Una cosa che salta subito all’occhio in Germania è l’estrema lealtà e onestà del popolo tedesco.
Ovviamente (e non mi sembrerebbe nemmeno il caso di sottolinearlo) il buono e il cattivo si trova in ogni parte del mondo quindi non voglio assolutamente affermare che tutti i tedeschi siano persone oneste.
Quello che ho notato nei miei anni di permanenza in Germania, però, è che il grado di onestà delle persone supera di gran lunga quello a cui ero abituata quando vivevo in Italia.
Di cosa parliamo in questo articolo?
L’onestà tedesca
La grande differenza tra l’Italia e la Germania su questo aspetto è che in Italia spesso si tende a tirare acqua al proprio mulino arrivando agli estremi in cui è meglio fregare prima di farsi fregare.
In Germania la mentalità è diversa. I tedeschi sono consapevoli di essere non solo individui a sé stanti ma piccoli ingranaggi di un meccanismo più grande che è la società. Sanno che se tutti gli ingranaggi girano nel modo giusto, allora l’intera società ne trarrà beneficio.
Non ti piace la freddezza della metafora di una società fatta di ingranaggi che si incastrano l’un l’altro?
Ok, comprensibile.
Allora pensa la società come un quadro e le persone come singole pennellate di colore. Se tutti i colori sapranno accostarsi l’uno all’altro, l’intero quadro sarà riuscito.
Questo è quello che rende una società, uno Stato, funzionale ed efficiente.
Questa correttezza delle persone in Germania ha fatto sì che esistano situazioni in cui questa onestà si manifesta in modo particolare e luoghi, negozi, piccole attività basate esclusivamente sulla fiducia.
Vuoi degli esempi?
Per fortuna non mi è mai capitato di lasciare documenti ed effetti personali sul treno o sull’autobus, generalmente sto molto attenta a tenere tutto ben al sicuro, probabilmente abituata dalle mie dozzine di viaggi in solitaria.
Molti dei miei amici però non hanno avuto tutte queste accortezze, dimenticandosi portafogli e cellulari sui mezzi pubblici. Alla maggior parte delle persone che conosco è sempre tornato tutto indietro.
Ok, magari i portafogli venivano svuotati del denaro contante ma i documenti c’erano dentro tutti. E una mancia per chi ha trovato (e restituito) il portafoglio in questione direi che ci sta tutta.
Un altro esempio che mi ha lasciata a dir poco sbalordita è capitato al Lego Store di Colonia. Forse non è niente di speciale ma non mi era ancora capitato di vedere una cosa del genere altrove.
In pratica, oltre ad acquistare le classiche confezioni di Lego con costruzioni già inscatolate, i bambini possono optare per costruirsi da soli ciò che preferiscono.
All’interno del negozio, infatti, si trova una grande colonna di plastica divisa in scomparti, in ciascuno dei quali vi sono tanti pezzi di lego sfusi che possono essere presi per creare ciò che si preferisce. Con la tua creazione, poi, vai alla cassa e paghi in base al numero e al tipo di pezzi che hai usato.
Ho immaginato per un attimo questo negozio nella mia città natale. Probabilmente, dopo 5 minuti, sarebbe sparita anche la colonna di plastica.
Un’altra cosa molto carina che esiste un po’ in tutta la Germania, specialmente nelle periferie, dove il verde fa da sovrano, sono i campi di fiori dove puoi raccogliere il tuo mazzo in piena libertà e lasciare il denaro in una cassettina.
Nessuno che controlla, nessuno che ti fa il resto. Semplicemente va sulla fiducia.
Uno di questi campi si trova proprio dietro casa mia. Sono passata per curiosità a vedere i prezzi:
- mazzo piccolo: 3 euro
- mazzo grande: 5 euro
- girasoli: 1,5 euro
Ancora non sono riuscita a capire come una persona possa regolarsi esattamente con i termini “piccolo” e “grande” (quello che è piccolo per me potrebbe essere grande per te e viceversa) ma funziona esattamente così.
Sulla fiducia e sul buon senso delle persone.
L’ultimo esempio che vorrei farti e nel quale vorrei virtualmente portarti è il mio preferito in assoluto: il mercato della fiducia.
Lascia che ti accompagni all’interno del mio mercato della fiducia proferito.
[amazon box=”1520732554″ description=”La guida che ti aiuta a pianificare e organizzare il tuo trasferimento in Germania passo passo, dalla ricerca della casa alla ricerca del lavoro, passando per tutto l’iter burocratico che un trasferimento all’estero comporta”]
Il mercato della fiducia
Ne hai mai sentito parlare?
Il mercato della fiducia è un piccolo negozio all’interno di alcune fattorie in cui puoi andare ad acquistare prodotti freschi della fattoria stessa, come ad esempio uova, carne, miele, latte.
La particolarità di questi mercati è che sono completamente self-service: entri, scegli, prendi, paghi, ti prendi il resto e te ne vai.
Nessuno che guarda, nessuno che controlla. Si basano sulla fiducia e sull’onestà delle persone.
Quando ne ho parlato con amici e conoscenti in Italia mi hanno guardata come se avessi raccontato di aver sorseggiato un mojito su Marte.
“Ma come? E com’è che non rubano tutto?”
In un mondo in cui ci si dovrebbe stupire di chi ruba, continuiamo ancora a sorprenderci dell’onestà.
Incredibile, no?
Oggi vorrei portarti all’interno del mercato della fiducia di cui sono ormai cliente abituale da quando vivo qua in Germania. Si trova in una piccola stanza di una fattoria che si occupa principalmente di allevamento di mucche.
Il cortile della fattoria è un cortile come tanti altri: affacciandosi sulla stalla è possibile scorgere le mucche, se non sono fuori a pascolare.
E poi una porticina: è l’entrata del mercato della fiducia.
Una volta che si entri ci troviamo in una stanza molto piccola, forse sui 10 mq, con scaffali pieni di miele, marmellate, patate, brodo di carne, e un frigorifero con birra e carne.
I prodotti presenti all’interno del mercato della fiducia non sono sempre uguali: dipende dal giorno, dalla stagione, da come è andato il raccolto.
Questi sono prodotti all’interno del mercato.
E come funziona per servirsi?
Semplice: si prende ciò di cui si ha bisogno e scriviamo sulla ricevuta la quantità e il prezzo di quello che abbiamo preso.
I prezzi di ciascun prodotto sono indicati sulla confezione o sui cartelli adiacenti.
Una volta calcolato il totale (c’è anche una calcolatrice) sarà sufficiente scrivere la propria ricevuta, pagare ed eventualmente prendersi il resto dall’apposita “cassa”.
Il mercato della fiducia è aperto ogni giorno, dal lunedì alla domenica, fino al calar del sole. I ritmi di lavoro qui, infatti, seguono ancora i cicli della natura, del giorno e della notte, delle stagioni.
[amazon box=”B00PSG5OIY,8896715776,B086MP17CD” grid=”3″]
Conclusioni
La campagna tedesca riesce ancora così ad offrire una vita semplice, onesta, basata sulla fiducia e sull’onestà, fatta di cibi ancora genuini e, in un Paese dove l’obesità è tra le più alte al mondo, questo ritorno alle origini non può che essere un toccasana.
Il mercato della fiducia è davvero il mio negozio preferito, dove alla genuinità del cibo si può trovare ancora la semplicità della vita rurale, la ciclicità delle stagioni e la fiducia verso le altre persone, che di questi tempi – ahimé – è una cosa sempre più rara da trovare e per questo motivo, più preziosa.
Spero che questa tua visita nel mercato della fiducia sia stato un viaggio interessante e ti abbia fatto toccare con mano un modo di vivere e di concepire la vita in modo nuovo.
Cosa ne pensi del mercato della fiducia?
Lasciami un commento qua sotto e fammi conoscere la tua opinione e le tue esperienze in merito: ne sarò felice!
Un abbraccio
Eleonora
6 risposte
Come è bello Eleonora leggere cose del genere.sono ormai alcune settimane che ti seguo e ogni giorno sono sempre più affascinata dalla Germania.siamo in procinto di trasferirci a monaco.per il momento partira solo mio .marito per contenete le spese ma appena tutto sarà pronto lo raggiungeremo il e i miei due bi.bi di 4 e10 anni.viviamo a Pisa ma siamo napoletani e da 2 anni circa mio marito lavora solo con le agenzie interinali ,ma i giorni lavorativi sono troppo pochi a volte solo una settimana al mese.io aiuto come posso e la scelta di trasferirci in Germania è dettata clamore per i nostri figli.grazie per tutti i consigli.il tuo aiuto in merito ci sta aiutando a partire consapevoli e preparati. Ciao Rossella
.
Ciao Rossella! Grazie a te per questo bellissimo commento e in bocca al lupo per il vostro futuro trasferimento. Non demordere mai! Un abbraccio! 🙂
molto bello questo articolo, ti fa sognare la Germania come a un altro pianeta surreale o immaginario e invece è tutto vero! E’ vivere in Italia purtroppo il vero dramma!
Ciao Matteo! Grazie mille, sono felice che questo piccolo viaggio nei mercatini della Germania ti sia piaciuto 🙂
Ciao!! Complimento per gli articoli, sono molto interessanti, utili e piacevoli da leggere. Qual’è il nome in tedesco di questi mercati? Io vivo a Fancoforte e sto cercando qualcosa di simile!! Grazie
Bello e straordinario!!! Mi dai una lista di “Mercati della Fiducia” del Brandeburgo e soprattutto di Berlino?
Grazie!!!
Salvatore