Il sussidio sociale (Hartz IV): che cosa è e come richiederlo

L'Arbeitslosengeld II, o Hartz IV, è un sussidio sociale che in Germania viene dato a persone in cerca di lavoro o che hanno basse entrate. Ecco come ottenerlo.

Sicuramente avrai sentito parlare del sussidio sociale che si chiama Hartz IV (o anche Arbeitslosengeld II, abbreviato ALG II).

Su questo sussidio l’opinione pubblica si divide spesso in due categorie: quelli che ne capiscono il senso e apprezzano che nessuno, in Germania, venga lasciato senza il minimo sostentamento e quelli che denigrano chi ne fa richiesta, additandoli come nullafacenti e parassiti.

Vorrei fare una piccola precisazione su questo punto.

Sicuramente, sia tra i tedeschi che gli stranieri – quindi anche tra gli italiani – c’è qualcuno che fa il furbo, lavorando a nero e percependo i sussidi oppure campando vita natural durante con l’ALG II.

Oltre ad essere un atteggiamento piuttosto deplorevole, questo atteggiamento è sia deleterio per l’intera comunità, sia piuttosto rischioso. I controlli per evitare queste situazioni sono infatti frequenti e, se si viene scoperti, si incorre a multe di alcune migliaia di euro.

D’altra parte, il fatto che questo sussidio esista è una cosa molto positiva. Molte persone che lo percepiscono, infatti, vivono un momento economicamente difficile e chiedono allo Stato un aiuto per sostenere le spese basilari e necessarie per la sopravvivenza.

Non ci si arricchisce quindi con l’Hartz IV, ma si ha la garanzia di poter essere economicamente sostenuti durante questo periodo di difficoltà.

Cercando di tralasciare tutta la parte legislativa, che è facilmente reperibile su internet, in questo articolo scoprirai che cosa è l’Hartz IV, chi può ottenerlo e come puoi richiederlo.

Mettiti quindi comodo: iniziamo!

1. Il piano Hartz

Il piano Hartz è un’insieme di proposte varate nel 2002 dalla Commissione guidata da Peter Hartz per riformare il mercato del lavoro e renderlo più efficiente: in parole molto povere, l’obiettivo era di dimezzare in quattro anni il numero dei disoccupati.

I provvedimenti che furono presi vennero suddivisi in leggi che presero il nome di Hartz I, Hartz II, Hartz III e Hartz IV.

2. Che cosa è il sussidio sociale?

L’Arbeitslosengeld II, a dispetto del nome, è un sussidio sociale che viene dato a persone in cerca di lavoro o che hanno un guadagno molto basso.

Attenzione a non confonderlo con l’Arbeitslosengeld I (o ALG I) che invece è il sussidio di disoccupazione che puoi ottenere in caso di licenziamento!

Lo scopo dell’ALG II è fördern und fordern, cioè “sostenere e pretendere”: questo implica che ti potranno dare gli aiuti solo a determinate condizioni che vedremo più avanti.

In pratica il sussidio non è quindi uno stipendio che lo Stato ti passa per stare a casa a oziare, altrimenti chi lavorerebbe più?

Il sussidio ti viene concesso per aiutarti nel tuo sostentamento nel periodo in cui cerchi attivamente un nuovo impiego e viene finanziato tramite le trattenute in busta paga dei lavoratori.

Quali requisiti bisogna avere per ottenerlo?

Per ottenere il sussidio sociale Hartz IV dovrai rispettare alcune clausole e requisiti:

  • devi avere tra i 15 e i 65 anni
  • devi firmare un foglio in cui garantisci il tuo impegno nel cercare (e trovare) un nuovo lavoro
  • devi esporre tutta la tua situazione familiare ed economica, a partire dallo stato di famiglia, dove vivi, se hai figli…
  • devi mostrare (e dimostrare) tutto quello che possiedi tu e chi vive insieme a te, dall’estratto conto (non devi avere più di 2.000 € sul conto!), a tutte le tue entrate monetarie e le tue proprietà, come la casa o l’auto
  • devi essere abile al lavoro (in caso contrario, esistono altre forme di assistenza, anche economica)
  • non devi essere uno studente.

AGGIORNAMENTO: dopo i nuovi provvedimenti del 15 settembre 2015, i cittadini dell’Unione Europea non possono più accedere al sussidio sociale se in Germania non hanno lavorato o hanno lavorato solo per un breve periodo. Se hai lavorato per un periodo inferiore a un anno potrai ricevere il sussidio per un massimo di 6 mesi.

E se lavori?

Anche se hai un lavoro con un salario molto basso puoi richiedere il sussidio, dimostrando che quello che guadagni non è sufficiente a te e alla tua famiglia: in questo caso potrai richiedere l’ALG II come integrazione al fine di raggiungere il reddito minimo (Grundsicherung).

Quindi, dopo tutti questi step, otterrai il sussidio?

La risposta è: dipende!

Dopo aver valutato attentamente tutta la tua situazione, dopo qualche settimana riceverai dal Jobecenter una lettera in cui ti verrà comunicato se sei idoneo oppure no all’ottenimento del Jobcenter.

A quanto ammonta il sussidio?

L’importo del sussidio aggiornato al 2016 è di:

  • 404 € se vivi solo
  • 364 € se vivi in coppia
  • 306 € per ciascun figlio tra i 14 e i 18 anni
  • 270 € per ciascun figlio tra i 6 e i 14 anni
  • 237 € per ciascun figlio tra 0 e 6 anni

Oltre a questo potrai ottenere un rimborso per parte dei costi di affitto e di riscaldamento.

L’ammontare del rimborso varia da città a città e dovrai chiedere direttamente al JobCenter della tua città la tabella con i massimali rimborsabili.

Come e dove richiederlo?

Come accennato, è il Jobcenter l’ufficio incaricato per l’erogazione dei sussidi Hartz IV (e non la Bundesagentur für Arbeit che si occupa invece dell’Arbeitslosengeld I, o ALG I, ossia il sussidio di disoccupazione vero e proprio e che si può ottenere solo dopo aver lavorato – e quindi versato contributi – per almeno 12 mesi!).

Dovrai quindi andare al Jobcenter della tua circoscrizione e preparati a compilare tanti tanti moduli!

I moduli puoi prenderli direttamente al Jobcenter oppure scaricarli dal sito dell’Agentur für Arbeit.

Se hai bisogno di aiuto per la compilazione dei moduli, dai un’occhiata al mio articolo su come compilare i moduli per la richiesta di sussidio. Troverai il modulo tradotto e spiegato nei dettagli, in modo che potrai compilarlo da solo senza grossi problemi.

Un consiglio che mi sento di darti, nel caso in cui tu non parlassi ancora tedesco, è quello di andare al JobCenter sempre con qualcuno che parli la lingua, come un amico o un parente.

Negli uffici, infatti, molto di rado troverai qualcuno che parli italiano e non dimenticarti in ogni caso che gli impiegati non sono tenuti a darti informazioni in una lingua diversa dal tedesco.

Detto molto in segreto tra me e te, gli impiegati dei JobCenter sono molto spesso anche estremamente diffidenti. Dimostra loro di non essere uno straniero venuto in Germania solo per l’ottenimento del sussidio sociale.

Quali documenti devi consegnare?

Quando ti recherai al Jobcenter per fare la richiesta del sussidio, assicurati di avere con te:

  • un documento di identità (passaporto o carta di identità)
  • tessera sanitaria tedesca
  • il contratto di affitto e il certificato di Anmeldung (Anmeldebestätigung)
  • il saldo dell’estratto conto e tutti i movimenti bancari degli ultimi 3 mesi di tutti i tuoi conti correnti e libretti di risparmio, compresi quelli italiani
  • il contratto di lavoro (se ne hai uno) o la lettera di licenziamento
  • le ultime 3 buste paga (se le hai).

In cosa sarai economicamente sostenuto?

Se il sussidio ti verrà accettato, riceverai un accredito mensile sul tuo conto corrente (tedesco!) che comprende:

  • i costi di affitto (Wohngeld)
  • i costi di riscaldamento
  • l’assicurazione sanitaria (Krankenkasse)
  • un tot di soldi per te.

Percependo questo sussidio, inoltre, potrai accedere gratuitamente al corso di integrazione (Integrationskurs) e, in base alla città in cui vivi, puoi accedere anche ad alcune tariffe scontate, ad esempio per l’abbonamento ai mezzi di trasporto o il biglietto per andare a teatro.

Wohngeld

Un piccolo appunto sul Wohngeld, ossia i soldi che ti verranno corrisposti per pagare l’affitto.

Il JobCenter non paga qualsiasi tipo di casa per la quale farai richiesta.

Ogni JobCenter, infatti, segue delle tabelle, che variano da città a città, che indicano il massimale dei metri quadri e del prezzo di affitto in base all’anno di costruzione della casa e del numero di persone che vi abitano.

Se sei un ragazzo single, quindi, la casa che ti verrà pagata deve essere molto più piccola e molto più economica rispetto a una famiglia composta da 2 adulti e 3 bambini.

Per sapere esattamente il prezzo massimo e la metratura della casa che ti verrà finanziata, dovrai recarti al Jobcenter e chiedere di avere una copia della tabella con i massimali.

Se la casa che hai scelto sfora questi massimali, il JobCenter può decidere se finanziarti solo una parte dell’affitto (e la parte restante dovrai pagarla tu) oppure non accettare del tutto la richiesta.

Un altro punto importante è che il Jobcenter NON ti aiuta a cercare la casa: a questo dovrai pensarci tu.

Appena ne avrai trovata una che rispetta i massimali che ti sono stati dati, dovrai lasciar compilare al proprietario di casa un modulo chiamato “Mietbescheinigung” (che potrai prendere al Jobcenter o scaricare QUI) dove verranno scritti tutti i dati della casa e che dovrai portare al Jobcenter stesso per lasciar valutare la tua proposta.

Quali obblighi avrai verso il JobCenter?

Appena verrà valutata la tua richiesta, riceverai una notifica scritta a casa.

Le lettere che ti invierà il Jobcenter, a dire il vero, saranno molto frequenti e spesso scritte con un difficile linguaggio burocratico.

Accertati sempre di aver capito cosa ti viene scritto, magari con l’aiuto di qualcuno che conosce bene la lingua tedesca.

Qua sotto puoi vedere un esempio di una Bewilligung del Jobcenter. Nella tabella trovi il nome (o i nomi) del richiedente o dei richiedenti e di fianco l’importo che verrà dato ogni mese.

jobcenter bewilligung

Ti verrà assegnato anche un Arbeitsvermittler, ossia un tutor che ti seguirà per tutto il periodo che resterai sotto al JobCenter.

In teoria, questa persona dovrebbe aiutarti a cercare un lavoro idoneo al tuo profilo professionale ma questo in realtà non avviene mai.

L’Arbeitsvermittler, infatti, ti chiamerà di tanto in tanto a un colloquio (circa ogni mese), valuterà il tuo livello linguistico, ti può indirizzare nel mondo del lavoro e può consigliarti un eventuale corso di integrazione o un Ausbildung.

Durante tutto il periodo che ricevi il sussidio, inoltre, dovrai:

  • mostrare su richiesta l’estratto conto degli ultimi mesi
  • devi presentarti ai colloqui di lavoro che ti verranno proposti
  • devi chiedere il permesso per allontanarti dalla città dove risiedi
  • devi comunicare se sei malato
  • in caso tu avessi un lavoro, dovrai mostrare anche le tue buste paga.

Mi raccomando di presentarti sempre agli appuntamenti con il tuo Arbeitsvermittler o di comunicare per tempo di non poter andare. La pena per non portare a termine questi impegni è infatti la diminuzione del sussidio.

1 Euro Job

Anche di questo probabilmente ne avrai sentito parlare.

Gli 1 Euro Job sono lavori socialmente utili retribuiti 1 euro l’ora che possono venirti proposti durante il periodo che percepisci l’Arbeitslosengeld II.

Sono generalmente lavori full-time (per alcuni mesi) il cui guadagno viene a sommarsi con la somma percepita dal Jobcenter.

In caso ti rifiutassi di accettare l’impiego, non dimenticarti che il tuo sussidio verrà diminuito.

Lista dei JobCenter in Germania

Ecco la lista di tutti i JobCenter in Germania con i relativi contatti:

Conclusioni

Il sussidio sociale o Hartz IV può essere una risorsa preziosa per superare un momento di difficoltà economica. L’importante è non abusarne e richiederlo solo in caso di effettiva necessità.

Questo non solo per seguire la propria etica morale o per evitare sanzioni, ma anche perché sia sempre disponibile a chi sta passando un brutto momento.

Ma adesso vorrei conoscere la tua opinione. Quali sono le tue considerazioni in merito? Hai mai ricevuto l’Arbeitslosengeld II? Qual è stata la tua esperienza?

Fammelo sapere nei commenti!

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

79 commenti su “Il sussidio sociale (Hartz IV): che cosa è e come richiederlo”

  1. Grazie per l’ottima spiegazione, vorrei però chiederti una cosa: oggi io sono stato prima all’Agentur fur arbeit (erroneamente) dove mi hanno rilasciato un foglio per attestare che non percepisco soldi da loro e mi hanno mandato al job center dicendomi che, essendo io residente in Germania da 5 mesi, mi avrebbero fatto fare la domanda per l’Arbeitslosengeld 2. Al job center una scortesissima e signora mi ha letteralmente cacciato alzandosi dalla sedia, prendendomi per un braccio e portandomi alla porta (quando non si era mai mossa dalla sedia per le precedenti 3 persone) dopo che avevo chiesto in inglese (non parlo assolutamente una parola di tedesco) del corso di lingua, la sua unica risposta è stata che sono 5 mesi che sono qui e che ne ho lavorato 4 e che mi spetta solo se lavoro, appena ho provato a dirle che nel precedente ufficio mi hanno detto che mi spettava il sussidio è successo quello che ho detto prima. Allora, io non so cosa fare, non riesco a trovare un lavoro senza sapere la lingua e senza lavoro non posso permettermi il corso di lingua per non parlare di affitto e altro, mi consigli di tornare al job center e fare valere le ragioni o è tempo perso?

  2. Ciao! Purtroppo è cosa comune trovare persone molto scortesi al Jobcenter. Se posso darti un consiglio, torna al Jobcenter con un cittadino tedesco, spesso gli impiegati del Jobcenter si mostrano più disponibili. Non aspettarti un abbraccio, ecco, ma un po’ più di disponibilità – in genere – riuscirai ad ottenerla 🙂

  3. Laura Pesavento

    Grazie mille spiegazione chiara e dettagliata
    … peccato non averla letta prima. Cmq arrivata oggi la lettera del job Center che mi hanno accettato la richiesta per l arbeitslosengeld II. Prendo 364 per me è 260 per affitto.un totale di 624. La mia domanda è ma se io trovo un minijob da 450 euro… il job Center passa solo la differenza?

  4. Ciao Laura,
    generalmente no. Al momento che troverai un lavoro il Jobcenter provvederà a rifarti il calcolo di quello che devi ottenere ma con i Minijob il sussidio di solito non cambia 🙂

  5. ciao, complimenti per l’articolo, molto chiaro, io avrei una domanda al momento lavoro in germania con contratto da 3 mesi come freiwillig, il job center locale se presento la domanda potrebbe darmi lo stesso il sussidio nonostante il contratto in corso?

  6. Ciao Stefano, grazie! Non esiste una risposta oggettiva, dipenderà da tutta la tua situazione economica e patrimoniale. Prova a fare richiesta, non costa niente In bocca al lupo per tutto!

  7. Ciao, sono andata oggi al jobcenter ad informarmi se potevo ricevere un qualsiasi tipo di aiuto. Ho ricevuto picche in tutto. Preciso che non sono a colonia per essere mantenuta dallo stato, ma mi trovo in una brutta situazione dove devo andare via di casa da un parente perché inizio a dare fastidio. Sono qui da quasi un mese, cerco anche di lavorare a nero in ristoranti/locali, ma la situazione è difficile, non parlando la lingua mi dicono no. Possibile che al job center mi hanno detto no a tutto? O la tipa che ho incontrato oggi è proprio na stronza. Aiuto!

  8. Mi dispiace che hai subito questo trattamento, qui hanno la licenza di essere dei grandi stronzi!

  9. Ciao! In realtà per poter ottenere gli aiuti bisogna essere residenti in Germania da almeno 3 mesi. Per i cittadini europei inoltre, ottenere il sussidio è diventato un po’ più complicato rispetto a qualche tempo fa. Ti consiglio di cercare un lavoro, anche un part-time o un Minijob, sarà più facile che riuscirai a ottenere il sussidio 🙂
    Ti sconsiglio invece di cercare un lavoro a nero, in Germania è reato e potresti incorrere in sanzioni molto salate. Prova piuttosto a rivolgerti a una Leihfirma, spesso assumono personale anche senza conoscenze linguistiche.
    In bocca al lupo per tutto!

  10. Ciao @Uniere1986:disqus ! Per ottenere il sussidio bisogna infatti essere residenti in Germania da almeno 3 mesi. Per i cittadini europei, inoltre, è diventato un po’ più difficile riuscire a ricevere il sussidio sociale. Per aumentare le tue possibilità dovresti trovare un lavoro, anche part-time o un Minijob. Ti sconsiglio invece il lavoro nero, in Germania è reato e potresti incorrere in sanzioni anche molto salate.
    Rivolgiti piuttosto a una Leihfirma, spesso assumono personale anche senza conoscenze linguistiche.
    In bocca al lupo per tutto!

  11. Ah guarda mi hanno rimbalzato talmente tante volte fino a dirmi non tornare più finché non hai un minijob che non ti diamo niente, ho trovato il minijob e sono tornato, gli ho dato tutte le cose che mi hanno chiesto (mi hanno dato una lista) e dopo una settimana mi hanno mandato una lettera per dirmi che volevano altre cose, gliele ho portate, una settimana dopo altra lettera e altre carte, gliele porto e mi viene detto, testuali parole, “tra una o due settimane riceverai una lettera di conferma e il primo bonifico” e invece una settimana dopo ho ricevuto si una lettera, ma mi chiedevano altre carte, tra cui una che il mio datore di lavoro non sapeva nemmeno cosa fosse, alla fine ci ho rinunciato e visto che non riesco a pagarmi il corso di tedesco di tasca mia e senza tedesco non riesco a trovare un lavoro sufficiente retribuito per rimanere qui e vivere decentemente me ne torno in Italia e tanti saluti alla germania.

  12. Ciao Raffaele! Provo a rispondere alle tue domande 🙂
    1) In Germania non è esiste il TFR però potrai ricevere altri “bonus” come ad esempio le ferie godute
    2) No, se ti licenzi non puoi usufruire di sussidi di disoccupazione, sempre se parliamo di ALG I. Se ti riferisci invece al sussidio sociale (ALG II o Hartz IV) potrai riceverlo solo finché sarai residente in Germania
    3) Sì, ti consiglio di chiudere tutto se il tuo trasferimento è definitivo! Per quanto riguarda il conto bancario, se hai un po’ di soldi da parte ti consiglio di chiedere alla banca come poter trasferire i soldi al nuovo conto a Londra prima della chiusura così da non dovere portarti dietro troppi contanti.
    4) Ricordati di chiudere tutte le utenze, fare l’Abmeldung in Comune ed eventualmente informare il consolato del tuo cambio di residenza se sei iscritto all’AIRE. Non mi viene in mente altro 🙂
    Buona fortuna per la tua nuova avventura londinese! 🙂

  13. Buonasera Eleonora, vorrei chiederti un consiglio. Io vivo in Baviera da 10 mesi, ho un minijobs (percepisco più o meno 220 euro al mese…) e ho conseguito il livello B1 di tedesco presso la VHS. Vivo insieme alla mia fidanzata, italiana ma nata qui in Baviera e che, quindi, ha trovato immediatamente lavoro tramite Man Power percependo all’incirca 1.300 Euro. Secondo la sua opinione, io posso richiedere un aiuto economico al Job Center? Grazie per la tua eventuale risposta.
    Valerio

  14. Ciao Valerio, il JobCenter si basa su tanti fattori per decidere se erogare il sussidio oppure no, non solo le entrate mensili. Se siete registrati come coppia sicuramente l’entrata della tua fidanzata verrà calcolata quindi posso solo consigliarti di provare a richiedere il sussidio e incrociare le dita 🙂

  15. Rosaria Riccardi

    Salve a tutti.
    Scusami non credo sia questo l’argomento ma non so a chi chiedere. Ho un contratto a tempo determinato che scade il 12 agosto. Il 10 (data presunta) partorirò. Le mie domande sono:
    -ricevo ugualmente il mutterschultz anche dopo che è scaduto il contratto di lavoro?
    Grazie mille e complimenti per l’articolo

  16. buonasera scusate l’ignoranza… volevo sapere… ho un contratto part time…. 850 euro sporchi…. il datore di lavoro mi ha detto che non ci sono contributi da pagare, devo solo fare la dichiarazione dei redditi a fine anno…. a me sembra al quanto impossibile, poichè in italia ho avuto due attivita, e per correttezza pagavo io le tasse ai dipendenti, a meno che non avevamo accordi diversi a livello monetario, nel senso offrivo loro al posto di 1200euro … 1500 e si pagavano loro i contributi… aiutatemi per favore… non vorrei incappare in qualche marachella italiana anche in germania!

  17. Dunque cari italioti se decidete di venire in germania a fare i furbetti restatevi nel belpaese se si viene qua si ci impegna a lavorare e no ha vivere alle spalle della gente che paga le tasse!!!

  18. Ciao, sono una ragazza di 21 anni e sono in Germania da 2 mesi. Lavoro presso un ristorante percependo 451 euro mensili. (Minijob) convivo con il mio compagno e abbiamo Umbria figlio di 15 mesi. Posso richiedere il sussidio alla jobcenter?

  19. Ciao Sandra, puoi sicuramente chiederlo, se verrà accettato però dipende da tantissimi fattori e non solo dal guadagno percepito.
    Prova a farne richiesta! 🙂

  20. Dovresti chiedere a lei, non a me, io sono tornato in Italia e almeno mangio bene :). Cmq per quanto dice la legge si, vai al job center con un tedesco e compila i moduli.

  21. ciao.. allora io ho fatto domanda al
    jobcentre nella regione NRW.
    Mi hanno chiesto il libretto della macchina e il contratto dell’atto di vendita. Parlo di un audi A5 ( valore sui 20mila €) comprata quando lavoravo in italia Regolarmente e comprata in Italia.
    L’atto di vendita non só come procurarmelo.. mi sono fatto mandare un certificato scritto che l’ho comprata 10mila € .
    Vorrei sapere come loro valutano la questione delle auto comprata in italia regolarmente. Vorrei sapere qualcosa in piu. Attendo risposta

  22. Valeria Goderecci

    Ciao Laura, ciao Eleonora,
    vorrei suggerire di fare attenzione su questo punto. Il contratto di sussidio ALG II che si stipula con il Jobcenter ha una durata di volta in volta di 6 mesi. Alla fine di ogni semestre viene ricalcolata la situazione economica passata per calcolare un eventuale “conguaglio”. Questo può significare che se al momento della domanda si faceva un Minijob che poi si è perso, il Jobcenter integra il sussidio con una quota proporzionale al reddito non più percepito nei limiti delle quote massime stabilite dal contratto. Ma in caso contrario, ossia in caso si trovi lavoro durante il semestre, anche un Minijob, il conguaglio prevederà la restituzione al Jobcenter di una parte del reddito percepito, mai superiore al totale dei sussidi ricevuti in quell´arco di tempo (se non ricordo male mai superiore all´80% del totale dei sussidi percepiti). Questo perchè l´ALG II non è come la disoccupazione maturata su base contributiva, ma sarebbe da interpretare come un PRESTITO D´ONORE da parte dello stato tedesco, prestito che può non essere restituito solo in caso non si riesca a trovare un lavoro. In sintesi, chi trova un lavoro durante il periodo di copertura ALG II è tenuto a comunicare tempestivamente al Jobcenter variazioni del reddito e deve mettere in conto di dover restituire parte del sussidio percepito in caso di redditi aggiuntivi maturati durante il periodo interessato.

  23. Salve,se una signora italiana che abita in germania da 6 anni (friburgo )dove non ha mai lavorato ha un bambino di 12 anni (nucleo familiare solo loro 2)ma ha problemi a deambulaRe (vari interventi al ginocchio per trapianti di cartilagine)ma senza invalidità concreta…cosa deve richiedere?le hanno accettato “L’Arbeitslosengeld II”ma mi sembra di capire dal suo articolo che sia sbagliato. ..?grazie in anticipo e complimenti per il suo lavoro

  24. Ciao Eleonora! Sono da 4 anni cittadino italiano. Ho ottenuto alg2. Precedentemente ho lavorato 6 mesi. È concluso il contrato. Istituto di alg2 ha deciso di sostenermi economicamente per solo 5 mesi. Vorrei qualke informazione da lei, perke io so ke il sostegno deve essere almeno 6 mesi. Grazie mille anticipatamente…

  25. Salve sono da tre anni che sono in Germania appena 4 mesi che sono disoccupato percepisco la disoccupazione e un aiuto dal jobcenter con 2 figli volevo sapere come mai non percepisco l aiuto era celiachia chei costa molto per mangiare

  26. Ciao!

    Dopo aver riletto questo articolo in tutte le sue parti almeno quattro volte, mi sento comunque di farti una domanda, anche a costo di suonare stupida.

    In seguito all’aggiornamento della norma nel 2015, come specifichi tu stessa e un quantitavo incalcolabile di articoli sul web, non spetta più alcun sussidio per gli stranieri residenti in Germania, pur se questi sono cittadini UE. Capisco perfettamente le motivazioni di questo provvedimento, e non mi sento di giudicarle, specie sapendo che la Corte in Lussemburgo li ritiene perfettamente legali.

    Aggiungi poi che: “Se hai lavorato per un periodo inferiore a un anno potrai ricevere il sussidio per un massimo di 6 mesi.”

    Ora la mia domanda è la seguente: se una persona invece non ha lavorato, ma si è registrata e ha comunque lasciato passare i tre mesi di residenza in Germania prima di poter fare richiesta, la risposta sarà comunque un no sicuro?

    Nella mia situazione, accedere all’Hartz IV anche solo per sei mesi sarebbe fondamentale, posto che l’ultimo dei miei desideri è vivere da parassita sociale. Come penso tu abbia avuto modo di vedere su FB, ho tutte le intenzioni di studiare la lingua, trovarmi un lavoro e vivere in condizioni migliori di quelle che la mia Italia mi può offrire attualmente.
    Il tutto si fa però estremamente complesso se devo pensare a lavorare (non sapendo la lingua, trovare lavoro sarà già piuttosto difficile, anche se non impossibile secondo i tuoi post a riguardo) mentre studio e contemporaneamente mi faccio carico dei costi della vita lì.
    Avere un sostegno iniziale significherebbe invece potermi concentrare sullo studio della lingua (dato che il corso di integrazione è gratuito se si riceve il Hartz IV) e sulla ricerca di una posizione soddisfacente, il che renderebbe tutto molto più veloce e mi darebbe concrete possibilità di essermi stabilita nel giro di mezzo anno.

    In tutto ciò, registrando la mia residenza ad aprile, non potrei comunque fare alcuna richiesta prima di luglio, giusto?

    Grazie mille in anticipo!

    PS: sono praticamente DIPENDENTE dal tuo blog, leggo e rileggo gli articoli e mi fanno sentire un po’ meno impreparata a questo grande salto. Se riuscirò nella realizzazione del mio progetto di vita sarà in gran parte anche grazie a te 🙂 ci tenevo a fartelo sapere.

  27. Che è esattamente quello che sto facendo ora! Perfetto, allora proseguo su questa strada 🙂 grazie mille!

  28. Eris Ereshkigal

    Ho 26 anni,vivo in germania da ottobre 2016 e a dicembre ho fatto l’anmeldund. io vivo con il mio fidanzato che é rifugiato all’insaputa del jobcenter (ho la residenza a casa di alcuni amici ma di fatto vivo e dormo nella sua casa ,fino a che non troveremo una soluzione LA cosa sarà temporanea). Sposarci risulterebbe qualche cosa di cui non conosciamo l’entità (io sono divorziata) ,non so come potrà funzionare se lui prende sussidi dallo stato,gli pagano pure l’assicurazione sanitaria… io in qualità di moglie disoccupata di un rifugiato non voglio appropriarmi di diritti che non mi appartengono.
    quindi …racconto la mia tragedia riguardo l’assicurazione sanitaria che ho stipulato con KKH a dicembre(pochi giorni dopo l’anmeldung)
    come già detto io attualmente sono disoccupata ed in Germania stavo cercando un corso di lingua tedesca tramite una scuola di lingua(quindi non università),spiegando questo all’assicurazione KKH mi viene fatto un contratto da studente (92 euro mensili)che accetto incurante di ció che sarebbe successo in seguito.
    Ho chiesto copia del contratto,hanno preso i miei dati bancari,fotocopiato i documenti compresa la tessera sanitaria italiana poiché volevano sapere con cosa ero assicurata in Italia.
    É sembrato tutto semplice,veloce ed efficiente.
    Ai primi di gennaio mi reco in una praxis perché di domenica era l’unica aperta e LA piú vicina! ,mostro la copia del contratto con KKH e lo accettano senza problemi.
    La dottoressa mi visita molto grossolanamente e mi diagnostica una cosa sbagliata dandomi la cura ed il giorno seguente mi rivolgo ad uno studio medico,dove la segretaria contatta l’assicurazione KKH.
    Qui vengo a conoscenza di problemi con l’assicurazione la quale non puó coprirmi e quindi non ho avuto diritto a nessun tipo di visita,nemmeno usando la tessera sanitaria italiana poiché per ignoranza della segretaria sono stata messa direttamente alla porta. Non c’é stato verso.
    qualche giorno dopo ricevo una telefonata da KKH ma io vado direttamente di persona e lí mi spiegano che l’assicurazione non puó coprirmi perché necessito del modulo E104 dall’Italia e quindi sono rimasta scoperta per un periodo credendo di essere assicurata con loro,praticamente il contratto era carta straccia.
    Data la loro incompetenza mi rivolgo ad un’altra assicurazione, AOK ,i quali direttamente mi dicono del modulo E104. Capita la necessità di questo modulo decido di rimpatriare al piú presto ,all’inizio di febbraio ma mi succede che sto male di nuovo e stavolta peggio..tornata in Italia mi hanno diagnosticato pielonefrite bilaterale con tanto di setticemia in corso…vabbé…stavo per morire. mi sono ripresa dopo un mese ma ora é tempo di ritornare la! io non lavoro piú (in regola) da 2 anni,non ho mai lavorato in Germania,ho aperto pure il conto bancario tedesco (messo sopra 1000 euro 2/3 mesi fa). non ho fatto spese di alcuni tipo se non nel tornare qua in Italia per curarmi.
    ovviamente vorrei poter trovare un lavoro in Germania ,non sono ancora andata al jobcenter né a scuola. il tedesco non lo parlo bene e nemmeno lo capisco. parlo perfettamente inglese e spagnolo e un po’ di arabo grazie al mio fidanzato, ma il tedesco é da studiare.
    io torneró lí senza avere assicurazione sanitaria, come ospite da amici e ….boh! dovrei trovare un appartamento “per copertura” ma non mi va di vivere in un’altra casa . non so se il job center accetterà di avermi a casa col mio fidanzato anche pagando l’affitto… non lo so davvero e loro non aiutano nemmeno a farsi capire quindi ….si rimane per strada?

  29. Salve con la nuova normativa come funziona? Quella dei 5 anni perché il jobcenter non paga più. Chi ti aiuta se non sei arrivato nei 5 anni di iscrizione?

  30. Salve con la nuova normativa come funziona? Quella dei 5 anni perché il jobcenter non paga più. Chi ti aiuta se non sei arrivato nei 5 anni di iscrizione? G

    Grazie

  31. Buonasera vorrei vere delle info…Io e mio marito abbiamo vissuto in germania dal 1995 al 2007.Ora siamo in italia ma vorremo ritornare in Germania,volevo sapare se ce qualche aiuto speciale per chi come noi è stato residente e lavorato tanto tempo in Germania?Inoltre abbiamo 2 figli la grande di 16 anni che ha frequentato la 1 grundeschule e il piccolo di 7 ani che è nato in Italia e frequenta la seconda elementare.Come funzionerebbe un trasferimento di scuola?Preciso che la ragazza di 16 anni parla ancora un po tedesco ma lo capisce molto di piu’.Sarei grata di ricevere un aiuto al riguardo .
    Grazie mille

  32. buongiorno! la ringrazio tantissimo per questo detagliato articolo,che e di tanto aiuto.Adesso vorrei ssapere se per caso lo sai ,il mio caso e un po complicato.Dal dicembre ricevo i soldi per SGBII,ma per marzo mi hanno fermati i soldi perche non ho tradotto certi documenti che testimoniano che in mio paese d,origine non ho nessun guadagno.Loro vogliono qsto documenti tradotti ,ma con cosa ??se tu non capisci che la traduzzione si fa al pagamento.e un cerchio vizioso,e vorrei sapere se posso aderare alla hertz IV…vivendo con un figlio di 10 anni che va a scuola.ti prego di aiutarmi.GRAZIE INFINITE.

  33. Maria lucia Fortino

    Buongiorno, volevo chiederle se si usufruisce di questo aiuto del job center nel momento in cui si è Arbeitlos e dopo un paio di mesi si trova un lavoro e non hai più bisogno di questo aiuto , i soldi ricevuti si devono in qualche modo risarcire allo stato? Oppure è solo un aiuto che ti danno e non verrà detratto nulla dalla tua busta paga?

  34. Salve mi sono trasferita in germanoa ora il mio.compagno lavora partime io ancor no xk ho un bambino di 1 anno . posso usufruire di qualke aiuto dello stato? O devo essere residente da doverso mesi? Mi puo dire quali sn gli aiuti? Grazie

  35. Buongiorno, mi sono trasferito da quasi un’anno in Germania e vivo in una piccola città nel thuringen; al momento sto ricevendo il sussidio Arbeitlosengeld II, quindi l’aiuto dallo stato con la casa e la ricerca del lavoro, il mio problema al momento riguarda il lavoro in quanto un quest’area della Germania il lavoro non è attivo, in conclusione vorrei trasferirmi in una città più grande, perciò; è possibile trasferirsi in un’altra città per esempio Berlino e cambiando casa rimanendo con il sussidio attivo? se è possibile come funziona? grazie.

  36. Ciao, vorrei un’informazione.
    Io prendo il sussidio da maggio dell’anno scorso. Ad ottobre ho avuto un bimbo che ora ha nove mesi.
    Il jobcenter mi ha detto di iscriverlo al kindergarten e mi ha detto che devo iniziare un corso di integrazione di lingua.
    Il problema è che non non ci sono posti liberi ai kindergarten.
    A che età del bimbo il jobcenter può costringermi a seguire il corso?

  37. Ciao ,
    vorrei sapere , se voglio rientrare in italia un tempo non stabilito posso lasciare la residenza dovendo lasciare la casa , essendo in malattia da piu di un anno dipendo dal job center
    andando in italia per mesi il job center non mi paga L`affitto ,
    nel caso devo anche cancellarmi dal job center ?

  38. vorrei fare la domanda per wohengeld e kindetzusllag ma ho paura ce avro problemi cuando facio il rinovo dei aufentall sai come funksiona sta cosa grazie

  39. buonasera ,io sono un disabile di 49 anni con 33 anni di contributi, qui prendo la pensione di invalidità , vorrei sapere se mi trasferisco in germania , avro la pensione di invalidità dalla germania ,e se poi riesco a vivere visto che in italia non si vive.

  40. ciao io vivo in germania da piu di un anno adesso mi sono trasferita a chemnitz dal mio ragazzo e devo consegnare i soliti moduli compilati al jobcenter per la richiesta ma ho un dubbio : richiedono la copia del contratto d affitto ma su di esso c e solo il nome del mio ragazzo anche se il proprietario sa che un altra persona vive con lui. cosa dovrei fare ? consegnarlo cosi o devo fare altro?

  41. Ciao.. io ho bisogno di auto sono 15 anni che lavoro in Italia, e ho 31 anni e ho una famiglia da mantenere. Ho diciso di andare in Germania ma nn conosco nessuno li, nn so la lingua e nn so dove andare. Se ce qualcuno che mi auta grazie

  42. Bouna sera sono Nicoleta siamo trasferiti da poco in Germania ,io mio marito i due figlii respectiv 15 i 17 ani
    Nessuno di noi due non sta lavorando per adesso siamo inscritti a agenzia di lavoro i aspetiamo che ci cheama ,la mia domanda ,,noi beneficiamo di sussidio sociale o quello Harz 2??

  43. Alexandra Angelescu

    Salve, io sono venuta in Germania da circa 2 mesi, ho appena finito il liceo in italia e vivo con il mio ragazzo che lavora qui da un anno con contratto piccolo (495 euro)…dato che non siamo sposati che possibilità abbiamo di fare il jobcentre??

  44. Salve.Anzitutto vorrei dire grazie a chi ha scritto questo post.Io sono in Germania da Gennaio,purtroppo non ho mai trovato ad oggi nessuno che mi abbia aiutata.sono in cerca disperata di un appartamento idoneo a me con camera per i miei 2 figli,attualmente in Italia,ma non so come fare perché economicamente non posso permettermela. Chiedo…se non avessi nessuno con cui andare al Jobcenter,come posso fare? Io purtroppo non parlo molto il tedesco

  45. Si sei cittadino italiano o comunitario; avrai il permesso di lavoro subito, altrimenti devi rimanere dove sei adesso.

  46. devi sei registrata nell’anagrafe del comune di residenza e col “Anmeldebescheinigung” e contratto di affitto, prendi soldi dalla Germania. potrai vivere senza dover di lavorare 🙂

  47. Berlino fa caccare, ci sono tanti disocupatti di la,,,, Stoccarda und Karlsruhe sind Okay

  48. beh mi dicono che anche stoccarda non è che sia così messa bene. penso che dipende da quello che si vuole cercare. Berlino la trovo una città multiculurale. c’è poco lavoro sicuramente ma di certo non è cara come da quelle parti. hai vissuto per caso a Berlino?

  49. Berlino non é cara?? scherzi davvero!!… i prezzi degi affitti a Berlino sono uno dei piú cari nella Germania. . vabbe é una cittá multiculti, belle discoteke, musei, centri comerciali, quello che tu vuoi; pero adesso Berlino é diventata un vero ghetto,… é visto che tu sei un Hartz IV, avrai problema in trovare un affitto degno…ho dei parenti di la, percio ho una idea di quello che scrivo. Grüß

  50. Venite tutti quanti, qui nella Germania!!!!!…. i soldi lo trovi buttati per terra, fai la domanda al Jobcenter, prenderai il Hartz IV e potrai vivere tutta la vita senza dovere píú lavorare. poi ti paganno l’affitto con tutte le speze condomminiali plus 410 euro per il vito,…poi ti danno 2,000 mila euro per comprare tutto l’arredamento de la casa, per ogni bambino reciverai 400 euro, la moglie 350…meglio di cosi…aprofiitatte questa offerta ragazzi!!!, noi tedeschi siammo degli stronzi!!!…se io mi transferisco in italia, non mi danno nulla, andatevi a pigliar in c….

  51. Venite tutti quanti, qui nella Germania!!!…. i soldi lo trovi buttati per terra, fai la domanda al Jobcenter, prenderai il Hartz IV e potrai vivere tutta la vita senza dovere píú lavorare. poi ti paganno l’affitto con tutte le speze condomminiali plus 410 euro per il vito,…poi ti danno 2,000 mila euro per comprare tutto l’arredamento de la casa, per ogni bambino reciverai 400 euro, la moglie 350…meglio di cosi…aprofiitatte questa offerta ragazzi!!!, noi tedeschi siammo degli stronzi!!!…se io mi transferisco in italia, non mi danno nulla, andatevi a pigliar in c……..

  52. Harz 2? mai esistito, ci sono el hartz IV é il Arbeitslosengeld 2, che sono le stesse cose.

  53. porcodio, al meno impara il tedesco per bene diocane, sei interessata solo a prendere i soldi dallo stato tedesco.

  54. si ci sono sicuramente dei pro e contro da valutare che sta diventando un ghetto su questo hai ragione. per quanto riguarda gli affitti diciamo che è sempre stato uno dei principali problemi,. io sono di milano e ne so qualcosa. beh in conlusione quale città mi consiglieresti oltre a stoccarda. saluti.

  55. Salve,
    una cortesia un aiuto per favore per mia figlia.
    La storia:
    Mia figlia ha seguito passo passo le regole da Voi indicate per cercare un lavoro in Germania.
    Si trova a Lipsia da più due mesi, dopo la registrazione del domicilio presso l’ufficio competente ha ottenuto il certificato di Anmeldung (Anmeldebestätigung) poi ha registrato il suo stato di disoccupazione presso all’agenzia dell’impiego L’Agentur für Arbeit.
    Dopo molti giorni in attesa del colloquio con Agentur fue Arbeit nella speranza di ottenere un mini job, ha invece solo ottenuto un indicazione di un link dove cercare sul web da sola dei mini job secondo il suo profilo e proporre la sua candidatura senza trovare molto. L’Agentur l’ha poi obbligata a presentarsi presso un altro ufficio quello d’immigrazioni per poter richiedere la partecipazione al corso immigrazioni di lingua tedesco necessario per il suo livello di conoscenza del tedesco. Dopo aver inviato il modulo a mezzo posta non ha ricevuto più notizie. Sfiduciata, demoralizzata visto nessuno tipo di contatto ha deciso di ritornare in Italia disperata.
    Le chiedo adesso che cosa è meglio fare?
    Può rimanere in Italia in attesa di un’eventuale proposta di lavoro?
    Nel caso decidesse comunque di non ritornare a Lipsia come comportarsi con l’agenzia dell’impiego. E’ sufficiente spedire un lettera con una richiesta di cancellazione? Come si fa in questo caso?
    Non conoscendo bene il tedesco e le regole in questo caso ha delle difficoltà.
    Grazie
    Maria napolitano

  56. Ciao, lavoro e
    mi trovo in germania da 3 mesi però vorrei trovare qualcos’altro nel frattempo volevo chiedere hartz IV ho qualche speranza che me lo accettino? attendo risposta grazie.

  57. Vorrei far presente che dal primo gennaio 2017 la Germania ha introdotto nuove leggi che di fatto non equiparano più i cittadini UE con quelli tedeschi, violando e tradendo il principio di uguaglianza e di libera circolazione tra tutti i cittadini dell’Unione e quelli tedeschi. In parole povere, diversi miei amici italiani si sono ritrovati di colpo (a tradimento e senza alcun preavviso) senza più l’Arbaitslosengeld II, perdendo quindi sia il sussidio di disoccupazione, quello per la casa, i contributi pensionistici e persino la copertura assicurativa sanitaria obbligatoria: ovvero ora è stato introdotto un nuovo documento chiamato Daueaufenthaltskarte (una sorta di permesso di soggiorno permanente) che lo si può ottenere se si è lavorato in Germania ininterrottamente per almeno 5 anni consecutivi (senza neanche un giorno di disoccupazione), senza il quale si perde automaticamente il diritto a questo sussidio. Naturalmente alla beffa si aggiunge anche il danno: poiché quando si vive in Germania non è possibile annullare la Krankekasse (l’assicurazione sanitaria obbligatoria) ecco che un mio amico (informatico) non essendo riuscito a trovare nel frattempo un lavoro e avendo solamente i soldi per pagare l’affitto di casa (inviatogli dalla sorella) si e ritrovato dopo alcuni mesi con una lettera della Hauptzollamt in cui con toni minatori (di stampo nazista) veniva minacciato di dover pagare 3050 Euro (perché non aveva pagato la Krankekasse…e con quali soldi se disoccupato e senza lavoro???) entro due settimane altrimenti gli avrebbero pignorato tutti i beni in casa, incluso il suo computer, unico strumento di collegamento col mondo esterno, sia per inviare le domande di lavoro, sia per fare i colloqui via skype e sia perché col suo MacBook può creare le applicazioni iOS che le varie aziende di volta in volta gli chiedono per mettere alla prova le sue conoscenze informatiche e di programmatore. Insomma la Germania si è trasformata di colpo da stato assistenziale a vero e proprio Stato nazista e dispotico, costrigendo questo mio amico a lasciare di colpo la Germania per evitare di ritrovarsi di colpo senza niente, neanche il proprio e unico strumento di lavoro. Una cosa del genere non potrebbe mai accadere in una nazione con un sistema sanitario universale come l’Italia, l’Inghilterra, l’Austria, i paesi scandinavi o il Canada. Consiglio a tutti di evitare di andare in vivere in Germania poiché sta diventando un paese veramente inospitale per gli stranieri. E la cosa assurda è che i rifugiati politici (Siria, Iraq, Africa, ecc.) invitati dalla Merkel, che non hanno mai lavorato in Germania e non hanno mai versato alcun contributo, continuano a prendere ancora tutti i sussidi e ad avere privilegi speciali in Germania: insomma, un’ingiustizia inaudita che non conosce alcun pudore. E poi che dire della gente (specie in Baviera e nella sua capitale) sempre musona e scorbutica, fredda e senza cuore, che quando parla sembra di avere a che fare con dei cani arrabbiati e rabbiosi? Mai visto degli psicopatici e malati di mente come i tedeschi (a parte i miei compatriotti svizzeri della svizzera tedesca…), neanche nei freddi e nordici paesi scandinavi la gente è così inospitale e cattiva come qui in Germania. Penso che a breve lascerò anch’io questo paese di merda e satanico, nonostante io sia sposato proprio con una donna tedesca.

  58. Francesco Mennella

    Vorrei chiedere una cosa, dato che non mi è molto chiaro, se una persona è residente da amici ed è “ammeldata” da questi amici se questa persona perde il lavoro ma gli altri coinquilini lavorano e percepiscono uno stipendio questa persona avrà un aiuto economico dal jobcenter per sostenersi oppure verrà calcolato lo stipendio delle personi presenti in quella casa anche se condividono solo lo spazio dove vivono?

  59. la cosa si complica devi dichiarare che non siete un nucleo familiare “Bedarfsgemeinschaft” e che nessuno dei coinquilini è disponibile a provvedere per il sostentamento degli altri.

  60. Un aiuto economico no a meno che non ti spetti un sussidio di disoccupazione dall’Italia che potrest far trasferire in Germania, ma forse possono aiutarti per il corso di tedesco, comunque gira tutti i ristoranti italiani, le gelaterie, pizzerie eccetera e vedrai che qualcosa trovi

  61. In ogni città ci sono le beratungen fur arbeitslose (centri di consulenza per disoccupati)in genere sono finanziati da stadtmission oppure caritas
    Rivolgiti a loro e sapranno aiutarti

  62. Nel tuo caso il jobcenter non può costringerti a niente perche tuo figlio ha solo 9 mesi
    Il jobcenter può costringere i genitori solo dal terzo anno d eta del bambino

  63. La legge harzt4 è una violazione e fonte di discriminazione ,questo in generale,anche prima di settembre 2015

  64. Ecco la germania è da evitare
    Perche è piena di pezzi di merda come questo deficente qua
    Invece di prendertela cn gli hartzler prenditela cn i tuoi politici di merda,loro si che fanno una bella vita cn il tuo stipendio
    Tu sei cosi coglione du essere felice di finanziare il lusso ai tuoi buoni politici che per ringraziarti fanno politica contro lo steuerzahler quindi contro di te
    Ma tu indottrinato di merda,continua a prendertela cn gli harzler

  65. Angela Merkel dovrebbe venire condannata a morte per crimini contro l’umanita’ … ma c’e’ da dire che sopratutto in Baviera, e a Monaco di Baviera, l’intero popolo non ha niente di umano, ma sembrano tutti dei nazisti senza cuore, quasi dei rettiliani (anche se non credo alla teoria dei rettiliani come viene proposta da quel deficiente esaltato di David Icke): andrebbero tutti sterminati per il bene dell’umanita’…spero che a questo ci pensi direttamente Dio!

  66. L spd,ha creato la legge harzt4 (agenda 2010)andando contro i suoi stessi principi,ormai di socialista nell spd ce rimadto solo il nome,l spd è una vergogna per il socialismo
    L spd è corrotto e come partito andrebbe abolito e messo fuori legge inoltre i suoi esonenti andrebbero condannati per crimini contro l umatita (la legge harzt4 è il piu grosso crimine contro l.umanita commesso in germania dopo il 45)inoltre anche alla merkel tocherebbe la stessa condanna perche pur avendo il potere di togliere harzt4,lei non l ha fatto anzi si è resa complice mandando avanti questo schifo ancora per anni e non ha nemmeno l intenzione di abolire questa legge

  67. Ciao, io sono residente da quasi un anno, ho lavorato per 6 mesi con un minijob, e ora sono Selbständiger. Sto ancora aspettando la risposta per sapere se avrò i soldi o no.
    A queste condizioni secondo te avrei i requisiti?
    Perché alcuni insistono che servano almeno 5 anni di residenza o 6 mesi di lavoro pregresso con un Festvertrag, oppure avere figli o essere sposato. Chi ha ragione?

  68. Ciao .. mio marito si è trasferito da 2 mesi in Germania .. vorrebbe iscriversi al jobcenter per avere aiuto sull’affitto di casa per far sì che possiamo trasferirci anche io e i nostri 3 figli.. vorrei delle info più approfondite sulle tempistiche x trovare casa ecc.. potresti aiutarmi??? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *