L’assicurazione sanitaria in Germania: ecco tutto quello che devi sapere

assicurazione sanitaria Germania
L'assicurazione sanitaria in Germania è sicuramente uno degli argomenti più importanti da trattare quando si arriva in questo Paese. Ecco come funziona.

L’assicurazione sanitaria in Germania è sicuramente uno degli argomenti più importanti da trattare quando si arriva in questo Paese.

Spesso però si ottengono solo informazioni frammentarie passate di bocca in bocca, quindi non è sempre ben chiaro cosa e come dobbiamo fare.

Con questo articolo farò un po’ di chiarezza in modo che tu non abbia più alcun dubbio su questo argomento.

La prima cosa da sottolineare è che avere un’assicurazione sanitaria in Germania è obbligatorio. 

Se non ne stipulerai una e rimarrai scoperto, ti chiederanno di restituire gli arretrati per tutto il periodo in cui non eri assicurato.

Ti consiglio quindi di leggere attentamente questo articolo, ti spiegherò tutto nei dettagli.

Mettiti comodo quindi e lasciati guidare in questo viaggio attraverso l’assicurazione sanitaria in Germania!

L’assicurazione sanitaria in Germania

Come probabilmente saprai, il sistema sanitario tedesco è molto diverso da quello italiano.

In Germania esistono due tipi di copertura sanitaria: la cassa malattia pubblica, ossia una “gesetzliche Krankenkasse“, e una stipulata tramite un’assicurazione privata, che chiameremo Krankenkversicherung.

Sì, lo so, sono nomi un po’ complicati ma dovrai imparare a farci l’orecchio.

La differenza sostanziale – ma non l’unica – tra i due tipi di assistenza sanitaria è l’importo da versare.

Nelle Krankenkasse pubbliche l’importo da pagare per l’anno in corso è consultabile presso questa pagina.

La differenza sostanziale tra le varie Krankenkasse pubbliche è comunque il modo in cui i propri servizi vengono gestiti

L’assicurazione privata viene invece stipulata da un’agenzia assicurativa, proprio come quando fai un’assicurazione per l’auto o un’assicurazione sulla vita.

Per calcolare il costo della Krankenversicherung vengono tenuti in conto anche altri parametri, come l’età, il sesso e le tue generali condizioni di salute, indipendentemente dalla tua disponibilità economica.

Assicurazione privata o pubblica?

In base alla tua situazione personale dovrai stipulare un’assicurazione pubblica oppure una privata.

Chi deve obbligatoriamente iscriversi a una Krankenkasse pubblica?

Dovrai iscriverti a una Krankenkasse pubblica se sei un lavoratore che fa parte della categoria che viene chiamata Versicherungspflicht, che altro non vuol dire “con l’obbligo di assicurazione pubblica”.

Dovrai quindi iscriverti all’assicurazione sanitaria pubblica se sei:

  • un lavoratore dipendente con uno stipendio compreso tra i 451 euro (Minijob) e i 4.575 euro
  • uno studente universitario
  • un tirocinante o un AzuBi (ossia una persona che frequenta un’Ausbildung)

Tutti gli altri, come ad esempio:

  • i dipendenti con stipendio maggiore di 4.575 euro
  • coloro che hanno un contratto di Minijob
  • chi non svolge nessuna attività lavorativa ma che non percepisce soldi da parte del JobCenter o dell’Agentur für Arbeit può iscriversi a una Krankenkasse pubblica sottoscrivendo un’assicurazione volontaria (freiwillige Versicherung) oppure optare per un’assicurazione privata.

Quanto costa l’assicurazione sanitaria in Germania

Il prezzo dell’assicurazione sanitaria in Germania dipende dalla tua situazione personale.

Se sei un dipendente

Se hai un lavoro come dipendente, il costo da versare alla Krankenkasse viene diviso più o meno a metà tra te e il tuo datore di lavoro.

Il costo totale dell’assicurazione ammontava fino alla fine del 2015 al 14,6% dello stipendio lordo del lavoratore.

La percentuale è di circa il 15-16% dello stipendio lordo, in base alla Krankenkasse a cui appartieni.

Come dipendente quindi, dovrai pagare circa il 7,3% (al quale va aggiunto un importo aggiuntivo stabilito dalla propria Krankenkasse, che si aggira sull’1% della paga lorda) mentre il datore di lavoro pagherà il restante 7,3%.

Per il calcolo delle spese, la Krankenkasse ti chiederà ogni anno uno Steuerbescheid, ossia un documento rilasciato dal Finanzamt che indica la somma delle imposte da pagare, attraverso le quali si può ricavare il guadagno lordo.

⚠️ ATTENZIONE! Diverse persone mi hanno scritto dicendomi che alcuni datori di lavoro che – approfittando della scarsa o nulla conoscenza del tedesco del proprio dipendente – hanno chiesto soldi al malcapitato per la sua registrazione alla Krankenkasse.

Se ti viene fatta una simile richiesta, denuncia subito alle autorità competenti!

L’iscrizione all’assicurazione sanitaria NON SI PAGA ma viene stipulata con un contratto di lavoro!

Se sei un lavoratore autonomo

Se sei un lavoratore autonomo dovrai invece pagare l’intera somma da solo.

Se la scelta cade su una freiwillige Versicherung pagherai in base al tuo reddito. Per dimostrarlo dovrai presentare annualmente una BWA, ossia un bilancio aziendale.

Oltre a ciò, alla stipula dell’assicurazione puoi decidere se richiedere o meno il Krankengeld, ossia un sussidio che i lavoratori dipendenti si vedono recapitare dalla Krankenkasse dopo 6 settimane di malattia ininterrotte (mentre per le prime sei settimane viene ancora pagato lo stipendio da parte dal datore di lavoro).

Se fai parte di questa categoria di lavoratori indipendenti ti consiglio quindi di farti preparare qualche preventivo prima di scegliere con quale compagnia assicurarti.

Se opterai per un’assicurazione privata, questa applicherà i propri prezzi, diversi da agenzia ad agenzia. Una delle migliori e più complete compagnie assicurative private è Ottonova. Fare un preventivo con Ottonova è semplicissimo.

ottonova

Ti basta andare sul sito di Ottonova, cliccare sul pulsante BEITRAG BERECHNEN e seguire gli step richiesti.

Completa adesso gli step con i tuoi dati:

ottonova

Scegli tra:

  • Angestellter
  • Selbständig
  • Beamter
  • Beamtenanwärter
  • Student oder in Ausbildung.

All’ultimo step, ti consiglio di selezionare la prima opzione, ossia Vollversicherung. In questo modo, oltre all’assistenza sanitaria, puoi contare sull’assistenza odontoiatrica.

ottonova

Invia la richiesta, conferma l’email e il numero di telefono e otterrai un preventivo personalizzato.

La tessera sanitaria europea è valida in Germania?

Ti sei mai chiesto se la tessera sanitaria europea può sostituire la copertura sanitaria tedesca durante il soggiorno in Germania?

Se non sei ancora arrivato a capo della questione non preoccuparti, te lo spiego io.

La tessera sanitaria europea dà diritto a ricevere in Germania tutte le cure necessarie, sia quelle urgenti sia quelle non urgenti per un periodo limitato di tempo.

Nel caso in cui ti venga richiesto di pagare una parcella, potrai richiedere il rimborso al Sistema Sanitario Nazionale Italiano.

Il sito ufficiale del Ministero della Salute scrive infatti:

Se dovessi avere bisogno di cure mediche, presentando la TEAM o il certificato sostitutivo al medico, all’ospedale pubblico o alla struttura convenzionata, avrai diritto a tutte le cure medicalmente necessarie, anche se non sono urgenti (Nota 21 maggio 2004 – Reg 631/04 allineamento dei diritti; Dec S1 del 12 giugno 2009).

Le prestazioni sono gratuite, salvo il pagamento dell’eventuale ticket o di altra partecipazione alla spesa che è a tuo diretto carico e non rimborsabile.

Se, per una qualsiasi ragione, non hai potuto utilizzare la TEAM o il certificato sostitutivo provvisorio e nel caso in cui ti chiedessero di pagare le prestazioni, conserva le ricevute e l’eventuale documentazione sanitaria e al rientro in Italia potrai richiedere il rimborso delle spese sanitarie sostenute alla tua ASL di appartenenza che lo effettuerà in base alle tariffe dello Stato estero (Nota 30 agosto 2005 – modello E126 e tariffazione; Nota 28 luglio 2010 – Tariffazione e nuovi regolamenti).


Quanto dura la TEAM in Germania

Molte istituzioni, tra cui alcuni Consolati, dicono che la validità della TEAM è di 6 mesi dalla data della prima Anmeldung; dopo tale periodo avrai l’obbligo di stipulare un’assicurazione sanitaria in Germania.

Questo però non è del tutto corretto.

Al momento non sono riuscita a trovare nessun riscontro legislativo che dichiari la validità di soli 6 mesi della tessera sanitaria all’estero.

Nella pratica, la TEAM ti può tutto il periodo che resti in Germania (anche se hai fatto l’Anmeldung) finché stipuli un contratto di lavoro o ti iscrivi all’AIRE.

Al momento dell’iscrizione all’AIRE, infatti, la tessera sanitaria decade comunque (sebbene si rimanga ancora coperti per tre mesi, tempo in cui ti devi obbligatoriamente procurare una nuova assicurazione sanitaria).

Torneremo più avanti sull’argomento.

Se sei uno studente iscritto all’AIRE

Se invece sei uno studente iscritto all’A.I.R.E. puoi richiedere il modello S1 all’ASL del comune di provenienza, e assicurarti così una copertura sanitaria completa.

Dovrai presentare

  • la documentazione che attesta l’iscrizione a un corso di studio riconosciuto legalmente
  • il codice fiscale o la dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • la fotocopia del libretto di iscrizione all’ASL o la dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Come dimostrare la tua assicurazione italiana

Il dubbio che mi è capitato spesso di sentire riguarda la decadenza o meno della validità della tessera sanitaria al momento dell’Anmeldung, ossia quando ci presentiamo all’apposito ufficio per farci rilasciare un certificato di residenza.

Cercherò di spiegarti bene questo punto.

In Germania non si deve mai rimanere scoperti dall’assicurazione sanitaria, come abbiamo detto all’inizio di questo articolo. Quando ti iscrivi alla Krankenkasse, è molto probabile che ti venga richiesto il tuo primo certificato di residenza.

Per tutto il periodo compreso tra la prima Anmeldung e l’eventuale iscrizione all’AIRE puoi dimostrare la copertura sanitaria richiedendo il modello E104 presso l’ASL del tuo comune italiano di provenienza (puoi scaricare il modello E104 qua).

Questo serverà a dimostrare che per tutto il periodo che sei stato residente in Germania hai avuto comunque la copertura sanitaria italiana. In questo modo la Krankenkasse non potrà richiederti il pagamento di tutti gli arretrati.

Una volta che avrai compilato il modello E104 dovrai portarlo alla tua ASL o in alternativa all’INPS. Entrambi gli enti sono abilitati per la firma del modulo.

Molto spesso (troppo spesso!) capita però che sia l’INPS che l’ASL creino problemi per la consegna di questo documento. Talvolta dicono che non serve più (bugia!), talvolta si rimbalzano la palla tra loro (l’INPS ti dirà di rivolgerti all’ASL, l’ASL ti dirà che devi portarlo all’INPS).

La soluzione: insistere! Sono obbligati a firmartelo.

E cosa più importante, per la Krankenkasse è l’unico modo per non pagare gli arretrati alla Krankenkasse.

Se non hai avuto una copertura assicurativa nel tempo decorso tra l’iscrizione all’AIRE e l’iscrizione alla Krankenkasse, infatti, ti potrà essere chiesto il rimborso per il tempo che sei rimasto scoperto.

Occhio quindi a non rimanere mai senza assicurazione sanitaria perché il conto da pagare può diventare molto, molto salato.



Come includere i familiari nella copertura sanitaria

La copertura assicurativo-sanitaria può essere estesa senza ulteriori costi ad altri membri della tua famiglia e prende appunto il nome di Familienversicherung.

Possono essere compresi nella Familienversicherung:

  • il coniuge
  • i figli fino a 23 anni (25 se sono studenti universitari) a condizione che siano residenti in Germania e che non abbiano un reddito superiore ai 395 euro al mese (oppure 450 euro se svolgono un Minijob).

Per richiedere la Familienversicherung dovrai recarti presso la tua Krankenkasse e presentare il certificato di Anmeldung (Anmeldebestätigung) oltre ai vari certificati che ti verranno richiesti, come ad esempio il certificato di matrimonio e/o di nascita dei familiari che vuoi prendere a carico.

Questi certificati devono essere presentati sul modello internazionale redatto in più lingue oppure fatti tradurre da un traduttore giurato.

Per ulteriori informazioni sulla copertura sanitaria all’estero, ti invito a leggere anche il sito ufficiale del Ministero della Salute.

Eccoci quindi giunti alla fine di questo articolo.

Se hai altre domande o se vuoi condividere la tua esperienza con l’assicurazione sanitaria in Germania, lascia un commento qua sotto!

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

46 commenti su “L’assicurazione sanitaria in Germania: ecco tutto quello che devi sapere”

  1. ciao ma le regole vanno anche in austria !! essendo che viaggio spesso in karinzia, , nel mio distretti sanitario, mi dicono che vale la tessera sanitaria ,italiana se in caso o un piccolo incidente, sono ricovero in ospedale krankenhaus

  2. Alessandro Mariotto

    Ciao, dopo aver vissuto in Germania per 5 anni (iscritto all AIRE) sono in procinto di rientrare in Italia con una nuova azienda. Lavorerò in Germania per 3 mesi (sotto contratto Italiano) e poi tornerò definitivamente. In questi 3 mesi in Germania non saro coperto da Krankenkasse ma per quello che intendo, nemmeno da tessera sanitaria. Come posso fare?

  3. Ciao a tutti, io sono una studentessa universitaria registrata in Germania (ma ancora residente in Italia) da gennaio 2015. Ho sempre saputo che in quanto studentessa appunto, non devo iscrivermi all’AIRE, anche per non perdere l’assicurazione sanitaria italiana (lavoro solo 8 h/settimana, sono quindi ancora dipendente dai miei che vivono e lavorano in Italia). Leggo qui sotto però di studenti universitari iscritti nel registro, e quindi ho le idee un po’ confuse 😀 cosa devo fare? grazie mille

  4. Enrico G. Agostoni

    Buondì, prossimamente sarò in Germania per affinare il mio tedesco e ne vorrei approfittare per guadagnare qualcosa con un minijob: in modo da non rimanere con le mani in mano e avere un’opportunità in più per conoscere meglio il mondo del lavoro tedesco. Essendo cittadino europeo devo comunque stipulare un’assicurazione privata? No, perchè 150 euro al mese non sono proprio pochi! 🙂 Grazie per le evenuali risposte! 🙂

  5. Ciao Enrico, solitamente con un Minijob l’assicurazione sanitaria va pagata autonomamente. Va comunque stipulata, è un obbligo. Per quanto riguarda quale, sono tutte piuttosto buone 🙂
    E non preoccuparti, nessuna domanda è banale. Quando le cose si sanno sono sempre facili 😀
    In bocca al lupo per i tuoi progetti!

  6. Enrico G. Agostoni

    Grazie di nuovo. Ti manderò una mail (ma non di domande) magari con qualche nuovo spunto per il tuo blog, che, devo dire, mi piace molto. 🙂

  7. ciao Eleonora,
    sono registrata (Anmeldung) in Germania dal 2014 e ho vissuto finora qui per imparare il tedesco e fare ricerche in ambito artistico. Ho sempre lavoricchiato qua e la, senza avere mai un vero e proprio contratto di lavoro, e sono tornata per lunghi periodi, svariate volte, in Italia. Non mi sono mai iscritta alla Krankenkasse, non sapendo realmente quanto sarei rimasta ed essendo convinta (es tut mir leid) che la tessera sanitaria mi potesse coprire anche qui senza scadenza…
    Ora mi sono resa conto del problema visto che vorrei rimanere permanentemente a vivere in Germania, quindi essere assicurata. Immagino che la somma da pagare per gli anni arretrati non sia esigua!! E mi spaventa!
    Devo comunque tornare in Italia ora per svariati mesi, credi sia possibile fare ora l`ABmeldung e successivamente una nuova ANmeldung e iscrizione a krankenkasse senza che mi chiedino gli arretrati?
    grazie

  8. CIAO alla vostra attenzione
    Hai bisogno di finanziamenti urgenti, voi che sono stanchi di essere respinti dalle banche siete stanchi non si sa dove mettere il
    testa dopo i vostri problemi finanziari. Si sono bloccati, mi sono imbattuto in una donna di nome Prixillia Ronard una donna d’affari. lei
    concesso un prestito di 65.000 euro e ho parlato con molti colleghi che hanno anche ricevuto prestiti a questa donna senza preoccupazioni.
    Soprattutto per me, ho ricevuto la mia richiesta di credito tramite bonifico bancario in un periodo di 72 ore senza protocollo e sono abbastanza
    soddisfatto. Questo non è più solo un contatto problema signora Ronard per vedere il vostro prestito denaro approvato.
    E-mail: prixilliaronard@hotmail.fr

  9. Ciao Eleonora,

    grazie infinite per l’aiuto che fornisci attraverso questo tuo Blog.

    Potrei farti una domanda?

    Non mi è chiaro il passaggio in cui scrivi:

    “Per il calcolo delle spese, la Krankenkasse ti chiederà ogni anno uno Steuerbescheid, ossia un documento rilasciato dal Finanzamt che indica la somma delle imposte da pagare, attraverso le quali si può ricavare il guadagno lordo.”

    Il mio Steuerbescheid annuale viene trasmesso automaticamente dal Finanzamt alla Krankenkasse (AOK nel mio caso) oppure devo attendere una lettera dalla Krankenkasse con tale richiesta?
    Ciao
    Antonello

  10. Ciao Eleonora,
    il mio medico tedesco mi ha rilasciato un “Arbeitsunfahigkeitsbescheinigung”, a seguito di un infortunio alla spalla valevole fino al 23/12. Ho deciso di tornare in Italia per la riabilitazione dell’articolazione in quanto, da praticante di lungo corso di arti marziali, ho già un mio fidatissimo fisioterapista :D. Ora, essendosi i tempi di recupero leggermente allungati, il mio medico italiano mi ha rilasciato un certificato di inabilità al lavoro fino al 31/12. E’ valevole anche in Germania? E in questo caso, quali sono le modalità di trasmissione in terra teutonica?
    Grazie mille!

  11. Ciao Eleonora,
    volevo inanzi tutto ringraziarti per questo utile articolo!
    mi presento, forse potrai aiutarmi a risolvere qualche piccolo dubbio!
    ho 25 anni e vivo in Germania dalla fine di Ottobre 2016. Come te, sono partita con poco (non avevo un appoggio, ignoranza totale del tedesco, pochi soldi da parte) ma con tanta voglia di iniziare questa avventura!
    e perciò eccomi alle volte della Germania, settembre 2016, una serie di sfortunati e fortunati eventi fanno si che io decida di trasferirmi a Leipzig. Trovo subito una stanza per me e il mio cane, in una casa condivisa con due tedeschi (che fortuna!) e a Ottobre 2016 mi trasferisco definitivamente. Faccio subito l’Anmeldung e inizio a cercare lavoro. 10 giorni dopo essere arrivata in Germania firmo un contratto fino al 31 dicembre per una multinazionale che ha sede a Lipsia, e inizio a lavorare full-time dal 28 Novembre fino al 31 Dicembre. A gennaio ho fatto richiesta per la Leipzig card e devo dire che l’ho ottenuta immediatamente, dimostrando il mio reddito, portando l’estratto conto tedesco e italiano (non sono una studentessa) e da qualche giorno, finalmente ho iniziato un corso di tedesco pagato metà da me e metà dallo stato Tedesco 🙂 . Ora, Per poter iniziare a lavorare, naturalmente ho dovuto farmi un conto tedesco, iscrivermi alla Rentenversicherung e stipulare un’assicurazione sanitaria. E qui nascono tutte le mie domande e i miei dubbi!! Sono iscritta all’Aok plus , Die Gesundheitskasse fur Saschsen und Thuringen credo sia l’assicurazione sanitaria pubblica!
    Fino al 31 dicembre , la mia assicurazione sanitaria è stata scalata metà dalla mia busta paga e per l’altra metà è stata pagata dal mio datore di lavoro. Da gennaio invece sarò io pagarmi l’assicurazione sanitaria, tutta da sola fino a quando non trovo un altro lavoro con contratto. Giusto? non ci sono agevolazioni per chi non ha più un lavoro a causa del termine di un contratto? (no licenziamento improvviso, io ero a conoscenza dall’inizio che il mio contratto sarebbe terminato!) Ovviamente conto al più presto di trovare un nuovo lavoro, magari un minijob che mi permetta di seguire il Deutschkurs!

    ciao e grazie ancora per le utili pagine di questo blog!
    Daria

  12. Ciao Eleonora, grazie per la pazienza e le info che hai fornito.
    Mi chiamo Antonio e in occasione di un soggiorno in Germania mi sono trovato in difficoltà di salute e ho dovuto usufruire urgentemente ed improvvisamente di cure e analisi per poter rientrare in Italia.
    Nei 4 giorni di cure mi è stata fatta una serie di punture e analisi, tutto poi fatturato e pagato da me sul posto.
    Ho chiesto rimborso all’ ASL di competenza e pare sia fattibile il rimborso con il piccolo problema che viene decurtato il costo del ticket in Germania. La persona che se ne occupa pare non riesce a reperire il costo dei ticket in base alle prestazioni sanitarie.
    Gentilmente avresti informazioni in merito oppure dove posso trovare una tabella che, anche a grandi linee, illustri tali costi a carico del contribuente tedesco?
    Diversamente la mia pratica rimane bloccata e la cosa mi verrebbe a costare molto cara…
    Grazie in anticipo.

  13. Buonasera Eleonora e grazie dell’articolo utilissimo. Spero che mi puoi aiutare perche’ sono molto confusa: sono una cittadina extra-UE (americana), ma sono stata residente in Italia per diversi anni. Mi sono appena trasferita in Germania, e ho sentito una Krankenkasse pubblica. Mi hanno chiesto il modulo E104, e la signora all’ASL ha scritto che ho avuto la residenza in Italia sino al 15 marzo, giorno nel quale ho fatto l’Anmeldung. Ciò detto, inizio il lavoro da dipendente qui in Germania solo 1 maggio. La Krankenkasse mi ha detto che devo pagare un’assicurazione privata dal 15 marzo fino al 30 aprile (e non costa poco!), sia per essere coperta, sia per poter prendere il permesso di soggiorno. Leggo sopra invece che la mia tessera sanitaria italiana vale fino a 3 mesi (o forse 6 mesi) dalla data del primo Anmeldung. Mi puoi aiutare a capire? Grazie in anticipo!

  14. Ciao io sono da poco qui in Germania dal mio ragazzo… Ho una bimba di 10 anni vogliamo trasferirvi qui…come faccio ad avere l’assicurazione x avere il medico? Mia figlia ha bisogno di un pediatra…il mio ragazzo lavora possiamo usufruire della sua assicurazione????

  15. Purtroppo non è il suo papà… Il Papà ha perso la patria potestà… Ma non so proprio come muovermi per avere il medico

  16. Francesco Barberio

    ciao sono francesco ho ricevuto una proposta di lavoro dalla megadrive societa di autonoleggio austriaca ,dovrei fare un prova di 3 settimane per poi lavorare a giugno presso uno dei aeroporti italiani con il quale inizieranno a lavorare ,sino a qui tutto bene in quanto provederanno loro alle spese di viaggio e alloggio,il problema subentra quando mi chiedono di anticipare una somma pari a 120 euro per avere un assicurazione medica austriaca che dicono che mi verra restituita alla fine del periodo di prova presso le loro sedi austriache ,ecco vorrei sapere da te cosa ne pensi a riguardo in quanto non vorrei cadere in una delle tante truffe che ci sono ormai in giro grazie per ogni tua risposta

  17. Francesco Barberio

    ciao grazie per la risposta cmq il periodo di prova dovrei svolgerlo in germania no in austria ,quindi credo proprio che sia una truffa

  18. Ciao Eleonora, io sto avendo un problema riguardo alla copertura sanitaria per i miei genitori. Io lavoro e vivo a Monaco e non ho avuto problemi a registrarmi con AOK, cioe non mi hanno chiesto E104. Da 2 mesi mi hanno raggiunto i miei, e ai primi giorni ho fatto varie visite a mio padre usando la tessera italiana, non senza difficolta pero alla fine hanno datto ragione all bisogno che un 78 enne malato di cuore ha di curarsi. Purtroppo la tessera italiana e scadutta a fine aprile, insiemme all permeso di soggiorno che ho da poco rinovatto col Aufenthalt tedesco. Nel andare a rinovare anche la tessera sanitaria mi hanno chiesto questo famoso modulo E104. Quindi per avere questo benedetto modulo bisogna per forza andare nel ex comune di residenza(rimini) oppure si puo fare online o tramite altri modi che tu sappia. Grazie in anticipo

  19. Salve! Io a breve partirò per la Germania come aupair. Dato che la mia permanenza non supererà i due mesi, posso evitare di fare l’assicurazione sanitaria e utilizzare la tessera sanitaria oppure no? Grazie in anticipo

  20. Ciao! Grazie per le info, la famiglia si era proposta di pagare l’assicurazione ma io non pensavo fosse necessario per via della breve durata della mia permanenza (e anche perchè pensavo di poter utilizzare la tessera sanitaria in caso di emergenza)… Ne riparlerò con loro 🙂 un abbraccio e buon lavoro!

  21. Francesca Simeoni

    Grazie Eleonora, informazioni preziosissime. Ho anche appena acquistato il libro. Il problema è che io devo portarmi dietro mia madre di 88 anni con pensione minima, posso includerla nella Familienversicherung?

  22. Francesca Simeoni

    Scusa ancora una cosa, ma l’assicurazione sanitaria copre anche le spese dentistiche e ortodontiche? Ho due bambini. Grazie

  23. Francesca Simeoni

    Ah ok, ma immagino che l’assicurazione per un donna anziana con una pensione minima non possa essere così alta, o sbaglio?
    Grazie di tutto

  24. Riccardo Boldrini

    Ciao Eleonora,

    Quando ero in Germania a Marzo 2016 (Eckenhagen…vicino Gummersbach) in vacanza presso una casa famiglia, non mi è successo proprio come hai descritto tu sulla mail.
    In pratica, durante il mio soggiorno, ho avuto bisogno del medico, in quanto avevo un’infiammazione all’orecchio (otite)…e non ero assicurato, ma avevo la TEAM, le spese mediche e di farmacia sono state subito pagate.
    Una volta ritornato in Italia (dovevo per forza ritornare, poiché dovevo consultare un’otorinlaringoiatra, e sarebbe costato una follia in Germania uno specialista…così mi hanno detto, che costava molto di più del medico generale se non ero coperto con un’assicurazione sanitaria, ed io in Italia comunque ero esente dal ticket per qualunque prestazione sanitaria).
    Ritornato in Italia, ho portato tutti i documenti rilasciatomi al punto sanità dell’USL di competenza della mia zona, il rimborso delle spese mediche sostenute mi era arrivato soltanto 6/7 mesi dopo dalla Provincia, ed oltretutto mi avevano mandato un’assegno errato con un’altro codice fiscale, tant’è che ho dovuto richiamarli più volte per farmi sistemare tutto…perché mi rimandavano da una persona all’altra, ma lasciando perdere questi dettagli, dopo minimo altre 3 settimane mi arriva l’assegno corretto…ma le spese rimborsate non sono il totale delle spese sostenute della mia permanenza per vacanza in Germania, ma solo il 40%…come mai mi hanno rimborsato solo il 40%? Grazie in anticipo per la risposta.

  25. Riccardo Boldrini

    però non si dovrebbe proprio pagare un ricovero in codice rosso, se uno allora fa un infarto che lo lasciano morire? Mi sembra strano…

  26. Ciao Eleonora ,
    un assicurazione puo scoprire che non mi ero iscritto
    se sottoscrivo adesso un assicurazione sanitaria
    del ramo privato ? Abito in Germania gia da tempo
    e fin ora non mi sono assicurato . Insomma ,
    se mi iscrivo adesso , possono scoprire che ero scoperto?
    Chiedono l Anmeldung ?

  27. Ciao Eleonora,

    Grazie mille per l´utilissima guida. Ho appena stipulato un contratto di lavoro e conto di cercare l´assicurazione tra qualche settimana, forte della copertura italiana residua di 3 mesi dopo l´inizio di un lavoro. Come mi consigli di dimostrare ad eventuali terzi la mia copertura? Sempre con il modulo E104?

  28. Ciao. Volevo innanzitutto ringraziarti per il tempo e le ore che dedichi a questo sito e sopratutto a tutti noi per le informazioni così importanti ed essenziali. Hai anche un libro? non lo sapevo, lo compro subito!
    Io sono stata in Germania 6 mesi,poi sono tornata in Italia e sono tornata in Germania altri 4 mesi, circa. Sono stata ospite dal mio ragazzo. Ma non mi sono mai iscritta all’AIRE, mai fatta assicurazione, mai Anmeldung. Niente…
    Ho lavorato meno di un mese in una gelateria (in nero,ovvio) da italiani.
    Con vitto e alloggio.
    Peró …. mi hanno iscritto All’anagrafe!!!! Quindi ho preso la residenza nel loro alloggio penso!!
    Poi mi sono dimessa. Mi hanno tolto dall’Anagrafe e il datore di lavoro mi ha dato un foglio. Sono tornata in Italia.
    Ora, quando ritornerò in Germania voglio prendere la residenza a casa del mio ragazzo e fare tutto ció che tu hai scritto nella guida.
    Compresa l’assicurazione per le malattie.
    Quindi scarico il foglio e lo compilo ma cosa scrivo?
    Perché non so cosa scrivere…. per non entrare nelle mani delle Krankenkasse!
    Grazie del tuo aiuto!

    Laura

  29. Ciao Laura, per iscrivere la tua residenza ti serve una conferma del proprietario di casa, il modulo dovrà compilarlo lui. Trovi tutte le informazioni qua: https://lamiavitainvaligia.org/residenza-in-germania/
    Se invece ti riferisci al modello E104, devi solo compilarlo con i tuoi dati e portarlo alla Krankenkasse al momento che ti iscriverai (ad esempio, dopo che avrai trovato un lavoro).
    Un abbraccio 🙂

  30. Grazie! Però siccome mi hanno iscritto all’anagrafe quando ho lavorato in germania e poi lo hanno annullato, se torno in Italia e vado alla Krankenkasse possono vedere che il tempo in cui ero in germania ero senza assicurazione?
    Perchè io il modulo E140 l’ho scaricato appunto per scrivere del mio soggiorno in germania e avrei scritto che ero assicurata tramite l’Asl. Così che non la Krankenkasse non mi faceva pagare per il periodo in cui non ero assicurata.
    O sto sbagliando tutto? Ahahah

    Grazie!

  31. da quanto ho letto io dovrai per forza prendere un’assicurazione privata per lei, e visto che ha 88 anni potrebbero rifiutarla o rifiutare di coprire tutte le malattie che già si sono manifestate in passato perché non è un affare assicurarla. Però a quanto pare puoi sempre prendere il pacchetto base che include tutto senza discriminazioni, che a quanto pare ora sono obbligate a offrire (controvoglia), però costa tipo 500€ al mese.

  32. Salve avrei bisogno di un informazione, mio marito a settembre ha fatto malattia ed ha consegnato il certificato con qualche giorno di ritardo . È normale che adesso il suo chef non voglia pagargli quei giorno dove lui è stato ammalato?

  33. Ciao avrei urgente bisogno di un informazione Siccome mia madre sta male la sto facendo venire qui in Germania cosi non é sola e possiamo curarla noi tre figli.Come devo muovermi burocraticamente? Se dovesse aver bisogno urgentemente delle cure serve un assicurazione o va bene la tessera sanitaria.? Ti ringrazio immensamente .Complimenti per la tua umilta’ nell’aiutare molte persone..bella pagina.

  34. Buongiorno Eleonora,volevo chiedere un consiglio.
    Essendo un libero professionista ho stipulato la mia assicurazione con una compagnia privata.
    La mia attività è però stagionale, trattasi di gelateria.
    Durante i mesi in cui l’attività principale resta ferma, essendo una persona incapace di stare con le mani in mano, pensavo di svolgere altra attività.
    Mi domandavo e quindi ti giro la richiesta…
    La società o ente che mi dovesse assumere, ha l’obbligo di versare i contributi alla mia Krankenkversicherung oppure possono decidere di versare alla krankenkasse?
    Oppure versano per intero lo stipendio a me ed è poi compito mio continuare a versare alla mia Krankenkversicherung?
    Purtroppo non mi è molto chiaro come muovermi.

  35. Marius Daniel Alecu

    buona sera ho lavorato con una azienda russa che si chiama belsseman qui in germania e dopo 3 settimane o scoperto che il servizio aok non e stato pagato ce in pratica non ero iscritto .qualcuno mi puo dire dove devo andare a fare la denuncia .grazie e buona serata

  36. Ciao Eleonora, mi permetto di farti una domanda.
    É possibile bloccare la krankenkasse per un periodo, diciamo di due mesi?
    Mi spiego meglio, vivo a Berlino ma ho deciso di trasferirmi altrove per un po, ecco, é possibile tipo congelare la krankenkasse (evitando di pagare il periodo in cui fisicamente non sono in Germania) e ritornare a pagare al mio ritorno qui?

  37. Salve se mi può aiutare nel mio dilemma, sono arrivato in Germania 5 anni fa ho sempre lavorato però ci sono stati purtroppo dei periodi di stacco solo pochi di questi coperti da arbeithzamt( mi scuso se non e scritto corretto) ad oggi l’ assicurazione mi chiede intorno hai 5000€ , dico intorno perché non ho mai ricevuto lettere di sollecito , cate di calcolo e dei periodi interessati, solo una volta una telefonata e dopo vari mie richieste di pattegiamento di richiesta di documentazione ad oggi senza risposte mi sono ritrovato con lo stipendio pignorato . Io so che la legge dell obligo di copertura anche quando non lavori e partita nel 2016. Ha consigli per il mio caso grazie mille

  38. Ciao Eleonora! Grazie dell’articolo! Ho una domanda da fare per qualcuno che può aiutarmi..io e mio marito abitiamo in Germania da un anno e ci siamo licenziati entrambi lui ad agosto ed io ad ottobre e dopo di che siamo stati 2 mesi in Italia perchè non avevamo più entrate, adesso ci sono arrivati gli arretrati, più di 3000 euro..come possiamo fare? io quel periodo eravamo senza lavoro ed entrate, ora invece qualcosa si è mosso e adesso abbiamo nuovi colloqui di lavoro in Germania. Possiamo dimostrare che noi per 2 mesi abbiamo vissuto in Italia e sotto copertura sanitaria italiana? se sì come? Grazie dell’aiuto!!! Siamo abbastanza disperati, anche perchè non abbiamo tutti quei soldi!

  39. Ciao Eleonora; sono nuova qua e devo ancora capire come funziona questo posto…
    mia domanda per te e’ :
    Perfavore io chiedo informazioni per la salute in Germania…prima ero in Spagna ,Cosa e il modolo 107 ? la Spagna chiede che la sanità della Germania lo invia a loro ,per poter ottenere il modolo 104 che sembra serve in Germania !!!!
    la Germania non vuole inviare questo 107 e dice che devo farlo io stessa,ma la Spagna chiede che l’ufficio della sanita in Germania lo manda direttamente..non so come fare !! qualche aiuto perfavore?
    grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *