Non trovo lavoro: ecco i 6 errori più frequenti che probabilmente commetti anche tu!

Perché non trovo lavoro in Germania? Probabilmente stai commettendo uno di questi errori. Ecco quali e come correggerli. E sai chi in genere non riesce a trovare lavoro? Quelli che commettono uno di questi 6 errori di cui ti parlerò in questo articolo.
non trovo lavoro

Ti sei mai chiesto Perché non trovo lavoro?

Negli ultimi anni ho aiutato migliaia di persone a cercare lavoro in Germania e ho in testa un’immagine abbastanza precisa di chi ce la fa a trovare lavoro in Germania e chi no.

E sai chi in genere non riesce a trovare lavoro? Quelli che commettono uno di questi 6 errori di cui ti parlerò in questo articolo.

Per avere in successo in qualsiasi cosa, che si tratti di imparare il tedesco o di cercare lavoro in Germania, il segreto è proprio quello di avere un metodo.

Ma non un metodo qualunque: un metodo efficace.

Quando si parla di cercare lavoro, non sempre il metodo usato risulta però efficace.

Ho sentito persone lamentarsi perché non trovano lavoro, che in Germania non c’è addirittura lavoro, che hanno cercato tantissimo ma non hanno ricevuto nessuna risposta – o almeno – nessuna risposta positiva.

Quando ho chiesto dettagli sul metodo usato per cercare lavoro, è uscito fuori un quadro abbastanza chiaro: il metodo utilizzato non era efficace.

Quali sono quindi questi errori che vengono fatti fin troppo spesso?

Li vedremo in questa guida su come NON trovare lavoro in Germania, ossia tutti i metodi sbagliati utilizzati per cercare lavoro, che non funzionano in Germania ma nemmeno nel resto del mondo.

Continua a leggere e ti aiuterò a capire quali sono questi errori e come correggerli 🙂

Cercare lavoro in Germania

Ho conosciuto tantissime persone che non riuscivano a trovare lavoro in Italia e per questo motivo si sono spostate in Germania.

La Germania non è un Eldorado, questo è vero, ma potrà darti grandi opportunità lavorative se riuscirai a muoverti con metodo e facendo i passi giusti.

Errori frequenti durante la ricerca di lavoro

1. “Non trovo lavoro”/”Cerco lavoro”

Anche se secondo me scrivere un annuncio di ricerca lavoro su un gruppo di Facebook non è molto funzionale, è anche vero che un tentativo non costa niente.

Chiariamoci subito: non voglio dire che cercare lavoro su un social network sia una partita persa in partenza, basti pensare alla potenza di Linkedin ma anche Facebook può offrire un gran potenziale se usato correttamente.

C’è però modo e modo di scrivere un annuncio!

Pensa a un annuncio del tipo:

“Cerco lavoro”

Ti assicuro che ce ne sono molti, basta farsi un giro su Facebook per trovarne a volontà.

Ora, seriamente, mettiti un attimo nei panni di qualcuno che cerca personale. Chiameresti una persona che si presenta con queste due sole parole?

Io sinceramente no: non so chi è, non so cosa sa fare, non so perché dovrei contattarlo.

Dimmi qualcosa di te: chi sei, che esperienze hai, che lavoro cerchi. Forse sarà più facile aiutarti o darti un consiglio!

E ricordati: sii sempre specifico. Mai cercare un lavoro qualunque!

2. Limitarsi alla gastronomia italiana

La maggior parte degli italiani che arrivano in Germania non parlano tedesco. Per questo motivo, la prima tentazione è quella di buttarsi nella gastronomia italiana.

Ma sai cosa? Non farlo!

Non credere a chi ti dice che è l’unica strada possibile perché non è vero e adesso ti spiego anche perché.

Il pericolo di lavorare in un gruppo di soli italiani è soprattutto quello di entrare in un circolo vizioso dal quale è difficile uscirne:

  • lunghi orari lavorativi che non permettono di frequentare un corso di lingua
  • ambiente lavorativo dove si parla solo italiano.

Ciò significa che se non farai progressi con la lingua, non sarai mai totalmente integrato nella società e non avrai mai la possibilità di renderti autonomo, di scegliere il lavoro che ti piace, di aspirare a un posto di lavoro migliore, di fare carriera.

È questo quello che vuoi? Scommetto di no!

La possibilità di lavorare in Germania senza conoscere il tedesco c’è. Non è semplice, non è immediato, ma è più frequente di quello che si pensi.

Con il corso Job Academy ho formato centinaia di persone che non parlavano tedesco e tutte sono riuscite a trovare lavoro fuori dalla gastronomia italiana.

Come hanno fatto? La risposta è semplice: ho insegnato loro il metodo giusto, quello efficace.

Ma dove cercare lavoro

Per lavori altamente qualificati o tradizionalmente veicolati dalla lingua inglese, le conoscenze tecniche della propria mansione fanno passare in secondo piano le carenze linguistiche.

Un altro caso è invece quello di lavori dove richiedono la conoscenza della lingua italiana (come ad esempio in alcuni call center), e dove spesso – ma non sempre – non è richiesta la lingua tedesca.

Un terzo caso è il lavoro manuale non specializzato: magazzini, imballaggio, etichettatura, lavoro in catene di montaggio.

Come trovare le offerte di lavoro in Germania? Puoi trovarli senza problemi su Jobboerse, costantemente aggiornato con nuovi lavori.

3. Il curriculum vitae “sbagliato”

Inviare semplicemente un curriculum non ti porterà grandi risultati.

Quello che devi fare, invece, è creare una Bewerbung efficace composta da:

La Bewerbung sarà il tuo biglietto da visita. Più riuscirai a crearne una davvero incisiva e maggiori probabilità hai di trovare un lavoro ben retribuito.

Ecco gli errori più frequenti che vengono commessi quando si crea una Bewerbung.

Tradotto con Google Translate

No, davvero, non farlo.

Dimostri di non avere nemmeno la voglia di provare a scriverlo bene.

Lascia qualcuno scriverlo per te se non conosci la lingua. È un piccolo investimento per una possibilità di lavoro migliore!

Se hai bisogno di un traduttore per il tuo curriculum o per i tuoi documenti, ti consiglio di contattare il nostro traduttore di fiducia a questa pagina.

Inviare un’email vuota con il curriculum in allegato

Ok, non parli tedesco.

Lascia che qualcuno scriva una lettera di presentazione per te da inserire come allegato insieme al curriculum e scrivi sempre due parole, anche due di numero, nel corpo dell’email.

“Ehi, salve! In allegato trovi questo, questo e questo. Saluti” è sufficiente e 1000 volte migliore rispetto a un’email vuota, senza nemmeno dare il buongiorno.

Trasparirà arroganza e maleducazione e il tuo curriculum verrà scartato.

Candidarti per un lavoro di cui non hai i requisiti

Se cercano un imbianchino con conoscenza della lingua tedesca, non puoi presentarti dicendo che hai fatto il pizzaiolo per 20 anni e che non sai il tedesco.

Magari aggiungendo “imparo in fretta“.

Tutti, compreso il tuo datore di lavoro, sanno che non si impara in fretta né la lingua né il mestiere.

Piuttosto, cerca lavoro come pizzaiolo: le richieste non mancano di certo!

4. “Hai un aggancio?”

Per trovare lavoro in Germania non serve un aggancio: serve cercare.

Ecco da dove iniziare:

  • Scrivi un curriculum e una lettera di presentazione efficaci (ripeto: EFFICACI!)
  • Inizia a studiare tedesco: anche se non lo parli correttamente, il fatto di dimostrare impegno studiandolo ti farà acquistare dei punti agli occhi del datore di lavoro
  • Cerca le offerte, prendi un vocabolario e traducile. Se pensi che possano fare al caso tuo, candidati!
  • Rivolgiti a una Leihfirma.

5. “Mi trovi un lavoro?”

Ti sto dando tutte le informazioni e tutti i consigli per diventare autonomo nella ricerca del lavoro.

Se nonostante questo vuoi startene seduto al bar a giocare a briscola con gli amici mentre qualcuno cerca lavoro per te, non lamentarti che in Germania non si trova lavoro.

Il problema sei tu, non la Germania.

6. Sii arrogante e maleducato

Purtroppo molte persone sono costrette a lasciare l’Italia per cercare una migliore condizione di vita che in Italia non sono riusciti a trovare.

L’espatrio, temporaneo o definitivo che sia, dovrebbe essere un’esperienza da vivere con serenità, una scelta dettata dalla curiosità di conoscere cosa c’è “oltre”, non un’imposizione dettata da un governo che non funziona.

Ma non voglio addentrarmi adesso in questo argomento.

Dove voglio arrivare è che non puoi fuggire da una pessima situazione economica e lavorativa, arrivare in Germania, magari senza titoli di studio e senza conoscenza del tedesco, e pretendere un trattamento speciale compreso di 6 ore lavorative, vitto e alloggio pagato, stipendio sopra i 2000 euro.

Sii umile, parti dal basso, fai un po’ di gavetta, studia tedesco.

Vedrai che nel giro di poco tempo riuscirai a sistemarti e successivamente a migliorare la tua posizione lavorativa e sociale.

Conclusioni

Se sai come muoverti, trovare lavoro in Germania non è difficile.

Forse inizialmente non troverai nemmeno il lavoro dei tuoi sogni né il lavoro per il quale hai studiato investendo tanto tempo e denaro.

La Germania non è un Eldorado e niente ti verrà regalato, è vero (ma in quale Paese ti viene regalato qualcosa?)

Ma è altrettanto vero che le occasioni di trovare lavoro, di fare carriera, di trovare stabilità, non mancano.

Per fortuna, la Germania è un Paese ancora meritocratico.

Ovvio che anche qua si parla spesso di Vitamin B (Beziehung), che significa che un aggancio può essere a volte utile per riuscire a entrare a lavorare in un certo posto di lavoro.

Ma in linea di massima, se sei una persona seria e competente, non sarà difficile trovare un lavoro e ottenere le tue soddisfazioni.

Per trovare lavoro in tempi più breve, dai un’occhiata alle guide e ai corsi per trovare lavoro in Germania. Sono sicuro che saranno di aiuto anche a te come lo sono state per migliaia di altri italiani in Germania.

In bocca al lupo!

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *