Per chi ha figli o bambini in affidamento, esistono due assegni familiari: il Kindergeld e l’Elterngeld, che vengono dati a qualsiasi famiglia con figli.
A questi si può aggiungere anche un terzo assegno familiare, il Kinderzuschlag, che può essere richiesto dalle famiglie il cui reddito non è particolarmente alto.
In questo articolo vedremo insieme in modo approfondito cosa sono il Kindergeld e l’Elterngeld, chi può ottenerli e come richiederli.
Iniziamo subito!
[amazon box=”1520732554″ description=”La guida che ti aiuta a pianificare e organizzare il tuo trasferimento in Germania passo passo, dalla ricerca della casa alla ricerca del lavoro, passando per tutto l’iter burocratico che un trasferimento all’estero comporta”]
Di cosa parliamo in questo articolo?
Cosa è il Kindergeld?
Il Kindergeld, contrariamente all’opinione diffusa, non è un sussidio sociale ma un assegno a cui hanno diritto tutti coloro che hanno figli, naturali o adottivi, nipoti o bambini in affidamento che vivono nel loro stesso nucleo familiare.
Per comodità parlerò qui sempre di figli ma mi riferisco a tutte queste categorie di bambini e ragazzi.
Il Kindergeld è un assegno genitoriale a cui hanno diritto tutti coloro che hanno registrato la propria residenza in Germania e hanno figli, naturali o adottivi, nipoti o bambini in affidamento che vivono nel loro stesso nucleo familiare.
Chi può ricevere il Kindergeld?
L’assegno spetta a tutti i genitori o tutori domiciliati in Germania oppure domiciliati in un altro Stato ma che pagano le tasse in Germania, indipendentemente dal loro reddito.
Il solo requisito è quello di avere figli sotto i 18 anni di età.
In tre casi puoi chiedere un prolungamento del Kindergeld oltre il 18° anno:
- fino al 21° anno di età se il figlio è disoccupato e iscritto all’Agentur für Arbeit o al Centro di Collocamento in Italia (anche se il figlio lavora ma solo per un massimo di 20 ore settimanali)
- fino al 25° anno di età se il figlio frequenta un corso di studio, un Ausbildung o un servizio di volontariato
- i bambini con disabili psichici o fisici per disabilità avvenute prima del compimento del 25° anno di età (§ 32 Abs. 4 Nr. 3 EStG) percepiscono il Kindergeld senza limiti di età.
Se il genitore o tutore risiede già in Germania, il Kindergeld viene erogato dal primo mese di nascita del bambino, altrimenti dalla prima Anmeldung del genitore o tutore dopo la nascita del bambino.
Quanti soldi si prendono con il Kindergeld
L’importo erogato dal Kindergeld dipende dal numero di figli.
Nella tabella qua sotto trovi la cifra erogata mensilmente per ciascun figlio dal 1° luglio 2019.
FIGLIO | € |
---|---|
1° figlio | 204 euro |
2° figlio | 204 euro |
3° figlio | 210 euro |
dal 4° figlio | 235 euro |
A un genitore con 2 figli toccheranno quindi 408 € al mese mentre a un genitore con 5 figli toccheranno 1.088 € mensili.
A partire dal 1° gennaio 2021, il Kindergeld aumenterà di ulteriori 15 euro per ogni bambino.
Come si richiede il Kindergeld
La domanda per il Kindergeld deve essere sempre scritta e firmata e va consegnata insieme al certificato di nascita del bambino (Geburtsurkunde).
Puoi richiedere al Comune italiano l’atto di nascita redatto in più lingue oppure richiedere una traduzione dell’atto in lingua italiana.
I moduli da compilare per la richiesta del Kindergeld sono scaricabili anche online. Se hai difficoltà con il tedesco, puoi scaricare il Kindergeld in italiano cliccando qua.
Completalo, stampalo e portalo alla Familienkasse della tua città.
Per ogni figlio per il quale richiedi il Kindergeld, dovrai allegare anche “l’allegato figlio”, che puoi scaricare in italiano cliccando qua.
È possibile inoltre compilare e modificare nel tempo i moduli per il Kindergeld online. Per farlo, ti basta collegarti al sito dell’Agentur für Arbeit e seguire la procedura indicata.
Gli arretrati verranno pagati fino a 6 mesi prima della richiesta, mentre prima questo tempo era di 4 anni.
Dopo la domanda del Kindergeld, qualsiasi informazione importante va comunicata tempestivamente, come ad esempio il termine di ciclo di studio del figlio.
Kindergeld per bambini che vivono in Italia
Se uno o entrambi i genitori sono domiciliati in Germania mentre il figlio vive all’estero, è possibile chiedere comunque il Kindergeld.
Non sempre però viene accettato: ci sono infatti molte variabili che concorrono all’accettazione. Una di queste è il possesso dello Steueridentifikationsnummer del bambino.
Prima del 2016, per richiedere il Kindergeld per i figli che vivevano in Italia era sufficiente presentare una certificazione che attestava di non percepire assegni familiari all’estero. Ora le cose però sono cambiate.
Per evitare le doppie erogazioni, infatti, dal 1. gennaio 2016 la richiesta del Kindergeld per i bambini che vivono all’estero viene accettata solo se si è in possesso della Steueridentifikationsnummer dei figli.
In questo caso, oltre al modulo KG1 dovrà essere allegato il modulo KG51 che puoi scaricare in italiano QUA. Ti basterà scaricare il modulo, riempirlo e portarlo alla Familienkasse della tua città.
Se non riesci a trovare i numeri di identificazione fiscale tra i documenti, puoi utilizzare il modulo sul Bundeszentralamt für Steuern per richiedere che ti vengano nuovamente inviati.
Per i bambini nati dopo il 1° luglio 2015 è possibile richiedere l’Elterngeld Plus (ed eventualmente combinarlo con l’Elterngeld) con il quale è possibile raddoppiare il tempo dell’Elterngeld se al periodo che si sta a casa con il bambino viene affiancato un lavoro part-time.
Se entrambi i genitori almeno 4 mesi consecutivi tra le 25 e le 30 ore settimanali, inoltre, si possono ottenere 4 mesi aggiuntivi di Elterngeld Plus fino ad un massimo totale di 28 mesi.
In questa pagina puoi trovare i moduli da scaricare, suddivisi per Land, per fare la richeista dell’Elterngeld.
Ulteriori informazioni puoi trovarle sul sito della Familienkasse e su quello della Bundesagentur für Arbeit.
Cosa è l’Elterngeld e come funziona
L’Elterngeld, a differenza del Kindergeld, è un indennità per congedo parentale che può essere richiesto da coloro che vogliono stare a casa con il proprio figlio per i primi 14 mesi di vita del bambino.
I requisiti per richiedere l’Elterngeld sono:
- avere la residenza in Germania
- vivere con il bambino
- avere un reddito sotto ai 250.000 € o un reddito annuo combinato di 500.000 € nell’anno precedente la nascita.
Può venire diviso tra i partner così che entrambi possano sia lavorare, sia passare del tempo con il proprio piccolino, ma ciascuno non può ottenerlo per più di 12 mesi (quindi ad esempio può essere suddiviso 12 mesi per un genitore e 2 mesi per l’altro).
Può essere percepito da tutti coloro che prima della nascita del bambino avevano un impego e varia da un minimo di 300 euro a un massimo di 1.800 euro al mese in base al proprio reddito. La base di calcolo è il reddito medio dei dodici mesi antecedenti la nascita del figlio.
Si può anche non sospendere completamente l’attività lavorativa ma ridurla fino a un massimo di 30 ore settimanali.
Chi non aveva un reddito può usufruire dell’importo base dell’Elterngeld di € 300 al mese, eventualmente affiancato a un lavoro che non superi le 30 ore settimanali.
A questo link puoi trovare invece la sede più vicina che si occupa di Elterngeld: ti basta scrivere il Postleitzahl (ossia il codice di aviamento postale) della città.
Conclusioni
Il Kindergeld e l’Elterngeld sono due importanti assegni familiari che puoi richiedere alla nascita dei tuoi figli.
Hai altre domande su questi assegni? Lascia un commento qua sotto: ti risponderò il prima possibile!
Un abbraccio
Eleonora
49 commenti su “Kindergeld ed Elterngeld: cosa sono e come ottenerli”
In questa sezione avresti dovuto innanzitutto elencare i sussidi più noti ovvero Arbeitslosengeld-I e Hartz-IV / Arbeitslosengeld II. Parlando soltanto di Kinder- und Elterngeld non consideri il fatto che ad emigrare in Germania non sono solo coppie con figli, anzi la maggior parte emigrano da single. Perchè non ha spiegato che con 12 mesi di lavoro puoi avere diritto a sei mesi di Arbeitslosengeld I?
Ciao Tomaso, in questo articolo ho voluto parlare appositamente solo di Kindergeld ed Elterngeld. Per gli altri tipi di sussidio verranno scritti articoli appositi.
Ci darò di tanto in tanto un’occhiata per accertarmi che tutto corrisponda. Interessante sarebbe anche fornire alcune dritte per quanto riguarda il tema (che coinvolge sempre più italiani anche in Germania) della Schuldnerberatung e della nuova Privatinsolvenzgesetz. Buon proseguimento.
ciao Eleonora (ti chiami come mia figlia) 🙂 io ho appena compilato la domanda del kindergeld ma per la domanda riguardo gli arretrati come si fa? c’è sempre un modulo da compilare e se si dove lo posso trovare? grazie un bacio
Ciao Valeria! Gli arretrati arrivano in automatico in base alla data di nascita dei figli (se nati in Germania) o alla data di Anmeldung 🙂 quando riceverai il primo assegno saranno calcolati anche gli arretrati! Un abbraccio a te e alla tua bimba!
ciao Eleonora vivo qui in germania e ho fatto richiesta tre anni fa x i kindergeld prp oggi mi e arrivata la conferma del pagamento degli arretrati dal 2014 fino a gennaio del 2016 incluso . Ho appena letto qui che da Gennaio 2016 la domanda x i kindergeld x i bambini che vivono in Italia o all estero nn e piu possibile effettuarla se nn sn registrati qui in Germania ,quindi volevo sapere se questo vale solo x le nuove domande o anche x le vecchie cm nel mio caso?
Ciao Stefania! Se ti è arrivata la conferma del pagamento degli arretrati ti verranno consegnati anche gli arretrati anteriori al 2016 🙂 Immagino che data tenuta in considerazione è proprio quella della domanda!
Ciao Eleonora! Vorrei sapere come fare per avere gli arretrati del kindergeld. Grazie mille
Ciao Mary, compilando i moduli del Kindergeld e inserendo l’effettiva data del trasferimento, la richiesta sarà retroattiva a quella data, quindi gli arretrati ti verranno erogati senza richieste aggiuntive 🙂
Ciao ho appena scoperto che esistono i Kinderzuschlag , mi hanno detto che spettavano a mio marito. Lui lavora in fabbrica e ha il posto fisso. E non siamo mai stati con il job center. Vorrei sapere posso chiedere gli arretrati? Quanti soldi sono? Il piccolo è nato ottobre 2014
Ciao Valentina, dipende dalla vostra situazione. Da qua potrai scaricare la modulistica per il Kinderzuschlag che dovrai poi presentare alla Familienkasse. Un abbraccio (e un bacio al piccolino! 🙂 )
https://www.arbeitsagentur.de/web/wcm/idc/groups/public/documents/webdatei/mdaw/mdgw/~edisp/l6019022dstbai378327.pdf
Salve volevo chiedere come faccio a sapere se ho diritto si kindergelzuschlsg? sono incinta del 3 figlio è lavora solo mio marito che soglia non bisogna superare per averne diritto? Grazie in anticipo
Ciao Eleonora ti avevo scritto un messaggio 6 giorni fa circa non so come funzione esattamente questo sito!
Salve volevo chiedere come faccio a sapere se ho diritto ai kinderzuschlag sono incinta del 3 figlio è lavora solo mio marito che soglia non bisogna superare per averne diritto? Grazie in anticipo
Ciao Debora, dipende da un mix di più fattori. Ti consiglio di fare richiesta alla Familienkasse, saranno loro a valutare la vostra situazione e decidere di accettare o meno la vostra richiesta
Ey ciao…tutto chiaro ma ho un dubbio…..io vivo in germania pure…e io sono sposata e faccio un minijob durante l anno in gelateria…da marzo a ottobre….ora sono incinta da poco vorrei sapere l eterngeld posso richiederli?mi toccano?
ciao io vivo da due mesi qua in germania e ho fatto la domanda dei bambini ma mi richiedono liscrizione al asilo ma io ancorA non li ho potuti iscrivere come faccio
c
buon giorno vivo da un mese in germania volevo sapere che documenti mi devo far spedire per avere assegni e pagare meno tasse qualcuno mi dice che se non risiedono qui non posso fare nessuna domanda
Ciao,
Vivo in germania con la famiglia, ho sia almendung che steuer ID ma sono pagato dall’Italia essendo expat all’estero per la filiale tedesca. I mie figli vanno entrambi a scuola qui in germania . Posso aver diritto al kindergeld? ho fatto la domanda 7 mesi fa ma continuano a temporeggiare facendomi continue nuove richieste di approfondimenti. A mio avviso dovrebbe essere tutto regolare, grazie ciao
buona sera,mio marito si è trasferito in germania x lavoro a febbraio e io sn indecisa d trasferirmi perchè nel 2010 c siamo stati x un’anno e io non m sn potuta ambientare avendo all’ora nel 2010 una bambina di 18 mesi,perchè stavo sempre dentro casa e nn conoscendo nessuno e la lingua me ne sn voluta scendere in italia,ora mia figlia ha 8 anni e non so cosa fare mi sapreste dare un consiglio GRAZIE
buona sera ho letto il suo annuncio e le volevo chiedere un’informazione io ho mia figlia d 8 anni lei ke mi consiglia vale la pensa trasferirsi in germani una volta ke mio marito è gia li da febbraio
buona sera, io mi sono trasferito 7 mesi fa con due bambini di 2 – 7 anni e onestamente a distanza di pochi mesi posso dire che difficilmente tornerei in Italia. stessa cosa posso dire per mia moglie, la Germania consente uno stile di vita altamente competitivo sopratutto in presenza di bambini. Le suggerisco quindi di affrontare serenamente questa avventura. Saluti
se io m trasferisco come devo fare con l’età di mia figlia una vota ke qua in italia già frequenta la 2 elementari, in germania cm funziona? e secondo te mia figlia cela farà a recuperare la lingua e gli studi? e quanto dureranno le lezioni perkè io vorrei pure lavorare li
grazie mille
Grazie Finalmente ho trovato un post dove spiega chiaro per me che non parlo il tedesco e mi aiuta a capire un po .E da poco piu di u anno che vivo a Kiel lavoro come Baby sistier: Faccio molta fatica per la compilazione dei moduli.Non so se ci sono qui a Kiel dei associazioni ( mi sono rivolta ad associazione Dante Aligheri ma non parlava nessuno Italiano)Volevo sapere che posso fare la domanda per i arretrati di Kindergld (basando al mio primo Ammeldung )anche se mia figlia l`”ho registrata questo mese?Grazie
Ciao, grazie dell’articolo, mi ha chiarito molti dubbi 🙂
Tre anni fa i miei genitori si sono trasferiti in germania ma io sono rimasto in Italia avendo contemporaneamente iniziato l’Università di Infermieristica. Non sono mai andato da loro in Germania (mai messo piede), ho la residenza qui in Italia e non ho il numero fiscale tedesco lì. Mia madre lavora e paga i contributi, riceve il kindergeld per mia sorella minore che ha 17 anni e vive con loro. Avendo meno di 25 anni, considerando che frequento ancora l’università e continuerò gli studi, ho diritto al Kindergeld? Grazie mille in anticipo.
ciao Eleonora. io mi trovo in germania da 10 mesi ormai, quando sono arrivata mio figlio aveva soli 10 mesi ed è solo adesso che ho scoperto il sussidio ELTERNGELD credi che sono ancora in tempo per richiederlo?
No, non sei registrato in Germania, quindi niente Kindergeld.
Salve eleonora!mi hanno fatto credere che mi spettassero arretrati riguardo i kindergeld ovviamente da richiedere. Ti spiego (mio marito ha iniziato a lavorare assicurato tutto in regola,ad aprile 2013.ed io e le mie tre figlie solo a settembre lo abbiamo raggiunto e per questo ti chiedo se realmente mi spettano questi mesi di arretrati da aprile a settembre.attendo una tua risposta gracie.
Grazie comunque.
Ciao Monica io SN stato circa 6 anni fa in Germania mio marito è salito a settembre e io l’ho raggiunto a novembre e mentre io ero in Italia CN mia figlia mio marito li percepiva Kindergeld, dopo quasi 2 anni siamo scesi e ora stiamo risalendo d nuovo e mio marito e in Germania da febbraio e li prendiamo.
Ciao Eleonora! Vivo e lavoro in Germania da Ottobre 2016 e ho scoperto proprio qualche giorno fa l’opzione del Elterngeld. Lavoro per una compagnia aerea inglese con base tedesca, e pertanto ne so ancora zero di tedesco. Faccio parecchio fatica a capire quali moduli presentare e in quale ufficio portarli. Il mio bimbo nascerà a ottobre e sarò una mamma single..per cui non so se sia già possibile richiedere l’Elterngeld o devo aspettare dopo la nascita.
Inoltre, proprio per il problema della barriera linguistica, avrei (quasi) deciso di far nascere il bambino in Italia. In questo caso è possibile successivamente richiedere il Kindergeld o il bambino deve nascere obbligatoriamente sul suolo tedesco?
Grazie per il tuo aiuto.
Salve io ho un problema ho cambiato banca e non so come fare ha cambiare IBAN per i kindergeld
Ciao Eleonora (anch´io sono un amante del Rock 🙂 )
Ho una domanda, Io sono in Germania da meno di un anno, mi sono separato e in italia sono rimasti i miei 3 figli, mia (ex) moglie non hs un lavoro ufficiale, dici che dal 2016 non si possono chiedere i Kindergeld? cosa potrei fare? ci sono alternative? grazie in anticipo
Kinderzuschlag scusate ma per percepire si deve essere sposati?
Per avere diritto al Kindergeld i figli devono essere nati in Germania ?
No, tutti i bambini hanno diritto al Kindergeld 🙂
Salve, lo scorso anno mi sono arrivati due anni di arretrati di kindergeld ed elterngeld, poiché io beneficio dalla Sozialhilfe il bonifico è stato versato a loro. È giusta questa procedura o no?
Buonasera, ho mia figlia che vive in Germania con 3 figli (l’ultima di 3 mesi nata in Germania) il marito lavora iscritto al job center per poche ore settimanali. Percepiscono tutti i sussidi. Ora mia figlia d’accordo con il marito vorrebbe tornare in Italia senza il coniuge. Quali pratiche deve espletare per poter partire quanto prima con le sue 3 figlie senza incorrere in grossi problemi?
salve buongiorno Eleonora siccome io vorrei trasferirmi in germania/stoccarda. visto la crisi che sovrasta l’italia e purtroppo non si può piu’ vivere siamo io mia moglie è nostra figlia di quasi 3 anni volevo sapere se e vero che lo stato tedesco offre sussidi avendo un reddito 0 mi e stato detto che mi darebbero un sussidio di 400 Euro mensile x nostra figlia è tutto vero o sono solo bufale vorrei sapere a cosa vado in contro essendo che dovrei lascare tutto e ripartire da Zero grazie anticipatamente x la risposta cordiali saluti
Ciao Giuseppe,
Facciamo un po’ di chiarezza 🙂
Appena arrivati non avrete diritto al sussidio, che si ottiene invece se si ha un lavoro ma con delle entrate non sufficienti alla famiglia oppure dopo 5 anni di residenza in Germania (trovi maggiori informazioni qua: https://lamiavitainvaligia.org/il-sussidio-sociale-hartz-iv-che-cosa-e-e-come-richiederlo/)
Potrai invece beneficiare del Kindergeld, l’assegno familiare mensile di 197 euro per tua figlia.
Un abbraccio
ti ringrazio x la disponibilità è la tua gentilezza lo so che non sarà facile ma chiedo aiuto a voi tutti come posso fare voglio scappare dal italia x poter dare un futuro a mia figlia ma o paura solo che perdo tempo è il poco denaro messo da parte x questa mia pazzia essendo che non parlo ne tedesco è ne l’inglese o possibilita di trovare un lavoro? è anche vero che chi non risica non rosica 🙂
Ciao Eleonora io ho un bambino di 3 mesi e percepisco sia l’elterngeld che i kindergeld, sono insegnante di italiano e inglese e sono libera professionista. Posso riprendere con qualche corso senza dover rinunciare all’elterngeld o devo informare la familienkasse che lavoro un 3/4 ore la settimana? Grazie mille per la tua disponibilità
Sono in germania con figlio dal luglio 2017 e frequenta scuola non ho fatto ancora domanda per kindergheld perché prendo la disoccupazione dall’ italia vorrei sapere se qualcuno sa se posso fare lostesso domanda in senso se mi danno o no kindergheld??vioe se centrq qualcosa la mia disocupazione con kindergheld germania grazie
Salve vi chiedo un grande favore se è possibile. O lavorato 5 mesi in Germania a Daugsburg o peresentato la domanda per gli assegni familiari non lio ancora avuti adesso mi trovo a napoli a chi mi posso rivolgere.grazie
Mi puo rispondere qualquno ??grazie
Ciao Liliana, devi rivolgerti alla Familienkasse dove hai inoltrato la tua richiesta di Kindergeld 🙂
Ciao Eleonora… siamo una coppia che vivono in Germania, a Leverkusen da ormai 4 anni abbondanti. Abbiamo una bambina di 16 mesi. Riguardo all’ Elterngeld volevo un’informazione: può mia moglie richiederlo pur non avendo mai lavorare in Germania? Oppure no? Faccio questa domanda poiché ho sentito opinioni discordanti riguardo a questo , poiché ci sono coppie che dicono che sia possibile per la moglie riceverlo pur non avendo lavorato in Germania ed altre che sostengono il contrario poiché necessità di un periodo lavorativo. Cosa sapresti dirmi a riguardo? Ti ringrazio.
Buongiorno io sono Diana per richiedere kindergeld cosa devo fare , io sono sposata con un cittadino tedesco questo mese devo partorire lo posso prendere io il kindergeld? Grazie