non devono superare le 30 settimanali. Avrai anche un giorno libero alla settimana, avrai diritto alle vacanze e a frequentare un corso di lingua.
Meno conosciuto ma altrettanto efficace è la ricerca di lavoro presso le aziende agricole che offrono vitto e alloggio in cambio di forza lavoro. Visto il tipo di impiego, è ovviamente un lavoro prevalentemente stagionale.
Solitamente non è previsto uno stipendio ma sicuramente ci sono 3 vantaggi enormi:
- è un ottimo modo per addentrarsi nella cultura tedesca e imparare meglio la lingua
- potrai con calma cercare un alloggio e un lavoro stando già – senza spese – in Germania
- probabilmente chi ti ospiterà sarà felice di darti una mano per sistemarti in Germania, magari aiutandoti nella tua ricerca della casa o del lavoro.
Molte aziende, infine, mettono a disposizione i propri stabilimenti per far dormire i propri dipendenti che hanno poi la possibilità di tornare a casa nel fine settimana.
Ostelli e alberghi
Se opterai per trascorrere un periodo all’avventura alla ricerca della casa, puoi semplicemente prenotare un albergo o un ostello per il periodo che decidi di passare in Germania.
Il costo mensile però sfiora quello di un appartamento in affitto quindi considera un budget di almeno circa 300-600 € al mese solo per dormire, a cui devi aggiungere poi il mangiare, i mezzi di trasporto e gli eventuali vizi.
Questa opzione è chiaramente da tenere in considerazione se si decide di partire con un piccolo budget.
Trovare un albergo, un ostello oppure una casa-vacanza ti permetterà di pernottare in Germania e di avere la possibilità di cercare una migliore sistemazione direttamente in loco.
Un’altra possibilità è di chiedere direttamente agli albergatori se fosse possibile registrare la residenza: alcuni alberghi e ostelli sono disposti a concederla.
Couchsurfing
Couchsurfing significa letteralmente surfare da un divano all’altro, ed è proprio questo che farai!
Quella di Couchsurfing è una community di persone che offrono e ricevono alloggio gratuito, spesso per pochi giorni, in cambio di uno scambio culturale.
È un’ottima occasione per passare del tempo insieme a nuove persone, scambiare le proprie esperienze e prendere anche confidenza con la realtà circostante!
Fare couchsurfing è totalmente gratuito e non dovrai pagare niente per essere ospitato.
In cambio però sarebbe comunque carino aiutare in casa, tenere sempre pulito il posto dove dormi e magari cucinare qualche piatto italiano, i tedeschi ne vanno matti!
Dal momento che spesso la disponibilità di rimanere ospiti non è generalmente molto lunga, il couchsurfing potrebbe essere molto utile per cercare personalmente un alloggio in zona, come ad esempio una stanza in un appartamento condiviso (chiamato Wohngemeinschaft, abbreviato WG).
Piccolo consiglio: non esagerare con le notti richieste. Più volentieri chiedi sempre la disponibilità di venire ospitato per un paio di notti e se eventualmente sussiste la possibilità di restare qualche giorno in più.
WG (Wohngemeinschaft)
Trovare un alloggio in una WG è generalmente molto più semplice rispetto a trovare un appartamento singolo dal momento che spesso non sono richieste particolari garanzie.
Ovviamente nelle WG si può prendere la residenza: questo ti permetterà di ottenere la Steueridentifikationsnummer e poter quindi iniziare a lavorare.
Ti consiglio in ogni caso di cercare una WG non dall’Italia ma direttamente dalla Germania, magari optando per una delle opzioni precedenti come primissimo alloggio.
Il vantaggio di cercare una stanza condivisa direttamente dalla Germania anziché dall’Italia è semplice: molto spesso chi cerca nuovi affittuari non sono i proprietari dell’immobile ma gli stessi coinquilini che spesso vogliono conoscere di persona chi dividerà l’appartamento con loro.
Cercare un appartamento condiviso direttamente dalla Germania sarà quindi molto più semplice e veloce rispetto a cercarlo dalla Germania.
Trovare un alloggio definitivo
Trovare una casa in Germania stabile e definitiva è solitamente l’ultimo step da compiere.
È però anche lo scoglio più arduo da affrontare quindi munisciti di tanta perseveranza e pazienza!
Una volta che avrai stabilito la tipologia di casa che vuoi cercare, il budget che vuoi/puoi spendere e la zona in cui cercare, è arrivato il momento di cercare una casa definitiva!
Questa fase della ricerca si divide essenzialmente in 2 fasi distinte: dove cercare e come cercare.
Quando avrai trovato quello che fa per te, per sapere se il canone di affitto di un appartamento corrisponde ai prezzi applicati solitamente a quel tipo di immobile in quella determinata zona, dovrai consultare una particolare tabella dei canoni di affitto (Mietspiegel), una tabella comparativa vincolante per ciascuna località. La trovi presso il Wohnungsamt della tua città.
Prima di iniziare a cercare il tuo nuovo alloggio, vorrei aggiungere un paio di clausole più o meno universali, alcune un po’ scontate, altre meno, ma che mi sembra giusto illustrarti:
- Più il tuo budget è alto, più possibilità avrai di trovare un alloggio in breve tempo
- Trovare casa in periferia è più veloce e più economico rispetto a trovare casa in città. Dovrai però valutare bene la situazione poiché molte zone molto periferiche non sono ben servite dai mezzi pubblici quindi ti consiglio di valutarle solo se deciderai di trasferirti in Germania con un’auto o se ne comprerai una appena arrivato
- Se hai un animale domestico come un cane o un gatto potresti andare in contro a difficoltà per trovare un alloggio. Il mio consiglio è di lasciare il tuo amico peloso nelle mani di una persona fidata finché non avrai trovato un alloggio stabile. Se questo non fosse possibile concentrati allora sulle periferie, dove i proprietari fanno in genere molte meno storie per accogliere anche il tuo amichetto a quattro zampe
- Preparati psicologicamente all’eventualità di dover cambiare casa più volte prima di riuscire a trovare un alloggio stabile. Trovare casa, infatti, può non rivelarsi molto semplice nemmeno dopo che avrai un contratto di lavoro a causa del forte dislivello tra domanda e offerta presente un po’ in tutta la Germania. Sarà quindi probabile che dovrai spostarti da una casa all’altra per tutto il tuo primo periodo in Germania
- Molti proprietari parlano solo tedesco. Ti conviene quindi iniziare subito a imparare il tedesco
- Le truffe sono sempre in agguato! Non anticipare mai soldi nelle trattative private nemmeno i cambio delle chiavi o di un contratto di affitto, anche quando il presunto proprietario ti spedisce in garanzia una copia dei suoi documenti: sono quasi sempre dei falsi!
Tieni anche present che solitamente le case in affitto sono generalmente NON arredate.
Certo, si trovano anche completamente ammobiliate ma sono in genere case per brevi periodi (come ad esempio le case vacanza) o in ogni caso molto rare.
Solitamente quindi in casa non vi è niente. Spesso però è possibile trovare la cucina (Einbauküche) e in genere la sua presenza è segnalata all’interno degli annunci immobiliari.
Ma torniamo ora alla nostra ricerca: come trovare per un alloggio definitivo?
Le strade che puoi seguire sono molteplici. Vediamone alcune.
Internet
Il metodo più utilizzato per trovare casa in Germania è la ricerca su internet.
I maggiori siti per la ricerca di immobili sono:
Molto spesso in Germania vengono fatte delle visite di gruppo, ossia ti ritroverai a vedere la casa insieme ad altre persone. Spesso a molte molte altre persone.
Pensa che una volta, quando stavo cercando casa, ho visitato un immobile con un’altra cinquantina di candidati. L’agente immobiliare si accorse presto che non c’era abbastanza spazio per tutti e ci fece entrare a gruppi di 10.
Un caos che non ti dico!
Giornali locali
Un’altro metodo molto efficace per trovare casa è la ricerca sui giornali locali che quasi ovunque arrivano gratuitamente a casa. Sono molto buoni soprattutto se stai cercando nei paraggi del luogo in cui ti trovi. Gli affitti presentati nei giornali locali si trovano infatti sempre a pochi chilometri.
Dal momento che gli inserzionisti pagano un tot a carattere per pubblicare gli annunci, queste inserzioni sono dei veri e propri rebus, pieni di abbreviazioni e impossibili da leggerli se non si ha un po’ di esperienza.
Per semplificarti il lavoro, in questa pagina potrai trovare le principali abbreviazioni che vengono utilizzate negli annunci immobiliari.
Agenzie immobiliari
Un’altra soluzione è quella di rivolgersi un’agenzia immobiliare.
Con una nuova legge entrata in vigore il 1° giugno 2015, se ti rivolgerai a un’agenzia per aver letto un annuncio immobiliare, i costi dell’agenzia immobiliare devono essere pagati dal proprietario di casa e non dall’inquilino.
Meglio di così! 😄
Sozialwohnungen
In quasi ogni città si trovano appartamenti con un canone di affitto più basso, una sorta di case popolari, finanziati con fondi pubblici.
Per affittare questo genere di appartamenti occorre essere in possesso di uno speciale permesso che dia diritto ad abitarvi (Wohnberechtigungsschein, abbreviato in WBS) che è possibile richiedere presso un ufficio apposito, ossia il Wohnungsamt.
Il WBS viene rilasciato solo se si percepisce un reddito inferiore a un determinato importo limite; quale sia questo limite dovrai chiederlo direttamente all’ufficio di riferimento perché cambia da città a città.
Questo permesso inoltre ha una durata limitata quindi, nel caso ne tu ne abbia bisogno per un periodo piuttosto lungo, dovrai chiederne periodicamente una proroga.
Di quali documenti hai bisogno per prendere casa in Germania
Quali documenti sono necessari per prendere una casa in affitto?
Non ci sono regole precise ma questi sono comunque i documenti che ti consiglio di avere con te:
- Una copia della tua carta di identità
- Le tue ultime 3 buste paga
- La Schufa. La Schufa è un sistema che raccoglie i dati completi di ogni abitante in Germania riguardo alla propria situazione economico-finanziaria.Nella Schufa, oltre ai dati personali (nome, cognome, indirizzo, data di nascita ecc.) vengono quindi registrati, ad esempio, il numero di conti correnti aperti e il numero di crediti non estinti, come i pagamenti rateali o i leasing oltre alle insolvenze.
In ogni caso quindi in cui dovrai dimostrare la tua solvibilità ti verrà chiesto di presentare questo documento, la Schufa. Se la tua Schufa sarà positiva, significa che non hai debiti o che li stai pagando regolarmente; in caso di ritardi nei pagamenti, verrai segnalato come cattivo pagatore e la tua Schufa diventerà automaticamente negativa.Una Schufa negativa non significa direttamente che non puoi più acquistare qualcosa a rate. Se hai un debito di poche centinaia di euro, probabilmente non avrai comunque problemi ad acquistare un’auto a rate o con un leasing.
I proprietari di casa, invece, molto spesso sembrano essere più pignoli degli istituti di credito quindi no Schufa, no party.
Anche per questo motivo ti consiglio di cercare di mantenere la Schufa sempre positiva e di pagare tutte le rate sempre entro le scadenze. - La Mietschuldenfreiheitserklärung, un documento da far firmare al proprietario di casa in cui dichiara che hai sempre pagato l’affitto regolarmente.
- Se il tuo stipendio è particolarmente basso o non hai una busta paga, ti consiglio di farti firmare una Bürgschaftserklärung da un amico o un parente.Questo documento non è altro che un attestazione firmata da un garante che si impegna a pagare per te se tu avrai difficoltà a pagare l’affitto.
Importante da dire riguardo al Bürgschaftserklärung è che verranno accettati solo garanti residenti in Germania.
Conclusioni
Eccoci giunti alla fine di questo articolo.
E non dimenticare, una volta che avrai trovato casa, di iniziare subito a cercare quali sono le tariffe telefoniche più convenienti in Germania.
Mi piacerebbe davvero molto conoscere la tua opinione e la tua esperienza. Raccontami, tu che esperienza hai avuto con la ricerca della casa in Germania? Scrivimi la tua esperienza o la tua opinione in un commento qua sotto!
1 commento su “Come trovare casa in Germania: la guida completa”
Io gia vivo in germania con mia figlia e mio marito lui lavora qua da un anno e non riesco a trovare una casa come sentono italiani subito dicono di no non ce la faccio piu voglio una casa come devo fare?