Quanto si guadagna in Germania? Ecco le differenze di stipendio con l’Italia

quanto si guadagna in germania
Quanto si guadagna in Germania? In questo articolo vediamo nel dettaglio gli stipendi medi tedeschi e come scoprire lo stipendio di qualsiasi lavoro.

Quanto si guadagna in Germania? È vero che in Germania si guadagna circa il 50% in più rispetto all’Italia?

Penso che chiunque viva in Germania da almeno 3 giorni si sia sentito chiedere una cosa del genere almeno una volta da chi vive in Italia.

Le risposte spaziano sempre tra chi tenta il tutto e per tutto per demoralizzare i nuovi arrivi (leggi a questo proposito l’articolo “La Germania è finita!”) a chi, pur guadagnando 800 euro al mese, vanta stipendi da capogiro.

Pur di non ammettere che no, in Germania non ci si arricchisce lavando i piatti.

Ma la verità allora qual è?

La verità, come spesso accade, sta nel mezzo.

Per avere una risposta un po’ più precisa ci sono alcuni aspetti da valutare come il grado di specializzazione del lavoro, il Land e la dimensione e il settore dell’azienda.

Scendiamo nei dettagli.

Stipendi: le differenze tra Italia e Germania

Od&M Consulting, una società di Gi Group, ha svolto una ricerca sulle differenze tra gli stipendi in Italia e quelli in Germania, pubblicando i dati su Il Sole 24 Ore.

Da questa ricerca emerge che gli stipendi dei lavoratori tedeschi possono arrivare ad essere anche il 70% più alti di quelli italiani.

Non male, eh?

quanto si guadagna in germania
Fonte: IlSole24Ore

Per andare ancora di più nell specifico possiamo osservare che per le professioni più qualificate il divario è minore (gli stipendi tedeschi sono circa un 30% più alti di quelli italiani).

Il maggior divario lo abbiamo invece nelle professioni meno qualificate.

Questa grande differenza si ha per la più alta competitività della Germania ma anche grazie alla formazione continua su cui i tedeschi investono molto più volentieri rispetto agli italiani.

Ovviamente questo porta inevitabilmente a un aumento dello stipendio.

Per portare un esempio, lo stipendio medio di operaio tedesco è di di circa 37.493 euro ossia un 43% più alto della stessa mansione in Italia. 

Se prendiamo in considerazione le aziende più grandi, questa differenza può arrivare addirittura a un 67%.

Un responsabile di gestione tedesco può arrivare a guadagnare oltre 76.000 euro. La stessa professione in Italia è retribuita circa 57.000 euro (il 34% in meno).

Anche in questo caso la differenza è maggiore nelle aziende più grandi e nei settori creditizi e assicurativi.

Per quanto riguarda le figure professionali più elevate, portiamo l’esempio di un direttore generale.

In Germania il suo guadagno è di circa 362.000 euro annui. In Italia non supera i 297.000 euro (circa il 22% in meno).

Un’altra differenza che salta all’occhio è quella tra gli stipendi dei direttori delle risorse umane.

Nel settore creditizio e assicurativo, i professionisti tedeschi guadagnano anche il 52% in più rispetto alle stesse figure professionali in Italia.

Il guadagno medio in Germania

quanto si guadagna in germania

Lo stipendio medio in Germania sembra aumentare di anno in anno.

Ovviamente non possiamo ancora avere stime per l’anno in corso mentre possiamo analizzare gli anni passati:

  • Nel 2012 il guadagno netto di ogni famiglia ammontava a 3.069 €
  • Gli uomini hanno guadagnato circa un quinto più delle donne nel 2013
  • Nel 2013 il salario netto mensile era di 2.414 €
  • Nel 2013 i guadagni lordi medi dei dipendenti a tempo pieno ammontava a 41.388 €
  • La paga oraria lorda media in Germania è di 20,81 €: esiste però il grande divario tra est (16,05 €/ora) e l’ovest (21,63 €/ora)
  • Nel 2014, il Land in cui gli stipendi sono stati più alti è Hamburg (23,38 €/ora) mentre all’ultimo posto troviamo il Mecklenburg-Vorpommern (15,40 €/ora)
  • Hessen è il Land dove lo stipendio netto è stato più alto nel 2014

Differenze tra i vari Länder

Oltre la figura professionale e la dimensione dell’azienda, per avere un quadro più completo sugli stipendi tedeschi bisogna tenere di conto anche del Land.

Come sicuramente saprai, infatti, ogni Land è indipendente: in parole molto molto povere ciò significa che più un Land è ricco e più gli stipendi saranno alti.

Il maggiore divario si ha tra l’est e l’ovest a causa di una situazione storica che nemmeno la caduta del muro di Berlino è riuscita ad appianare.

guadagno orario germania
Fonte: Lecturio

Negli Stati dell’est, infatti, nonostante siano già passati 25 anni dall’unificazione della Germania, la situazione non è fiorente come nell’ovest. Escludendo la città-stato di Berlino, gli stipendi medi della Germania dell’est ammontano a 16,05 €/ora, ben 5,58 € in meno rispetto agli Stati dell’ovest.

Anche l’ovest, al suo interno, non presenta una situazione unitaria ma esiste un leggero divario tra il nord (dove gli stipendi sono generalmente più bassi) e il sud.

Generalmente nelle città gli stipendi sono più alti e questo viene giustificato anche dal costo più alto della vita, che si riduce notevolmente in periferia.

A proposito di città non particolarmente economiche, vorrei spendere due parole su Monaco.

