La Leihfirma: cosa è, come candidarsi e come farsi assumere

Leihfirma
Spesso il metodo migliore per riuscire a ottenere un contratto di lavoro presso un'azienda tedesca è quello di rivolgersi a una Leihfirma: ecco come funziona

Se il tuo tedesco è pari a zero o quasi, spesso il metodo migliore per riuscire a ottenere un contratto di lavoro presso un’azienda tedesca è quello di rivolgersi a una Leihfirma.

Ma cosa sono esattamente le Leihfirma e come funzionano? Vediamolo insieme in questo nuovo articolo.

Cosa sono le Leihfirma

La Leihfirma (plurale: Leihfirmen) non sono delle agenzie di lavoro.

Quello che fanno non è prendere il tuo curriculum e inoltrarlo ad altre aziende bensì – nella maggior parte dei casi – ti assumono direttamente.

Queste aziende si occupano di reclutare personale che poi verrà mandato a lavorare in altre aziende che hanno bisogno per un periodo più o meno lungo di personale generalmente non specializzato.

Prendiamo l’esempio di un’azienda che crea lastre di alluminio. Diciamo che questa azienda sa che per i prossimi 3 mesi avrà un incremento di lavoro e avrà bisogno di inserire nel proprio organico un paio di persone.

Questa azienda ora ha due soluzioni: investire tempo ed energia per creare inserzioni, pubblicizzarle, leggere le Bewerbung che arriveranno, fare colloqui e decidere chi assumere oppure chiedere a una Leihfirma che invii qualcuno a dare una mano per il periodo che l’azienda in questione avrà bisogno di avere maggior personale.

La differenza tra una Leihfirma e un’agenzia di lavoro, però, è che l’agenzia di lavoro mette solo in un comunicazione la domanda e l’offerta di lavoro mentre la Leihfirma ti assume direttamente e ti trova un posto dove lavorare.

Il contratto di lavoro sarà quindi stipulato con la Leihfirma, che diventerà così il tuo datore di lavoro, e non con l’azienda o le aziende per le quali poi effettivamente lavorerai.

Per dirla in maniera un po’ brutta e molto semplicistica, la Leihfirma ti assume e ti “affitta” ad altre aziende che hanno bisogno di personale.



Potrebbe quindi essere che per un certo periodo dovrai cambiare spesso posto di lavoro ma è anche molto spesso probabile che lavorerai in maniera continuativa per mesi nella stessa azienda e – se il tuo lavoro sarà soddisfacente – potrebbe anche infine accadere che l’azienda chieda alla Leihfirma la tua cessione e quindi verrai “licenziato” dalla Leihfirma per venire assunto regolarmente dall’azienda nella quale hai effettivamente lavorato.

⚠️ Una precisazione: anche se è risaputo che le Leihfirma assumono molto spesso personale senza particolari conoscenze della lingua tedesca, ciò non significa che sia la regola.

Dal momento che, come abbiamo visto, le Leihfirma lavorano con moltissime aziende, può capitare che in alcuni periodi non cerchino personale senza conoscenza del tedesco mentre potrebbero essere interessate a lavoratori stranieri in un altro periodo dell’anno.

Se durante il tuo primo giro a lasciare il tuo curriculum nelle Leihfirma ti sei sentito dire che al momento cercano solo personale che sappia il tedesco, il mio consiglio è quello di non demordere e visitare periodicamente le Leihfirma della tua città per chiedere se la situazione è cambiata oppure no.

[amazon box=”B00PSG5OIY,8896715776,B086MP17CD” grid=”3″]

Quanto costa iscriversi in una Leihfirma?

“Ok, nessuna conoscenza del tedesco, assunzione regolare e lavoro sicuro. Un po’ troppo bello per essere vero: quanto mi verrà a costare?”

Tranquillo, non c’è nessun costo per il lavoratore! I costi della tua assunzione vengono presi in carico dall’azienda presso la quale lavorerai.

Supponiamo che vieni assunto con una paga oraria di 8,80 € l’ora (che ti pagherà la Leihfirma, in quanto tuo datore di lavoro). Magari l’azienda che richiede personale pagherà invece una cifra ben più alta (magari 15/17€ l’ora) alla Leihfirma.

Tutti avranno quindi ciò che vogliono: personale, un lavoro, uno stipendio e sono tutti felici e contenti.

Perché le aziende si rivolgono alle Leihfirma?

“Ma il vantaggio per l’azienda qual è? Non potrebbe assumermi direttamente per 15 € l’ora invece di darli alla Leihfirma?”

Come detto prima, l’azienda risparmierà un bel po’ di tempo e di energie per la ricerca del personale, non dovrà occuparsi di darti una busta paga o di risolvere problemi legati alla tua assunzione: sarà sufficiente che chiami la Leihfirma e penserà quest’ultima a tutto.

Quali vantaggi e svantaggi avrò io come lavoratore?

I piccoli svantaggi per te possono essere quelli, ad esempio, legati alla paga, che se anche non può e non deve essere inferiore ai 9,35 € orari, non saranno nemmeno cifre da capogiro inizialmente, anche perché anche la Leihfirma, come abbiamo visto, deve guadagnarci.

Il secondo svantaggio può essere che potresti trovarti a spostarti frequentemente da un posto di lavoro a un altro e questo potrebbe essere inizialmente un po’ frustrante.

Ma non concentrarti sui punti negativi: pensa che otterrai un posto di lavoro sicuro, un contratto a norma di legge e una busta paga che sarà la chiave per trovare un alloggio stabile.

Inoltre, lavorando a stretto contatto con lavoratori tedeschi, vedrai che le tue conoscenze linguistiche miglioreranno esponenzialmente in brevissimo tempo!

Punta quindi sulle Leihfirmen! Inizialmente saranno un’immensa fonte di soddisfazione! Quando poi la conoscenza del tuo tedesco raggiungerà livelli migliori, vedrai che le occasioni per migliorare anche la tua posizione lavorativa non mancheranno di certo!

Come ci si candida in una Leihfirma?

“Ok, tentiamo la candidatura in una Leihfirma! Come si fa? Cosa devo portare?”

Per prima cosa, le Leihfirmen assumono più o meno continuativamente. Sarà quindi sufficiente presentarti in una o più Leihfirmen e presentare la tua candidatura.

Può essere infatti che in determinati periodi alcune Leihfirmen abbiano più richieste di lavoratori e altre meno, quindi è sempre meglio candidarsi in più di una Leihfirma in modo da ottenere un contratto nel più breve tempo possibile.

Una cosa che spesso è fondamentale per ottenere un lavoro in una Leihfirma non è né la conoscenza del tedesco né l’avere grandi esperienze lavorative: spesso ciò che è fondamentale per un’assunzione è in realtà il possedere un’auto.

La Leihfirma vuole essere sicura che potrai sempre raggiungere qualsiasi posto di lavoro che ti verrà assegnato, anche quelli più isolati e non serviti da mezzi pubblici. Non è raro quindi che ti assumano a condizione che tu abbia un mezzo proprio per spostarti.

In questo caso hai due soluzioni: partire dall’Italia con la tua auto o comprartene una in Germania.
Comprare un’auto in Germania non è particolarmente difficile così come non lo è prendere un piccolo finanziamento.

Non dovrai per forza comprarti una macchina nuova da 20 mila euro: un buon usato sarà inizialmente più che sufficiente e potrai acquistare qualcosa di relativamente buono anche per meno di 1000 euro.

Ovviamente se parliamo di queste cifre, non aspettarti di trovare macchine stupende ma basterà che tu abbia un’auto che funziona, almeno per un paio di mesi. Per cifre così basse, in genere, non è difficile prendere un finanziamento.

Appena avrai poi un paio di buste paga da presentare e un conto corrente tedesco, non sarà un problema riuscire a comprare un’auto più bella e più costosa, vedrai!

Un consiglio: se non disponi di grandi capitali o grandi garanzie, per finanziare la tua auto non rivolgerti alla tua banca ma fai il finanziamento direttamente dal concessionario o dal rivenditore: sarà molto più facile ottenere il credito!

Ma torniamo adesso alla nostra candidatura presso la Leihfirma.

Innanzitutto dovrai cercare tutte le Leihfirma presenti nella zona in cui ti trovi e andare in ciascuna personalmente a presentare la tua candidatura.

Per farlo è sufficiente cercare su Google “Leihfirma + [città]”, ad esempio “Leihfirma München”: ti si apriranno i risultati con tutte le Leihfirmen della zona con i relativi indirizzi, numeri di telefono e orari di apertura. Stampati la lista e inizia il tuo giro!

Presentati sempre personalmente. Solitamente non avrai bisogno di fissare un appuntamento ma sarà sufficiente andare durante gli orari di apertura.

Potrai portare il tuo curriculum con te ma solitamente ti faranno compilare un modulo dove dovrai scrivere tutti i tuoi dati, al quale poi, facoltativamente, potrai allegare anche un tuo curriculum.

A questo modulo potrai poi allegare anche un tuo Lebenslauf o la copia dei certificati in tuo possesso.

Se sarai fortunato e il tuo profilo è compatibile con le richieste di posti di lavoro della Leihfirma, otterrai subito un contratto di lavoro, altrimenti dovrai aspettare un pochino.

Nel frattempo, continua a fare il giro delle Leihfirma e in bocca al lupo!

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Quali sono le tue considerazioni in merito? Hai già avuto esperienze con le Leihfirma? Condividi la tua esperienza con un commento qua sotto e se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi contatti!

PS:Mi raccomando, la Bewerbung è fondamentale per trovare un buon lavoro in Germania! Nella guida La Bewerbung imparerai a creare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione vincenti, in completa autonomia e senza l’aiuto di un traduttore, grazie ai modelli precompilati che puoi utilizzare. Dai un’occhiata!

Entra nel gruppo privato
di italiani in Germania

Unisciti ad altri +7.000 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂

Lascia un commento

10 commenti su “La Leihfirma: cosa è, come candidarsi e come farsi assumere”

  1. Ma se uno non ha molte esperienze lavorative alle spalle può fare ugualmente un leinfirma?

  2. Ciao, ma se uno non ha molte esperienze lavorative alle spalle può fare ugualmente un leinfirma?

  3. Ciao Eleonora, siccome ho deciso di trasferirmi in Germania in futuro ti chiederò delle consulenze, ma per esempio un ragazzo sotto i 30 anni italiano che non ha grandi esperienze lavorative alle spalle perché è stato studente universitario potrebbe cominciare con il leihfirma? Chiedo come esempio generico

  4. Valeria Zangaro

    Ciao Eleonora,
    io lavoro per una “Leihfirma”, nel senso che sono “quella” che li assume i candidati. Quello che scrivi é in buona parte giusto e vero. Avrei solo una piccola precisazione concernente la paga oraria: le Leihfirmen sono legate ad un “Tarifvertrag” ovvero una sorta di contratto collettivo nazionale, che prevede, tra le altre cose, un Mindestlohn (una paga oraria minima garantita) pari a 9,23€ lordi l´ora per la Baviera su una base di 35 ore settimanali minime garantite. In altre parole, noi in qualitá di Leihfirmen non possiamo offrire PER LEGGE al dipendente un salario inferiore a tale somma.
    Ovviamente é necessario almeno un minimo di conoscenza della lingua tedesca.
    Saluti
    Valeria Zangaro
    besser Personalmanagement GmbH
    Goethestr. 5
    80336 München
    089/59946870

  5. Saverio Canizaro

    Ciao Valeria, io ho 35 anni e vivo in Sicilia , ma purtroppo qui nn ce lavoro, e sono un padre di famiglia. E sto cercando lavoro urgentemente in Germania, anche in una leihfirma. Gentilmente mi potresti aiutare, ho anche la patente di guida il mio numero e 3272651700 cordiali saluti grazie aspetto sua risposta

  6. Alberto Visintin

    Buongiorno Valeria,
    sono stato a Lipsia per una settimana, confermo che nessuna Leihfirma mi ha ritenuto candidabile senza la conoscenza della lingua tedesca.
    Giusto per non illudere nessuno.
    La mia ricerca era rivolta come conduttore di carrelli elevatori(esperienza ventennale nella mansione,in possesso di attestato per la “gestione del magazzino ed addetto alla logistica” conseguito nel 2016,per rafforzare la mia professionalità,referenze di datori di lavoro in ambito logistico)
    Saluti,
    Alberto Visintin

  7. Valentina Buccoliero

    Salve grazie x il tuo blog è utilissimo…. vorrei sapere se leihfirma è dovuta a pagare in più il turno di notte oppure rimane la stessa paga oraria sottoscritta da contratto … grazie in anticipo

  8. Eleonora Baldelli Ciao. Per I cittadini Albanesi c’è qualche possibilità di fare i documenti su questa Leihfirma o preferiscono i cittadini dal UE?
    Io al momento abito in Italia e ho anche il permesso di lavoro subordinato
    Grazie

  9. Io sono assunto con leintfirma faccio 6 mesi a febbraio.vorrei entrare direttamente nella dita madre.lo chef del personale mi ha detto che sarò assunto automaticamente con loro perché ho detto che io sono interessato.funziona così?! Oppure no?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *