Quando non si parla ancora la lingua, la domanda “Come trovare lavoro in Germania?” sorge praticamente spontanea.
E detto tra noi, accettare un lavoro a nero in un ristorante italiano non è sicuramente una scelta consigliata.
Ma soprattutto, non è nemmeno l’unica scelta. Questo vorrei che ti fosse ben chiaro.
In questo articolo ti guiderò attraverso il mondo del lavoro in Germania in modo che tu abbia in mano tutti gli strumenti necessari per riuscire a trovare lavoro in Germania.
Sei pronto? Mettiti comodo e allaccia le cinture di sicurezza: stiamo per partire in questo viaggio alla scoperta del lavoro in Germania!
Di cosa parliamo in questo articolo?
Disoccupazione in Germania
Trovare lavoro in Germania è sicuramente più semplice se lo paragoniamo all’Italia. La disoccupazione tedesca è infatti ovunque ben al di sotto di quella italiana.
Secondo Statista, a fine luglio 2015 il tasso di disoccupazione in Germania ha raggiunto il 6,3% mentre l’Italia addirittura il 12% stando ai dati ISTAT. E da questa statistica è addirittura esclusa la disoccupazione giovanile.
Nel questo momento in cui sto scrivendo queste parole, il solo portale del Centro per l’Impiego tedesco conta più di un milione e 91 mila offerte di lavoro.
Per questo motivo molte persone, tra cui molti italiani, si stanno spostando verso la Germania attratte dalla prospettiva di un lavoro più sicuro e uno stipendio più alto.
Ma la Germania è davvero l’Eldorado dei lavoratori?
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Non ci sono dubbi che in Germania siano presenti tantissime offerte di lavoro in ogni settore. È anche vero però che il numero di candidati per quelle offerte è molto molto alto.
Partire senza un minimo di organizzazione, senza sapere cosa ti devi aspettare dalla Germania e senza nemmeno aver riflettuto a cosa tu puoi offrire a questo Paese, non ti porterà molto lontano.
Dovrai imparare a competere con gli altri candidati e dare un motivo alle aziende di scegliere te. Ed è proprio su questo argomento che mi sono specializzata negli ultimi anni.
Come trovare lavoro in Germania senza conoscere la lingua
Quando sono arrivata in Germania non parlavo nemmeno una parola di tedesco e inizialmente non mi era nemmeno molto chiaro cosa dovessi fare per trovare un lavoro.
Non ti nego le difficoltà che mi sono trovata a dover affrontare da sola. Prima di riuscire a capire come dovessi fare qualcosa, infatti, la difficoltà stava soprattutto nel capire cosa dovessi fare.
Piano piano però ho messo insieme i pezzi del puzzle. Ho trovato il mio primo lavoro ma ho continuato a specializzarmi nella ricerca del lavoro lavorando prima come responsabile delle risorse umane fino a mettermi in proprio e diventare io stessa un datore di lavoro.
In quel momento ho capito davvero cosa si aspetta un datore di lavoro nei propri candidati.
Trovare lavoro in Germania senza conoscere il tedesco non è niente di impossibile, anche se dipende molto dal settore in cui si cerca. Sicuramente però è sempre fondamentale sapere esattamente come presentarsi.
Non basta infatti inviare un curriculum per essere presi in considerazione. I curriculum che arrivano alle aziende, soprattutto in risposta a un annuncio di lavoro, sono migliaia. È normale che non verranno mai letti tutti.
Inoltre, candidarsi per un lavoro in Germania non è esattamente come farlo in Italia. Paese che vai, usanze che trovi!
Ma parleremo tra un attimo di come candidarsi per un lavoro. Per ora ti basti sapere che se non conosci la lingua tedesca, trovare un lavoro in Germania che non sia in un ristorante italiano è assolutamente possibile.
Imparare il tedesco: la chiave del successo lavorativo
“Ma come, Eleonora! Mi stai prendendo in giro? Hai appena detto che si trova lavoro anche se non si parla tedesco!”
Ok, è vero: ho detto che è possibile trovare lavoro anche senza conoscere la lingua. Non lo sto negando. Però se non conosci la lingua, la tua ricerca di lavoro è senza dubbio molto più limitata.
Non importa conoscere il tedesco alla perfezione, ma raggiungere almeno un livello A2-B1 ti aprirà molte più porte. È infatti frustrante dover lavorare con una persona che non capisce nemmeno cosa tu le stia chiedendo di fare.
Imparare il tedesco è fondamentale per trovare il lavoro dei propri sogni.
Certo, a meno che tu non sia lo Stephen Hawking de noattri: in quel caso le tue competenze sono più che sufficienti per trovare il lavoro che desideri. Ma voglio immaginare che tu sia una persona un po’ più nella norma 😄
Ricordati sempre anche che non sarai mai l’unico candidato a offrirti per un certo lavoro.
Se tu fossi un datore di lavoro, a parità di qualifiche, assumeresti il Tizio A che parla tedesco o il Tizio B che non lo parla?
Ecco, non dimenticarlo mai quando cerchi lavoro!
[amazon box=”B00PSG5OIY,8896715776,B086MP17CD” grid=”3″]
Cercare lavoro dall’Italia
Se hai già letto il libro Vado a vivere in Germania, sai già che trovare lavoro in Germania è solitamente il secondo step da fare quando decidiamo di trasferirci e non il primo.
Il primo step invece è proprio la ricerca della casa, magari un alloggio temporaneo, in cui poter prendere la residenza.
È proprio attraverso la registrazione della residenza, infatti, che si può ottenere uno speciale codice identificativo, chiamato Steueridentifikationsnummer e che è necessario avere per stipulare un contratto di lavoro.
Proprio per questo motivo trovare lavoro dall’Italia può rivelarsi difficoltoso, a meno che tu non abbia delle qualificazioni o delle certificazioni molto specifiche.
In questo caso allora, puoi provare a candidarti dall’Italia. Il datore di lavoro probabilmente aspetterà la tua messa in regola se è proprio te che vuole nel suo team!
Molti datori di lavoro, infatti, quando cercano personale, cercano lavoratori disponibili da subito.
Se tu vivi ancora in Italia, prima che tu possa essere effettivamente in regola e attivo per il lavoro passano molti giorni.
Questo perché dovrai fare il viaggio, sistemarti nel nuovo alloggio, andare in comune a registrare la residenza e infine attendere il codice identificativo di cui ti parlavo prima.
Se non sei una persona molto specializzata, perché mai il datore di lavoro dovrebbe attendere tutto questo iter quando può trovare senza problemi lavoratori già in zona e pronto per iniziare il giorno dopo?
Diffida quindi da tutti coloro che ti offrono un lavoro dalla Germania senza conoscerti bene o senza che tu abbia delle particolari competenze perché probabilmente vuole approfittarsi di qualcuno che non conosce bene le leggi tedesche.
In quale città cercare lavoro?
Se non sai ancora dove andare a vivere a vivere, per trovare lavoro in Germania potrebbe allora essere utile sapere quale figura professionale è maggiormente richiesta nelle principali città.
Vediamo le principali città.
- Monaco: è una città che offre molte possibilità, dai servizi ai mezzi di comunicazione alla salute e l’edilizia. Punti sfavorevoli: è una città turistica, molto cara e spesso trovare un alloggio risulta più difficile che ottenere un contratto di lavoro.
- Amburgo è una città molto versatile. Il porto offre tantissime opportunità nel campo commerciale e logistico.
- Francoforte é la sede della BCE. Rinomata per i settori dei servizi, della finanza, della consulenza e della logistica grazie al suo aeroporto internazionale.
- A Stoccarda i settori dove vi sono maggiori assunzioni sono quello industriale e quello edile.
- Fra i settori più sviluppati di Colonia ricordiamo i media e il campo della salute.
- Berlino è la capitale delle start-up ed assume principalmente nel settore dell’e-commerce.
- Il settore della ristorazione e quello commerciale sono richiesti invece un po’ ovunque.
Tieni presente che molte persone si trasferiscono nelle grandi città con l’idea che vi sia una maggiore offerta lavorativa. Questo è vero ma anche la concorrenza di candidati sarà molto elevata.
Nelle città minori, invece, le offerte di lavoro si scontrano con una minore presenza di candidati ideali e questo si traduce in una maggiore probabilità di ottenere il lavoro.
Trovare lavoro in Germania: come candidarsi
Vediamo adesso cosa è necessario per candidarsi a un lavoro in Germania.
La Bewerbung
Per trovare lavoro in Germania però non è sufficiente inviare un semplice curriculum.
Il curriculum infatti è solo una parte della documentazione che bisogna invece presentare, che viene chiamata comunemente Bewerbung e altro non è che un piccolo fascicolo contenente tre documenti principali:
- Il curriculum vitae (Lebenslauf)
- La lettera di presentazione (Anschreiben)
- I certificati e le lettere di referenze dei precedenti datori di lavoro (Zeugnisse).
E devono essere presenti tutte e tre queste componenti per ogni singolo lavoro?
Sì, se vuoi fare una bella figura e competere davvero per il posto di lavoro prescelto.
Inoltre è possibile anche inserire il Deckblatt, ossia la copertina della Bewerbung, che contiene la foto e i dati di contatto (numero di telefono, indirizzo, email). In questo caso le componenti del fascicolo diventano quindi 4.
La formalità è una componente molto importante in Germania ed è bene attenersi strettamente alle regole comuni per la compilazione della Bewerbung.
Ciò non vuol dire che non dovrai essere creativo e originale – anzi! –. Significa che dovrai esserlo rispettando alcune norme.
Il curriculum vitae (Lebenslauf)
Il Lebenslauf è il curriculum vitae tedesco. La brutta notizia è che non basterà prendere il proprio curriculum vitae italiano e tradurlo poiché il Lebenslauf non è esattamente uguale al curriculum italiano.
Per questo motivo ti consiglio di stilare ex novo il tuo Lebenslauf, evitando in ogni caso di utilizzare il modello in formato europeo (Europass) che è molto mal visto in Germania.
Il Lebenslauf è un riassunto conciso e schematico della propria formazione e delle proprie esperienze.
Deve essere composto principalmente da:
- I tuoi dati personali
- Le tue esperienze professionali
- La tua formazione (scuole, tirocini, corsi di formazione)
- Le attività di volontariato
- Le tue competenze linguistiche e informatiche
- I tuoi hobby
In ogni caso fai in modo che il tuo Lebenslauf non superi le due pagine!
Un curriculum troppo lungo infatti tende ad annoiare e dimostrerà che non sei capace di sintetizzare!
Concentrati inoltre sugli aspetti più importanti del tuo percorso formativo e lavorativo, dando meno importanza a tutto ciò che invece non è interessante o inerente alla posizione per la quale ti candidi.
Una volta che avrai preparato il tuo nuovo Lebenslauf, puoi richiedere una traduzione al nostro traduttore di fiducia.
La lettera di presentazione (Anschreiben)
La lettera di presentazione invece è probabilmente la parte più importante della Bewerbung in quanto dovrà invogliare i selezionatori a leggere il tuo curriculum vitae, o meglio, il tuo Lebenslauf.
Migliore sarà la tua lettera di presentazione e maggiore sarà quindi la presa in considerazione del tuo Lebenslauf da parte dell’azienda.
Leggendo la tua lettera di presentazione il selezionatore dovrà pensare: “Ecco, questa è proprio la persona di cui ho bisogno!”.
I punti che devi tenere a mente stilando il tuo Anschreiben e che devono essere esplicitati sono:
- Perché ti stai candidando per questo posto di lavoro?
- Quali qualifiche ti rendono idoneo per questo posto di lavoro?
- Quali benefici potrai apportare all’azienda con il tuo inserimento?
Ricordati di non scrivere mai una lettera di presentazione standard per ogni curriculum che manderai.
La lettera di presentazione dovrà essere personalizzata di volta in volta, mostrando di conoscere bene l’azienda per la quale ti candidi e mettendo in luce le tue doti migliori per ciascuna mansione che vorrai avere.
Le caratteristiche principali del tuo Anschreiben devono essere senza dubbio la formalità e l’originalità.
Più riuscirai a essere originale e più colpirai l’attenzione degli esaminatori.
Una volta scritta la tua lettera di presentazione, lasciala leggere da qualcuno che conosce bene il tedesco per apportare miglioramenti grammaticali e sintattici.
Nella guida La Bewerbung puoi imparare a scrivere una lettera di presentazione anche se non conosci il tedesco grazie ai tantissimi modelli personalizzabili che ho già scritto per te.
Una volta completati il curriculum e la lettera di presentazione, potrai allegare alcuni documenti che attestino le tue competenze come i certificati, i diplomi e le lettere di referenze dei precedenti datori di lavoro.
Se consegnerai la tua Bewerbung personalmente o per posta, inseriscilo dentro a una Bewerbungsmappe, una cartellina apposita per le Bewerbung, insieme alla tua lettera di presentazione, le tue lettere di referenza e i tuoi certificati.
Dimostrerai professionalità e raddoppierai le possibilità di essere richiamato per un colloquio.
Esempi di Bewerbungsmappe professionali:
[amazon box=”B0009J1HZ4,B004HG7YPC,B001NP3XGO” grid=”3″]
Come trovare le offerte di lavoro in Germania
Per trovare le offerte di lavoro in Germania ci sono tantissimi metodi che puoi utilizzare:
- la candidatura spontanea
- la ricerca su giornali locali e sulle vetrine dei negozi
- le agenzie interinali
- l’Agentur für Arbeit
- le agenzie di lavoro temporaneo (Leihfirma)
- la ricerca su internet.
Vediamoli nel dettaglio!
La candidatura spontanea
La differenza tra la candidatura spontanea e tutti gli altri metodi per trovare lavoro che andremo ad analizzare è che nella candidatura spontanea non si sa se l’azienda alla quale ci rivolgiamo stia veramente cercando personale.
Diciamo che esiste un’azienda X per la quale vorresti tanto lavorare. Quello che dovrai fare è contattarli dicendo chi sei, cosa sai fare e convincerli che una tua assunzione migliorerà il loro rendimento aziendale.
Niente di più facile, no? 😅
Non temere, non è così difficile come a prima vista può sembrare ma molto probabilmente riceverai anche una valanga di “no, grazie” prima di riuscire ad entrare effettivamente a fare parte di quella o di un’altra azienda analoga.
Prima di tutto conviene rispondere a una domanda fondamentale: ha senso inviare una candidatura spontanea?
La risposta è assolutamente sì. Moltissimi posti di lavoro infatti vengono assegnati a seguito di una candidatura spontanea, senza che l’azienda avesse posto degli annunci di ricerca.
Le aziende tedesche sono molto aperte sotto questo punto di vista e se trovano un candidato che possa essere perfetto per l’azienda stessa, le probabilità di assunzione sono molto alte.
La ricerca su giornali locali
Di solito, infondo a tutti i giornali locali gratuiti che arrivano a casa, si trovano delle rubriche dedicate agli immobili, alla pubblicità di aziende locali e alle offerte di lavoro.
La cosa positiva di questi annunci è che trovandosi su giornali della zona in cui si vive, la sede di lavoro è quasi sempre nel raggio di pochi chilometri dalla tua abitazione.
Dopo la mansione offerta vi è sempre scritto come consegnare la propria Bewerbung: per email, per posta o presentarsi personalmente.
Le vetrine dei negozi
Un buon motivo per farsi una lunga passeggiata in centro, invece, può essere la ricerca di cartelli appesi sulle vetrine dei negozi che cercano personale.
In questi casi è sufficiente portare la propria Bewerbung personalmente all’interno del negozio che espone il cartello oppure telefonare al numero che solitamente è presente sul cartello stesso per chiedere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.
La cosa positiva di questo tipo di ricerca è la presenza fisica che manca invece nelle altre forme di candidatura.
In questo caso, infatti, ti presenterai personalmente ancora prima di consegnare la tua Bewerbung con maggiori possibilità di riuscire a farti ricordare.
Succede spesso infatti che se il titolare non è impegnato a lavoro, scambierà volentieri due chiacchiere con te al momento che consegnerai il tuo curriculum, o meglio, la tua Bewerbung.
Quale miglior modo per fare una prima buona impressione?
[amazon box=”B00PSG5OIY,8896715776,B086MP17CD” grid=”3″]
Le agenzie interinali
Le agenzie interinali, come ad esempio la Adecco o la Manpower, sono agenzie che mettono in comunicazione domanda e offerta, raccogliendo la tua candidatura e inoltrandola ad aziende che cercano un profilo simile al tuo.
Alcune di queste agenzie richiedono un contributo trattenuto dalla tua busta paga nel caso in cui riescano a trovare un’azienda che ti assuma; altre invece sono gratuite per i lavoratori e vengono pagate solo dai datori di lavoro.
Informati sempre bene prima di concludere una trattativa con un’agenzia di lavoro.
Attenzione alle truffe dei mediatori
Presta anche molta attenzione al limite tra mediazione e illegalità!
Offrire un servizio (ricerca di lavoro) in cambio di un compenso economico è legale e usuale; offrire un lavoro in cambio di soldi è invece illegale e decisamente immorale.
Ti faccio un esempio per spiegarti meglio questo confine tra mediazione e truffa.
Se io mi offrissi di aiutarti a trovare lavoro aiutandoti a preparare la tua Bewerbung e inoltrandola a delle aziende per te, farei un lavoro di mediazione, legale e giustamente da retribuire.
Se io invece ti offrissi un posto di lavoro sicuro in cambio di una certa somma di denaro, ti sto in realtà vendendo un posto di lavoro e non un servizio: questa è un’azione illegale e deplorevole.
Molti finti mediatori, spesso residenti oltreoceano e senza regolare partita I.V.A. chiedono cifre esorbitanti in cambio di un posto di lavoro sicuro.
Oltre ad essere illegale e immorale, questi sedicenti mediatori – per essere certi della vostra assunzione – smezzano la cifra riscossa con il datore di lavoro che ti assumerà.
Nella maggior parte delle volte sarai licenziato il primo mese: ecco così che il datore di lavoro si è trovato un lavoratore temporaneo gratis o quasi.
Dopo di te ne assumerà un altro che, pagando per ottenere il posto di lavoro, si pagherà in effetti il proprio stipendio da solo. E così via, la ruota continua, truffa dopo truffa.
Quindi occhi aperti e non pagare mai per ottenere un posto di lavoro!
L’Agentur für Arbeit
Questo ufficio pubblico funziona più o meno come un centro per l’impiego e serve principalmente per dichiarare il proprio status di disoccupato.
L’Agentur für Arbeit non è da confondere con il Jobcenter.
Il Jobcenter serve quasi esclusivamente per riscuotere il sussidio sociale (ALG II o Hartz IV) e non è un centro per l’impiego!
Dopo che ti sarai iscritto all’Agentur für Arbeit verrai contattato periodicamente dagli impiegati e ti verranno proposte le offerte di lavoro che – a loro avviso – potrebbero essere compatibili con il tuo curriculum.
Le agenzie di lavoro temporaneo (Leihfirma/Leihfirmen)
La Leihfirma si occupa di reclutare personale che poi verrà mandato a lavorare in altre aziende che hanno bisogno per un periodo più o meno lungo di personale generalmente non specializzato.
Prendiamo l’esempio di un’azienda che crea lastre di alluminio. Diciamo che questa azienda sa che per i prossimi 3 mesi avrà un incremento di lavoro e avrà bisogno di inserire nel proprio organico un paio di persone.
Questa azienda ora ha due soluzioni: investire tempo ed energia per creare inserzioni, pubblicizzarle, leggere le Bewerbung che arriveranno, fare colloqui e decidere chi assumere oppure chiedere a una Leihfirma che invii qualcuno a dare una mano per il periodo che l’azienda in questione avrà bisogno di avere maggior personale.
La differenza tra una Leihfirma e un’agenzia di lavoro, però, è che l’agenzia di lavoro mette solo in un comunicazione la domanda e l’offerta di lavoro mentre la Leihfirma ti assume direttamente e ti trova un posto dove lavorare.
Il contratto di lavoro sarà quindi stipulato con la Leihfirma, che diventerà così il tuo datore di lavoro, e non con l’azienda o le aziende per le quali poi effettivamente lavorerai.
Per dirla in maniera un po’ brutta e molto semplicistica, la Leihfirma ti assume e ti “affitta” ad altre aziende che hanno bisogno di personale.
La ricerca su internet
La ricerca su Internet è al momento quella più utilizzata per trovare lavoro. I siti che puoi consultare sono tantissimi: qua di seguito troverai un elenco dei principali.
- Jobboerse
Come abbiamo detto, è il portale per la ricerca di lavoro ufficiale. La ricerca può essere molto capillare e trovare le offerte è un gioco da ragazzi. Non aggiungo altro in questa sede: nella sezione dedicata ai video tutorial troverai un video che ti illustrerà passo passo come utilizzare questo sito web. - Indeed
E’ un portale per la ricerca di offerte e richieste di lavoro. Potrai cercare direttamente le offerte inserendo la parola chiave o la città (ad es. Kellner Bonn) per trovare tutte le offerte presenti. - Monster
E’ un portale simile a Indeed. Potrai cercare le offerte anche senza registrazione ma ti conviene registrarti per sfruttare al massimo il portale. - Stepstone
Un altro ottimo portale per la ricerca di annunci di lavoro con la possibilità di caricare il proprio Lebenslauf. - Stellenanzeigen
Portale come i precedenti, con la possibilità di cercare offerte, raggruppate anche per settore lavorativo, caricare il proprio curriculum e candidarsi attraverso il portale stesso. - Job.de
Altro portale per la ricerca di lavoro. Si può utilizzare solo per la ricerca delle offerte ma non per caricare i propri documenti. Solo in tedesco. - meinestadt.de
Sito generico sulla città dove si trovano anche offerte di lavoro - kimeta.de
Sito generico in cui si trovano le offerte di lavoro - ebay-kleinanzeigen.de
Sito di compravendita, figlio di Ebay. C’è una sezione con le offerte di lavoro
Dai un’occhiata anche a questo articolo sulle offerte di lavoro per italiani che aggiorno regolarmente.
Ricerca di tirocini
Se il tuo scopo è la ricerca di un tirocinio, portali molto buoni per la ricerca sono:
- www.praktikumsanzeigen.info
- www.meinpraktikum.de
- www.praktikum.info
- www.absolventa.de
- www.praktika.de
- www.praktikum.de
L’Ausbildung
Un’altra soluzione, soprattutto se non si posseggono certificati di studi specialistici, è quella di fare un Ausbildung.
L’Ausbildung è un corso di formazione spesso indetto dalle aziende che permette di imparare una professione, dove alla teoria del corso si affiancherà il tirocinio pratico.
L’Ausbildung, inoltre, ti permette di inserirti meglio nel mondo del lavoro e ti aiuterà a migliorare le tue competenze linguistiche. Spesso però è richiesto un livello di tedesco minimo per l’accesso all’Ausbildung (solitamente un B1/B2).
Inoltre non è raro che l’azienda presso la quale hai svolto la tua Ausbildung decida di assumerti appena hai terminato il corso.
Riconoscimento di titoli e certificazioni
Se vuoi cercare un lavoro inerente alla tua formazione, ti consiglio di lasciar riconoscere i tuoi titoli di studio. È però un procedimento abbastanza costoso quindi ti consiglio di farlo solo se cerchi lavoro in un settore specialistico e inerente ai tuoi studi.
Se non hai un traduttore di fiducia a cui rivolgerti, puoi contattare il nostro cliccando qua.
Come è fatta un’inserzione di lavoro?
Ecco un’inserzione presa dal sito dell’Agentur für Arbeit nel dettaglio. Per ovvie ragioni ho oscurato i dati personali dell’azienda.
Non dimenticare di scrivere sempre il codice e il titolo dell’inserzione nell’oggetto dell’email che scriverai per candidarti!
Il tipo di impiego può essere di diverso tipo:
- Arbeitsplatz sozialversicherungspflichtig: posto di lavoro regolarmente assicurato dal punto di vista dei contributi)
- Freiberuf: libero professionista
- Minijob: lavoro a tempo parziale (max. 450 euro al mese)
- Ausbildung: tirocino
- Vollzeit: a tempo pieno
- Teilzeit: a tempo parziale (in genere viene anche indicata la tipologia del part-time oltre al numero di ore settimanali)
- Befristet: a tempo determinato
- Unbefristet: a tempo indeterminato
Un’ultima precisazione. Segui attentamente le modalità richieste per candidarsi! Curricula pervenuti in altro modo da quello richiesto, infatti, verranno cestinati!
Se hai altre domande o vuoi maggiori informazioni, contatta direttamente l’azienda, in genere nell’annuncio compare infatti il nome e il recapito della persona che si occupa esattamente di rispondere a questo tipo di email.
Controlla infine il numero di posto disponibili, da quando è richiesto il nuovo dipendente e la scadenza dell’offerta.
Come affrontare il colloquio di lavoro
Se ti sarai candidato correttamente alle offerte di lavoro che ti interessavano, prima presto arriverà il momento fatidico: il colloquio di lavoro!
E sì, nel 99% dei casi sarà proprio in tedesco!
Anche se non parli – o parli poco tedesco – fai un bel respiro e non farti prendere dal panico!
Puoi trovare tutte le informazioni nel mio articolo sul colloquio di lavoro in tedesco.
Ovviamente se conosci a fondo tutti i meccanismi che regolano questo processo partirai una spanna avvantaggiato su tutti gli altri candidati.
Quanto tempo ci vuole per trovare lavoro?
I tempi per trovare lavoro sono spesso molto variabili e cambiano molto in base al Land, alla città, alle competenze personali, alla conoscenza della lingua, ai titoli di studio.
Generalmente un lavoro specializzato è più facile ottenerlo in tempi brevi rispetto a uno generico, anche a causa della minor concorrenza di candidati per una certa mansione.
Inoltre, è più facile riuscire a ottenere un lavoro in brevi tempi in periferia rispetto che in città. Questo perché a una minore offerta lavorativa si accompagna spesso una minore presenza di candidati concorrenti che ambiscono a quella posizione.
Se vuoi dimezzare i tempi per trovare lavoro in Germania, ti consiglio allora di seguire il video-corsoJob Academy in cui imparerai come ottimizzare la tua ricerca e come prepararti per trovare un lavoro ben retribuito in breve tempo.
Conclusioni
Se sei arrivato in fondo a questo articolo, per prima cosa complimenti! Questo significa che stai cercando davvero di imparare il più possibile per non farti trovare impreparato.
Lascia che te lo dica: questo è lo spirito giusto!
Raccontami che lavoro stai cercando e come pensi di cercarlo. Hai già preparato una Bewerbung? In quale città cercherai lavoro? Fammelo sapere in un commento qua sotto!
2 commenti su “Come trovare lavoro in Germania: la guida completa per trovare un impiego in poco tempo”
Salve,
una cortesia un aiuto per favore per mia figlia.
La storia:
Mia figlia ha seguito passo passo le regole da Voi indicate per cercare un lavoro in Germania.
Si trova a Lipsia da più due mesi, dopo la registrazione del domicilio presso l’ufficio competente ha ottenuto il certificato di Anmeldung (Anmeldebestätigung) poi ha registrato il suo stato di disoccupazione presso all’agenzia dell’impiego L’Agentur für Arbeit.
Dopo molti giorni di attesa del colloquio con Agentur fue Arbeit, nella speranza di ottenere un mini job, ha invece solo ottenuto un indicazione di un link dove cercare sul web senza aiuto dei mini job secondo il suo profilo e proporre la sua candidatura senza purtroppo trovare molto.
L’Agentur l’ha poi obbligata a presentarsi presso un altro ufficio quello d’immigrazioni, per poter richiedere la partecipazione al corso immigrazioni di lingua tedesco necessario per il suo livello di conoscenza del tedesco. Dopo aver inviato il modulo a mezzo posta non ha ricevuto più notizie. Sfiduciata, demoralizzata visto nessuno tipo di contatto senza sostegno economico si è vista costretta a ritornare in Italia disperata.
Le chiedo adesso che cosa è meglio fare?
Può rimanere in Italia in attesa di un’eventuale proposta di lavoro? E poi ripartire? Per quanto tempo?
Nel caso decidesse comunque di non ritornare più in Germania come deve comportarsi con l’agenzia dell’impiego. E’ sufficiente spedire un lettera con una richiesta di cancellazione? Come si fa in questo caso? a chi si indirizza? Si puo anche inviare una mail?
Non conoscendo bene il tedesco e le regole in questo caso ha delle difficoltà.
Grazie
Maria Napolitano
GRAZIE MILLE PER QUESTA OPPORTUNITA