Se anche tu ti stai chiedendo quali siano i migliori libri per studiare tedesco, sei nel posto giusto!
Quando sono arrivata in Germania non parlavo una parola di tedesco. Ho però trovato quasi subito un lavoro in un piccolo negozio di abbigliamento che mi occupava diverse ore al giorno.
Non avendo però molto tempo –e a dire il vero, nemmeno soldi– per un corso, ho deciso di studiare da sola a casa nel tempo libero.
Nonostante le difficoltà iniziali, i risultati non si sono fatti troppo attendere.
Dopo poco più di 8 mesi, infatti, sono riuscita a raggiungere il livello B2 (risparmiando centinaia di euro in corsi in aula!)
Come ho fatto? Semplice!
Ho cercato tantissimi libri per lo studio del tedesco e li ho provati più o meno tutti.
Alcuni li ho trovati molto buoni, altri un po’ meno a causa delle spiegazioni troppo difficili da capire o delle regole grammaticali spiegate piuttosto male.
Ma tu sei fortunato perché non dovrai provarli tutti come ho fatto io.
Qua sotto infatti troverai sia la lista di tutti i libri su cui ho studiato personalmente, sia di quelli che ho avuto modo di conoscere e che a mio avviso sono i migliori sul mercato per raggiungere un ottimo livello in tempi relativamente brevi.
Inoltre, se pensi che come minimo un corso di integrazione costa circa 120 € al mese (1200 € l’anno!), direi che riuscirai ad ottenere ottimi risultati risparmiando un sacco di soldi!
Se cerchi dei consigli per avere un buon metodo di studio, leggi anche il mio articolo con 15 metodi efficaci per imparare il tedesco da autodidatta.
Ma adesso basta con le promesse e vediamo subito i libri di tedesco che più hanno saputo aiutarmi nello studio autodidatta di questa lingua.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Libri per studiare tedesco: grammatiche e corsi cartacei
Dies und Das
Se preferisci un metodo di studio “classico”, basato sullo studio della grammatica, il libro migliore in commercio è Dies und das, utilizzato spesso anche nei corsi universitari.
È un libro molto completo, ricco di tabelle (che io adoro!) e corredato anche da un librino di soluzioni agli esercizi che dovrai acquistare separatamente (puoi acquistarlo QUI e ti consiglio di averlo per ricontrollare gli esercizi che svolgerai).
È anche piuttosto economico ma essendo un po’ ricco di tecnicismi, te lo sconsiglio se non hai una solida conoscenza della grammatica italiana.
Se invece hai una buona base di linguistica italiana o se sei seguito da un insegnante, stai sicuro che è un ottimo manuale!
Il tedesco in 30 giorni. Per lavorare, studiare, viaggiare, conoscere
Questo libro a mio avviso si concilia molto bene per chi non ha grosse pretese ma che comunque vuole un’infarinatura generale sulla grammatica tedesca.
Io l’ho acquistato soprattutto per la ricchezza di espressioni di uso colloquiale e mi ha aiutata tantissimo ad arricchire il vocabolario della lingua di tutti i giorni.
Viene venduto con un CD Audio formato MP3, molto utile per ascoltare i dialoghi e la pronuncia.
Grammatica attiva della lingua tedesca
Questo è uno dei manuali che preferisco in assoluto.
L’ho utilizzato quando ho iniziato a studiare tedesco e devo dire che ha saputo insegnarmi un’ottima base linguistica sulla quale ho poggiato le conoscenze acquisite più tarde.
Dà infatti un’ottima preparazione per i livelli da A1 fino a B2 del Quadro Europeo.
Le spiegazioni della grammatica sono piuttosto semplici, è ricco di esempi e di esercizi e ha anche una sezione dedicata alle soluzioni, che è sempre ottima per testare i risultati acquisiti.
Una cosa che mi piace molto di questo libro sono le tabelle (si è capito che adoro le tabelle?) che riassumono tutti gli argomenti trattati in modo schematico.
Per ultima cosa, ma non meno importante, un prezzo ottimo per la qualità del libro e lo puoi anche ottenere GRATIS in formato Kindle.
Assimil: il mio preferito!
Questo corso è il migliore in assoluto per uno studio autodidatta.
Il prezzo è di circa 70 euro – comunque inferiore a qualsiasi corso di tedesco! – ed è perfetto se lavori e non hai molto tempo per studiare o per seguire un corso con un insegnante.
In questo libro ci sono un sacco di spiegazioni semplicissime e dettagliate e ben 4 CD che ti aiuteranno tantissimo sia per la comprensione, sia per la pronuncia.
Dopo aver studiato tedesco, con Assimil ho imparato altre due lingue da autodidatta raggiungendo un ottimo livello.
È un corso fantastico, sono sicura che ne rimarrai entuasiasta!
Corsi online
Ho provato diverse piattaforme online ma a mio avviso Babbel è senza dubbio la migliore.
È l’ideale se lavori e hai poco tempo a disposizione per studiare o se preferisci studiare in modo interattivo piuttosto che piegarti per ore su un libro.
È anche molto divertente: vengono spiegate tante parole (che con l’aiuto visivo delle immagini sono velocissime da imparare) e tante frasi di tutti i giorni, dai saluti, al parlare di sé, della propria casa, della propria vita.
L’iscrizione al sito è gratuita e ti dà la possibilità di provare la piattaforma e decidere se ti piace.
Dopo il primo livello infatti, diventa a pagamento, che comunque è molto contenuto (tra i 4,95€ ai 9,95 € al mese a seconda del tipo di abbonamento, mensile, trimestrale, semestrale o annuale).
Ti consiglio di fare la registrazione gratuita (puoi farla QUI) in modo da provare il primo livello.
Se ti piace, allora acquista pure il pacchetto per sbloccare i livelli successivi.
Altri libri consigliati
Questi libri mi sono stati consigliati nel tempo. Li ho provati e devo dire che sono davvero ottimi!
[amazon box=”8820103249,8820136589,8867314203″ grid=”3″]
Dizionari
[amazon box=”8841875038″ description=”Se vuoi arricchire il tuo vocabolario in breve tempo, ti consiglio questo dizionario visuale. Mi è stato regalato da mia mamma quando mi sono trasferita in Germania e credo che sia il regalo più utile che abbia mai ricevuto in tutta la mia vita. In pratica non si tratta di un vero e proprio dizionario ma di un dizionario illustrato. Ci sono tantissime illustrazioni divise per categorie e al nome in italiano si accompagna i nome in tedesco. Utile quindi anche per aiutare l’apprendimento anche grazie alla tua memoria fotografica.”]
[amazon box=”8808435245″ description=”I dizionari in commercio sono a mio avviso quasi tutti molto validi. Il mio preferito in assoluto è il dizionario italiano-tedesco della Zanichelli proprio perché è pieno delle mie amate tabelle. Un ottimo acquisto sia per avere un grande dizionario cartaceo in casa o per fare un regalo molto apprezzato per chi studia tedesco”]
Migliorare la pronuncia e la comprensione
Hai mai sentito parlare di shadowing?
Lo shadowing è una tecnica molto carina per riuscire a migliorare la propria pronuncia. Si tratta di ascoltare un testo e di ripeterlo parola per parola con un ritardo di circa mezzo secondo.
I testi sono generalmente letti molto lentamente e tu avrai un testo davanti per seguire che ripeterai cercando di copiare esattamente sia i suoni sia l’intonazione.
Vuoi provare?
Prova con questo video!
Siamo giunti alla fine di questo articolo.
Se hai altri materiali da suggerire o se vuoi raccontarmi la tua esperienza con lo studio del tedesco, sarò felice di leggere il commento che lascerai qua sotto 🙂
Un abbraccio!
Eleonora

Viaggiatrice, sognatrice, amante del rock.
Sei anni fa sono approdata in Germania e adesso aiuto altre persone a riuscire a costruirsi la propria vita in terra tedesca.