Come registrare la residenza in Germania: l’Anmeldung

registrare residenza germania anmeldung
Una volta che avrai trovato casa in Germania, dovrai registrare la tua residenza. Ecco come si fa, dove rivolgerti e quali documenti presentare

Ti sei mai chiesto come registrare la residenza in Germania?

Dopo aver trovato casa e aver firmato il contratto di affitto, adesso arriva infatti il momento di comunicare il tuo nuovo indirizzo, normalmente al Bürgerbüro, ossia l’Ufficio Anagrafe della tua città.

Questo è proprio quello che viene chiamato Anmeldung, ossia la registrazione della residenza in Germania.

In questo articolo puoi scoprire passo passo come compiere questo importante passo burocratico!

1. Quando e dove registrare la residenza in Germania

Per registrare il tuo nuovo indirizzo in Germania dovrai recarti al Bürgeramt della tua città, spesso situato all’interno del Rathaus. Per trovare l’indirizzo preciso sarà sufficiente cercare su Google

Bürgeramt [+ nome della città]

Anche se in questo articolo parleremo di residenza, in Germania in realtà non esiste la distinzione tra domicilio e residenza così come la intendiamo in italiano.

Fare l’Anmeldung infatti è quello che si potrebbe definire “domicilio“: non significa quindi rinunciare alla residenza italiana (che potrà avvenire solamente tramite registrazione all’AIRE.), ma è solo una registrazione del tuo domicilio in Germania.

⚠️ Occhio alla tempistica: la legge prevede infatti che l’Anmeldung venga fatto entro i 14 giorni lavorativi. Per molte amministrazioni il termine massimo fissato per registrare la nuova residenza è di una settimana, dopo il quale si potrebbe incorrere a una multa.

Queste scadenze però, spesso non vengono spesso rispettate dagli stessi Comuni, soprattutto delle città più grandi, dove la mole di lavoro è maggiore e spesso possono passare settimane prima di ottenere un appuntamento.

Nelle grandi città è consigliato, infatti, chiedere un appuntamento per la registrazione del domicilio (spesso via internet oppure telefonicamente) mentre nei comuni più piccoli è sufficiente presentarsi personalmente.

Tutte le pratiche di registrazione sono gratuite.

2. Documenti da presentare

Al momento dell’Anmeldung ti verrà chiesto di presentare alcuni documenti.

Considera questa lista solo indicativa dal momento che ogni ufficio ha proprie regole e abitudini.

I documenti SEMPRE obbligatori sono soltanto due: il documento di identità (carta di identità oppure passaporto) e il Vermieterbescheinigung.

  • carta d’identità o passaporto di tutte le persone che registrano la propria residenza, bambini compresi.
  • Vermieterbescheinigung. In base a una nuova legge, dal 1° novembre 2015 è richiesto un modulo firmato dal proprietario di casa prima di poter registrare la propria residenza in un alloggio preso in affitto. Solitamente gli uffici hanno dei modelli personalizzati e spesso non accettano i modelli standard. Ti consiglio quindi di rivolgerti direttamente al Bürgeramt per averne una copia.
  • Contratto di locazione. Non viene sempre richiesto e varia molto da ufficio a ufficio. Personalmente ho cambiato cinque volte casa da quando mi trovo in Germania e il contratto di affitto mi è stato chiesto solo per la prima Anmeldung.
  • se hai bisogno di un permesso per parcheggiare in strada (Parkausweis) dovrai portare con te anche il numero di targa del veicolo.
  • soprattutto in caso di registrazione di minorenni, ti consiglio di portare con te anche tutti i vari certificati di nascita, di matrimonio, lo stato di famiglia ecc. Generalmente potrai ottenerli al Comune italiano in modello internazionale, quindi già tradotti.

3. Dichiarare la propria religione

Quando farai la tua prima Anmeldung ti verrà anche chiesta la tua religione.

Se ti dichiarerai appartenente alla religione cattolica, dal tuo stipendio ti verrà sottratto il pagamento di una relativa tassa (Kirchensteuer) calcolato all’8-9% della base del reddito.

La percentuale della tassa cambia in base al Land in cui sei iscritto.

4. L’Anmeldebestätigung

Al termine della registrazione anagrafica ti verrà rilasciato l’Anmeldebestätigung.

Questo documento ti darà la possibilità di svolgere tutte le pratiche di cui avrete bisogno, dall’aprire un conto bancario, all’espletare le pratiche burocratiche, all’ottenere una tessera della biblioteca.

Gli italiani in Germania italianizzano spesso il nome di questo processo (sich anmelden): “anmeldarsi” e “anmeldato” significano quindi rispettivamente chiedere e avere la residenza.

In genere si raccomanda di custodire l’originale a casa e di consegnare una copia per le varie pratiche che avrete bisogno di espletare nel corso del tempo ma per esperienza posso dirti che in alcuni uffici viene accettato solo l’Anmeldebestätigung in forma originale, di cui eventualmente fanno una copia direttamente gli impiegati.

Questo procedimento va ripetuto a ogni cambio di domicilio. La data della prima Anmeldung resta inoltre agli atti come inizio ufficiale della tua permanenza in Germania.

Per questo motivo ti consiglio di conservare sempre la tua prima copia della Anmeldebestätigung, poiché potrebbe capitarti di dover dimostrare la tua permanenza in Germania da un certo numero di anni per avere accesso ad alcuni servizi o per ottenere ulteriori documenti, come ad esempio un visto sul passaporto italiano.

5. La “tassa sulla tv” (Rundfunkbeitrag)

Con legge entrata in vigore nel gennaio 2013, l’iscrizione all’anagrafe produce automaticamente anche l’iscrizione a quella che era la GEZ, ovvero l’istituzione che amministra il Rundfunkbeitrag, il contributo obbligatorio alla radio e televisione pubblica.

Fino alla fine del 2012 la GEZ (Gebühreneinzugszentrale) riscuoteva il canone del possesso degli apparecchi radiotelevisivi. Sul modulo da compilare veniva infatti chiesto quanti e quali apparecchi erano presenti sia in casa che in auto e si pagava un tot per ogni apparecchio posseduto.

Dal 1° gennaio del 2013 il tutto è passato in mano di ARD ZDF Deutschlandradio ed è cambiato anche il tipo di imposta. La pagina del Rundkunfbeitrag dice infatti che

l’imposta va pagata una volta per ogni appartamento, indipendentemente dal numero di persone ci vivano e da quanti apparecchi siano presenti.

In alcuni casi è comunque possibile ottenere un Befreiung, ossia un’esonero. Per saperne di più sul pagamento e sull’eventuale esonero, leggi l’articolo Rundfunkbeitrag: cos’è e come esonerarsi dal pagamento.

Un’ultima cosa importantissima. L’articolo ti è piaciuto? Allora lascia un commento qui sotto e condividilo sul tuo social preferito!

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +8.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

11 commenti su “Come registrare la residenza in Germania: l’Anmeldung”

  1. Ciao Eleonora volevo farti delle domande…
    Ho 23 anni e sono una madre con tre figli minorenni, ho il permesso italiano a tempo illimitato CE pero i miei figli nn hanno il permesso perche sono nati nel mio paese d’origibe. In Italia non riesco a trovare lavori e vorrei provare a trasferirmi ib germania.
    Volevo chiederti se posso venire a vivere in Germania con il permesso CE e che diritti ho ??
    Me la danno loro una mano??
    Posono vivere anche i miei figli in germaia anche senza songorno??
    E per il lavoro?? O aiuto finaziario ??

    Aspetto la tua risposta
    Se mi rispondi grazie mille

    Ciao

  2. Salve eleonora ho 2 figli pero sono nati in serbia aspetto il passaporto del piu pikkolo e poi voglio andare in italia. Io ho il permesso illimitato CE come posso farlo anke ai miei figli??
    Voglio vivere in Germania posso fargli il permesso di soggiorno li in germania con l’ aiyto di qualke avvoxato o devo x forza andare a farlo in italia??

    Rispondimi al piu presto x favore

  3. Salve eleonora ankio ho due figli i quali nn hanno il permesso di soggiorno italiano sikkome nati in serbia, ho il permesso CE per soggiornanti A lungo periodo.

    La mia domanda (vorrei venire a vivere in Germania), puo aiutarmi qualche avvocato a fargli ai miei figli il permesso di soggiorno li in Germania ?/
    o devo farlo in Italia??

    Per favore rispondimi al piu presto

    bacioni

    p.s. Grazie a te e a questo blog e piu facile capire la vita in Germania

  4. Ciao eleonara, volevo soli chiederti se posso fare il permesso ai miei 3 figli il ib Germania con qualke avvocato??
    O devo andare in italia??

    Aiutami x fqvore
    In attesa della tua risp

  5. Ciao. Eleonora, volevo chiederti come funziona il trasferimento per un disabile, ti ho sccritto anche il privato su messanger, lo gradirei di più per spiegarti meglio la situazione.

  6. Francesca Deidda

    Ciao Eleonora! Devo immatricolarmi all’università a Monaco di Baviera e mi chiedono un’assicurazione sanitaria. Quella italiana dovrebbe esser valida per l’Unione europea. Come faccio a farla riconoscere?
    Grazie mille!

  7. Ciao Eleonora… Sono una ragazza che viene dall’Italia e sono qui in Germania da quasi 7 mesi. Avrei il domicilio qui in Germania e la residenza ovviamente in Italia. Converrebbe passare la residenza qui in Germania? Come si dovrebbe fare?

  8. Matteo Pattarozzi

    ciao Eleonora. devo cominciare ad ottobre a lavorare in germania in un hotel. mi danno l alloggio. immagino mi debba far dare da loro il vermieterbescheinigung x andare poi all’ufficio anagrafe ed ottenere l’anmeldung? lo steuernummer si ottiene una volta in mano l’anmeldung vero? quale krankenkasse consigli tu una volta fatta l’anmeldung? poi mi chiedono un certificato (che potrei già fare in italia ma il mio dottore non è in grado) detto Infektionsschutzgesetz x manipolare i cibi, sai cos’è e dove si può fare? grazie mille.

  9. Ciao Eleonora,
    cosa devo fare prima di tornare a casa (per 4-5 mesi; Rathaus, AOK, Ard-Zdf, conto in banca, ecc.)? Grazie mille.

  10. Buongiorno Eleonora ti ringrazio in anticipo se puoi rispondere a questa domanda . Ho trovato lavoro come dipendente presso una ditta tedesca ma mia moglie ed i tre figli rimarranno in Italia per problemi di scuola . La domanda è se avrò comunque lo sgravio fiscale per i figli o se per avere tale sgravio fiscale è necessario che i 3 figli minorenni vivano con me e vadano a scuola in Germania . Grazie ! Stefano

  11. ciao a tutti,
    sono un ingegnere italiano e ho deciso di andare in Germania dai miei zii per imparare la lingua tedesca.
    Per ridurre il costo dei corsi , alcune scuole hanno delle riduzioni solo per i residenti.
    Mi chiedevo cosa devo fare per cambiare la mia residenza e che vantaggi aggiuntivi otterrei.
    Grazie a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *