In Germania esiste un corso di tedesco accessibile a tutti gli stranieri, chiamato Corso di Integrazione, o Integrationskurs.
Imparare il tedesco si sa, è fondamentale quando si decide di trasferirsi. Senza tedesco sarà infatti difficile fare tante cose, come:
Se anche tu non hai molti soldi da investire in un corso, allora puoi pensare di impararlo da autodidatta, come ho fatto io. A tal proposito, ho scritto numerose risorse utili, come ad esempio:
Se invece hai modo di investire tempo e soldi per un corso di lingua, allora l’Integrationskurs può essere una buona soluzione.
Vediamo in cosa consiste, come è organizzato e come frequentarlo.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Che cosa è l’Integrationskurs?
Il corso di integrazione (Integrationskurs) è un corso di lingua e cultura tedesca che viene offerto agli immigrati che vivono in Germania.
È costituito da:
- un corso di lingua dalla durata complessiva di 600 ore di lezione
- e da un corso di orientamento di 60 ore nel quale si apprende qualche nozione sulla cultura tedesca.
Il corso di integrazione è quindi sia un corso di lingua, sia un aiuto pratico per destreggiarsi, almeno a livello linguistico, nella vita di tutti i giorni.
Scendendo nel dettaglio, l’Integrationskurs è suddiviso in moduli di 100 ore ciascuno. I primi 3 moduli vengono chiamati corso di lingua base mentre le restanti 300 ore costituiscono il corso di preparazione linguistica.
Cosa imparerai al corso? Imparerai le basi della grammatica, le parole e le frasi che ti serviranno per riuscire a capire e farti capire oltre a compilare moduli e scrivere lettere.
Libri consigliati per frequentare l’Integrationskurs
[amazon box=”3905812940,3905812967,8896715776″ grid=”3″]
Il corso di orientamento, che si chiama Leben in Deutschland, ti fornirà invece informazioni sulla cultura tedesca con alcune nozioni riguardo l’ordinamento giuridico e la storia della Germania.
Il corso di integrazione termina con l’esame DTZ (livello B1) che, se supererai, ti farà ottenere il certificato finale del corso di integrazione che potrà servirti, tra le altre cose, per ottenere la cittadinanza tedesca se un giorno deciderai di richiederla.
⚠️ Una cosa importante da sottolineare che mi è stata chiesta molte volte è che il certificato del corso di integrazione NON è valido come certificazione linguistica per l’iscrizione all’università!
Come iscriversi al corso di integrazione
Le scuole che offrono il corso di integrazione sono molte. Tra le principali, vorrei ricordare la Volkshochschule (VHS), presente in ogni città.
Dopo l’iscrizione, dovrai sostenere un test di ingresso che consentirà di valutare il tuo attuale livello di tedesco. Con questa valutazione ti verrà consigliato quale è il corso più adatto a te.
I corsi inoltre iniziano ciclicamente e sono a numero limitato; ciò significa che spesso dovrai attendere che il corso inizi nuovamente e che ci siano posti disponibili. Questo può significare anche un’attesa di alcune settimane.
Maggiori informazioni le trovi sul sito del BAMF (Bundesamt für Migration und Flüchtlinge).
Quanto costa?
Il costo del corso di integrazione è di 1,55 € l’ora. Detta così può sembrare una cifra irrisoria ma le ore sono 100 al mese quindi dovrai calcolare una spesa di circa 120 euro al mese.
Il pagamento deve essere versato prima dell’inizio di ogni modulo (quindi una volta al mese) e prima del corso di orientamento.
Se non frequenti le lezioni, non ti verrà rimborsato nessun contributo per le ore perse.
Se percepisci il sussidio di Arbeitslosgeld II (Hartz IV), infine, sei invece esonerato dal pagamento del corso.
Per esentarti dal pagamento del corso di integrazione dovrai inoltrare una richiesta scritta al Centro Regionale dell’Ufficio Federale competente allegando la documentazione che attesti la momentanea indigenza finanziaria, ad esempio i documenti che dichiarano l’ottenimento dell’ALG II, del Wohngeld o del BAFöG.
Importantissimo è che se interromperai la percezione del sussidio di disoccupazione (ALG II) devi comunicarlo tempestivamente. Non dimenticarlo!
Partecipazione al corso
La partecipazione al corso di integrazione, una volta iscritto, è obbligatoria. Ciò significa che dovrai frequentare regolarmente le lezioni e l’esame finale.
Se un giorno sei malato o non ti senti bene, sarebbe buona cosa chiamare la scuola per tempo per avvertire della tua assenza e presentare un certificato medico una volta che tornerai al corso.
Se avrai bisogno di dimostrare la tua partecipazione, potrai richiedere alla scuola un certificato con le ore e le lezioni da te seguite.
Importantissimo sottolineare anche che durante la frequentazione di un corso di integrazione non sarai assicurato contro gli infortuni.
Esame finale e rimborso
Alla fine del corso dovrai sostenere un esame di lingua e un esame riguardo agli argomenti del corso di orientamento.
Se li supererai, riceverai il “Zertifikat Integrationskurs” (Certificato del corso di integrazione).
Non dimenticare che la partecipazione all’esame finale è gratuita.
È inoltre previsto un rimborso nel caso in cui riuscirai a passare il test finale. L’Ufficio Federale, in questo caso, ti rimborserà infatti il 5o% della quota di iscrizione.
Per ottenere il rimborso dovrai fare richiesta presso il centro regionale dell’Ufficio Federale entro e non oltre 2 anni dal superamento dell’esame finale.
E se non superi l’esame finale?
Niente panico! Se non superi l’esame potrai fare richiesta al centro regionale competente dell’Ufficio Federale così da poter ripetere per una volta fino a 300 ore del corso di lingua e sostenere una seconda volta il test gratuitamente.
I punti negativi del corso di integrazione
Il punti negativi del corso di integrazione? A mio avviso ce ne sono molti ma affronterò il discorso in separata sede.
Qua ti basti sapere che i punti sicuramente a sfavore dell’Integrationskurs sono:
- il corso si svolge completamente in tedesco
- le classi sono formate sull’attuale conoscenza del tedesco, senza indagare il background linguistico e culturale dei partecipanti.
Conclusioni
Il corso di integrazione è un ottima soluzione per iniziare a comprendere le basi della lingua tedesca ma anche per conoscere nuove persone e stringere nuove amicizie.
Vuoi raccontarmi la tua esperienza? Scrivimi qua sotto nei commenti se hai già frequentato un corso di integrazione e come ti sei trovato. Naturalmente, fammi sapere anche se hai domande sull’Integrationskurs.
Eleonora
3 commenti su “Il corso di integrazione: imparare il tedesco in Germania con l’Integrationskurs”
Buon giorno sono Silvia io non so’ il tedesco e vorrei fare un corso base magari come ragazza alla pari ..e frequentare i corsi se salgo in germania per un mese riesco??? Quando iniziano i corsi base?mi aiutate per favore.grazie
Iniziero’ il corso di integrazione in una VHS a Backnang (Baden-Wuttemberg)
Ho sostenuto il test iniziale qualche settimana fa,mi hanno inserita x la fine di maggio.
Il costo sarà di 299 € a modulo (1 mese)
Il corso di integrazione sarà di 6 mesi,giusto?
Non percepisco un sussidio sociale,per ora ho soltanto un mini Job.
Esiste qualche ‘riduzione’ dei costi per me?
Grazie
Salve vorrei una informazione dovrei iniziare il corso di integrazione mita lo paga lo stato e mita mi empresa donde trabajo .. Que sucede si no supero il secondo test finale del corso ?? Es decir terminado el curso se hace un test final ok no viene superado me dan otras 300
Oras para hacer el otro test y si no supero tampoco ese test que sucede ??