La città di Monaco è al momento una tra le più care della Germania, sia a livello di costo delle case sia a livello di vita quotidiana.

Questo spiega anche perché gli stipendi sono i più alti della Baviera, che possono arrivare anche a 23,38 €/ora.

Lo stipendio medio cresce ogni anno di 888 €

Tra il 2010 e il 2013 lo stipendio mensile è aumentato di 74 euro all’anno.

Ciò significa che gli stipendi stanno crescendo di media di circa 888 € ogni anno.

Questo però non significa che abbiamo più soldi in tasca: a causa delle aliquote fiscali progressive, il netto rimanente – purtroppo – non cresce di molto.
guadagno netto germania

Quali settori sono più retribuiti?

Ai tedeschi non piace parlare di quanto guadagnano, questo si sa.

Non è però difficile scoprire a quanto ammontino gli stipendi per ciascuna professione.

Secondo Stepstone, i settori più retribuiti sono quello bancario, quello finanziario e quello farmaceutico.

stipendi germania

E invece quali lavori sono tra i peggio retribuiti?

Quelli nel settore ristorativo e nei saloni da parrucchiere.

Generalmente vige la regola: più è alta la tua formazione e maggiore sarà il tuo stipendio.

Una formazione data da uno studio universitario, inoltre, ti permetterà di avere guadagni assai maggiori rispetto a una formazione professionale.

In base agli studi che hai seguito, potrai ambire a questi stipendi (parliamo sempre di stipendi lordi!):

  • Dottorato: 66.000 € annui
  • Laurea: 56.000 € annui
  • Diploma di scuola superiore: 44.000 €
  • Nessun titolo: 30.000 € annui

Il salario minimo

Dal 1° gennaio 2015 la Germania ha introdotto il salario minimo.

Cosa significa?

Significa che a ogni lavoratore, secondo il Mindestlohngesetz (MiLoG), ossia la Legge sul salario minimo, deve essere garantita una retribuzione di almeno 9,35 euro lordi all’ora.

Attenzione: il salario minimo è previsto anche per i Nebenjob e i Minijob.

Alcune categorie sono escluse dal salario minimo, come ad esempio i minorenni, i tirocinanti o ancora, ma solo per i primi 6 mesi, i lavoratori che sono stati disoccupati per più di un anno (Langzeitarbeitlose).

Quanto si guadagna in Germania

Spesso ricevo richieste del tipo “Quanto guadagna un…?” o “che studi bisogna aver seguito per esercitare la professione di…?”.

Ebbene, esiste un portale con il quale potrai cercare tutte queste informazioni: il Berufenet.

E’ una sottosezione nel sito dell’Agentur für Arbeit e adesso ti spiego passo passo come scoprire tutto quello che c’è da sapere su un dato lavoro.

1. Cerca il lavoro che ti interessa e circoscrivi la ricerca

Per prima cosa, entra nel portale di Berufenet.

Una volta aperto il portale, dovrai scrivere nella casella “Beruf/Suchbegriff” il nome (ovviamente in tedesco) del mestiere del quale vuoi avere tutte le informazioni. Io scriverò “Kellner“.

Se il lavoro inserito non era specifico (e tutti quanti sappiamo quanto la specificità sia una caratteristica peculiare della lingua tedesca) si aprirà un menù dal quale dovrai scegliere nel dettaglio quale tipo di lavoro stai cercando.

Nel mio esempio, il portale mi dice “Ok, quale tipo di Kellner vogliamo analizzare?”.

Seleziona quindi la figura che stai cercando. Io seleziono “Barkellner

berufnet

2. La mansione nel dettaglio

Una volta selezionato nel dettaglio il tipo di lavoro di cui ti interessano maggiori informazioni, si aprirà una schermata simile a questa dove verrà dato uno sguardo di insieme del lavoro scelto.

Per avere maggiori informazioni riguardo alle mansioni previste per questa figura professionale, clicca su Tätigkeiten nel menù in alto e poi seleziona Tätigkeitsinhalte.

berufenet

3. Quanto posso guadagnare?

Sempre nel menù in alto, sotto Tätigkeiten, clicca su Verdienstmöglichkeiten per avere una panoramica dello stipendio lordo mensile con un range “da – a” espresso in euro.

berufenet

Adesso sai tutto quello che c’è da sapere sui salari in Germania!

Conclusioni

Gli stipendi in Germania sono generalmente più alti rispetto all’Italia e il costo della vita mediamente più basso.

Questo non significa peròche ovunque si possa risparmiare. Un lavoro poco qualificato in una grande città, infatti, significa portarsi a casa uno stipendio medio-basso a fronte di un costo della vita piuttosto alto.

Ma adesso sono curiosa di conoscere la tua opinione. Quali sono le tue considerazioni in merito? Fammelo sapere nei commenti qua sotto.

Un abbraccio,

Eleonora

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +7.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

3 commenti su “Quanto si guadagna in Germania? Ecco le differenze di stipendio con l’Italia”

  1. ma perchè il lavoro di infermiere ma anche fisioterapista per esempio è sottopagato rispetto a un operaio,infatti l’infermiere guadagna dai 1666 euro a 1900 (con l’esperienza)?

  2. la mia pensione si puo’ accreditare ad una banca tedesca e certamente in Germania, restando però residente in Italia e le relative tasse quali sono in %???
    Essendo cittadini europei si possono mandare i nostri risparmi in una banca tedesca in germania??
    quali son o gli interessi o tasse che si pagano sui propri risparmi??

  3. Non si può fare in italia ce una legge che vieta i capitali all’estero pagherai comunque tasse in italia forse maggiore….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *