I migliori film tedeschi da vedere in lingua originale

film tedeschi
Quali sono i migliori film tedeschi dda guardare in lingua originale? Ecco la mia personale lista dei film che preferisco E poi diciamocelo: è un metodo perfetto per imparare il tedesco rilassandosi! Vediamo allora i migliori film tedeschi da guardare rigorosamente in lingua originale!

Guardare un film in lingua originale ci permette di apprezzare il vero talento degli attori oltre a godere della lingua allo stato puro, senza essere filtrata da traduzioni che portano inevitabilmente a una perdita, come accade ad esempio con i giochi di parole o i modi di dire.

E poi diciamocelo: è un metodo perfetto per imparare il tedesco rilassandosi!

Vediamo allora i migliori film tedeschi da guardare rigorosamente in lingua originale!

Sottotitoli sì o sottotitoli no?

Personalmente risponderei “no!”.

I sottotitoli infatti, oltre a non riprodurre fedelmente ciò che viene detto, distraggono il cervello dall’ascolto. Concentrarsi sulla sola lingua parlata, invece, richiede la nostra completa attenzione migliorando rapidamente e in misura maggiore la comprensione.

Se proprio non puoi farne a meno, ti consiglio di mettere anche i sottotitoli in tedesco. Anche se non capirai ogni singola parola, abituerai l’orecchio (e il cervello) alla lingua.

Ecco quindi la mia personalissima selezione dei migliori film in tedesco da vedere in versione originale. Preparati quindi una mega porzione di pop corn e a un paio di ore sul divano 🙂

Buona visione!

I migliori film tedeschi in lingua originale

Lola rennt / Lola corre (1998)


Film spettacolare, se non l’hai visto corri subito a vederlo! Poi – diciamocelo tra noi – a me Moritz Bleibtreu fa impazzire.

La storia parla di Lola e Manni, due innamorati di Berlino che progettano un futuro insieme.

Manni ha un lavoro non confortante alle dipendenze di un losco commerciante d’auto per il quale trasporta di nascosto ingenti somme di denaro.

Nella routine quotidiana si inserisce un imprevisto: nel tentativo si sfuggire ai controllori sulla metropolitana, Manni dimentica sul mezzo la borsa con 100.000 marchi che deve consegnare al capo.

Disperato, telefona a Lola: se non recupera la borsa entro venti minuti, gli scagnozzi del capo lo uccideranno.

La velocità del film si riflette anche nei dialoghi: il tedesco parlato nel film è contemporaneo e colloquiale, ricco di slang giovanile.

Voglia di vederlo? Puoi trovare il film QUA.

Der Untergang / La caduta – gli ultimi giorni di Hitler (2005)

Traudl Junge, l’ultima stenografa per Adolf Hitler, racconta gli ultimi giorni del dittatore nazista passati nel suo Bunker a Berlino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

A predominare è ovviamente il vocabolario bellico con tutte le espressioni e i termini legati alla guerra.

Vuoi vederlo? Trovi il film a questa pagina!

Die Welle / L’onda (2008)


Un insegnante di liceo propone un esperimento per mostrare ai suoi studenti come funziona un governo totalitario. Inizia così un gioco di ruolo dalle tragiche conseguenze.

Nel giro di poche settimane, quella che era cominciata come un’innocua illustrazione di concetti come disciplina e comunità, si trasforma in un vero e proprio movimento, L’Onda.

Quando alla fine il conflitto esploderà in tutta la sua violenza, l’insegnante decide di interrompere l’esperimento. Ma ormai è troppo tardi: l’Onda è sfuggita al suo controllo.

Questo film offre l’occasione per immergersi nello stile e le espressioni, spesso volgari, legati alla Umgangsprache. Il vocabolario conta una prevalenza di termini legati al mondo della scuola e della politica.

Se la trama ha suscitato la tua curiosità, trovi il film QUA!

Das Wunder von Bern / Il miracolo di Berna (2003)

Una bella storia ambientata nella Berna del Dopoguerra in cui stanno per disputarsi i mondiali di calcio.

La ricostruzione non è facile soprattutto per Richard che ritorna a casa dopo anni di prigonia e maltratta la sua famiglia, tra cui il figlio Matthias, grande appassionato di calcio.

Il linguaggio è ricco del lessico legato al sport e in particolare al calcio.

Puoi trovare il film a questo link.

Good Bye, Lenin! (2003)

La mamma di Alex si risveglia dopo il coma iniziato prima del crollo del muro. Uno shock potrebbe esserle fatale e quindi suo figlio Alex decide di farle credere che il muro non sia ancora caduto. Le evidenti difficoltà creano situazioni molto esilaranti.

In questo film troverai un linguaggio della vita di tutti i giorni con un vocabolario molto ricco e vario.

Se vuoi vederlo, puoi trovare il film a questo link.

Das Leben der Anderen (2006)

Berlino Est, 1984. Il capitano Gerd Wiesler è lo spietato solerte agente HGW XX/7 della famigerata Stasi, la Polizia di Stato che crea un clima di terrore tra i cittadini della DDR.

Per la sua abilità e lealtà il tenente colonnello Anton Grubitz gli affida il compito di mettere sotto stretta sorveglianza Georg Dreyman, drammaturgo di successo e autore apprezzatissimo e fra i più importanti intellettuali dal regime comunista, su cui nutre sospetti.

In realtà non è il solo ad avere un motivo per cercare di incriminarlo. In particolare il ministro della cultura Bruno Hempf vorrebbe farlo imprigionare per avere via libera con la sua compagna Christa-Maria Sieland, celebre attrice teatrale, di cui è invaghito.

Con questo film puoi confrontarti con moltissimi termini del campo poliziesco.

Dai un’occhiata alla scheda del film in questa pagina.

Wir sind die Nacht (2010)

New entry di questa lista è Wir sind die Nacht, un film che ho visto già diverse volte e che ha sempre saputo conquistarmi. Non mi risulta sia un successo come i precedenti già citati e non credo nemmeno che esista una versione italiana.

A me comunque è piaciuto molto e vorrei presentartelo.

È la storia di 4 vampire, nate in epoche storiche diverse e ognuna delle quali con una storia particolare alle spalle. Si divertono, si danno alla bella vita, bevono sangue. Un po’ come tutte le vampire di questo mondo, una sorta di Sex and the City dell’horror.

Non è il solito film di vampiri, è proprio un film particolare. Guardalo e fammi sapere come ti è sembrato in un commento qua sotto!

Ah, il film lo trovi a questo link.

Er ist wieder da / Lui è tornato (2015)


A conclusione di questa lista (ancora provvisoria dal momento che la aggiorno periodicamente con tutte le mie new entry di film preferiti) Er ist wieder da, una commedia davvero simpatica del 2015 che riesce a far ridere ma anche a fare riflettere.

La trama è molto semplice: Adolf Hitler si sveglia e si ritrova nel Ventunesimo secolo senza alcun ricordo di nulla di quanto avvenuto dopo il 1945. E nessuno crede davvero che sia il vero Hitler.

Questo film mi è piaciuto davvero perché ha saputo intrecciare molto bene la situazione odierna con la prospettiva nazista degli anni 40. Il tutto condito da tantissime situazioni tragicomiche che sapranno strapparti una risata.

Conclusioni

Questi erano i miei film tedeschi preferiti che non solo mi hanno aiutata a migliorare il mio tedesco ma hanno saputo intrattenermi, divertirmi e farmi commuovere 🙂

Quali di questi hai visto? Ne hai altri da consigliarmi? Fammelo sapere qua sotto nei commenti!

Un abbraccio e buona visione 😄

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *