Il carnevale di Colonia: una sfilata tra fiumi di birra e dolcetti

carnevale colonia
Il Carnevale di Colonia ha origini molto antiche ed è un evento molto sentito in tutta la città. Le parole d'ordine? Maschere, eccessi e tanta birra.

Il Carnevale di Colonia ha origini molto antiche ed è un evento molto sentito in tutta la città.

Non ha niente a che vedere con la goliardia viareggina né con l’eleganza veneziana a cui siamo abituati. Il carnevale di Colonia è un carnevale a sé stante. Le parole d’ordine? Maschere, eccessi e tanta birra.

Il carnevale di Colonia

Anche se il culmine dei festeggiamenti è in febbraio, il carnevale di Colonia inizia in realtà a novembre e si protrae per alcuni mesi, fino al Mercoledì delle Ceneri.

Köln hat was zu beaten, Colonia è difficile da battere, si dice. E direi che è proprio vero: il Carnevale di Colonia è il re del Carnevale tedesco.

Köln hat was zu beaten

Al tipico saluto carnevalesco “Kölle Alaaf!”, l’apertura ufficiale del carnevale è tradizionalmente l’11/11 alle ore 11.11 dove vengono presentati i tre protagonisti che presiedono il carnevale di Köln:

  • die Jungfrau (la vergine)
  • der Bauer (il contadino)
  • der Prinz (il principe).

karneval-koeln

Die Jungfrau

La vergine è per tradizione impersonata da un uomo, anche se durante la dittatura nazista fu una donna a interpretarla, ed è simbolicamente la madre di Colonia.

Der Bauer

Il contadino (o fante) è vestito con abiti signorili e detiene le chiavi della città.

Der Prinz

Il principe è il personaggio principale e il più alto rappresentante di questo carnevale e deve presiedere a moltissimi eventi.

La settimana di Carnevale

Vediamo come si svolge la settimana di Carnevale.

Giovedì (Weiberfastnacht, in kölsch Wieverfasteloovend)

Il giovedì è il giorno dove le maschere si uniscono all’emancipazione femminile: è infatti il carnevale delle donne che girano la città dispensando baci agli sconosciuti (Bützchen) e a tagliare la cravatta degli uomini, poliziotti compresi, che in questo giorno di festa sono autorizzati a non portarla in modo da non rischiare di farsela tagliare.

La città viene letteralmente presa in mano dalle donne, dopo che il sindaco si dimette per un giorno, e possono farne ciò che vogliono.

Un inizio di carnevale quindi, tutto al femminile! 😄

Sabato (Karnevalssamstag)

La festa continua tra sfilate e fiumi di birra.

Tra gli eventi di oggi, la tipica sfilata delle giubbe rosse a Neumarkt, dove è possibile acquistare i tipici Funkenstangen, i classici bicchieri da Kölsch, che in questa occasione possono essere riempiti gratuitamente di buonissima birra, rigorosamente Kölsch ovviamente. 

La serata del sabato si anima di spiriti e demoni al passaggio del Geisterzug (Jeisterzoch).

Domenica (Karnevalssonntag)

La domenica è la giornata dei bambini che sfilano insieme ai gruppi dei vari quartieri (Kölner Schull- un Veedelszöch)

Lunedì (Rosenmontag)

In questa giornata si tiene la sfilata ufficiale (Rosenmontagszug) che è la più grande sfilata carnevalesca in Germania e durante la quale circa un milione di persone si riversa nelle strade.

La particolarità di questa sfilata è che le persone sui carri distribuiscono tonnellate di dolcetti e fiori alla folla al grido di Kamelle!

Tutti, ma soprattutto i bambini, rigorosamente in prima fila, riempiono i loro sacchettini con il bottino recuperato.

Martedì (Karnevalsdienstag)

Durante il Martedì Grasso ci si ritrova nei tipici Kneipe, ovviamente a bere litri di birra, e a bruciare i tipici Nubbel, ossia delle bamboline di paglia, per celebrare la fine della stagione (Nubbelverbrennung).

Mercoledì (Aschermittwoch)

Il Mercoledì delle Ceneri è l’ultimo giorno della festa e tradizionalmente vengono serviti piatti a base di pesce.

Si ritorna adesso lentamente alla routine di tutti i giorni, dopo un giorno o due – forse – passati a letto a smaltire la sbornia. I tedeschi alla fine sono così: estremi nella serietà come estremi nei festeggiamenti.

Ci sono anche molti canti tipici per queste giornate. Questo sotto è uno dei più famosi!

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Sei già stato al Carnevale di Colonia? Condividi la tua esperienza con un commento qua sotto e se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi contatti!

Ci vediamo a Colonia! 

Kölle Alaa!

 

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

1 commento su “Il carnevale di Colonia: una sfilata tra fiumi di birra e dolcetti”

  1. Fantastica Città, ci ho vissuto dal 1995 al 2000,ho lavorato nella sud stad in clodvischplatz angolo bonnersrabe.un’esperienza fantastica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *